pinnafesto

1 Habitat e distribuzione
L’habitat del Salmone, seppur attratto da lidi esotici, è la città di Verona con la sua provincia. È in grado di adattarsi sia al contesto naturalistico che urbano. Lo potrete incontrare al concerto punk come alla mostra d’arte pettinata, ma anche in canoa sull’Adige come alla sagra di paese.
I Salmoni si distribuiscono in maniera trasversale tra i diversi strati della società: difficile classificarli, individuarli e contarli. Sono fluidi come il fluido in cui nuotano e non possono fermarsi mai. Adesso sono qua, ora non lo sono più.
2 Descrizione
Il Salmone è generalmente un animale curioso: per lui la diversità è un fattore attrattivo. Prima di giudicare preferisce conoscere. Non è schizzinoso verso chi ha le piume anziché le squame, chi nuota verso la foce invece che verso la sorgente e anche nei confronti di chi non è rosa.
Il salmone si muove in banchi, ovvero in gruppo, al fine di farsi forza ed essere più grandi di qualsiasi pesce grosso. Questi gruppi di pinnati non hanno leader o capi, ma si muovono spinti dai valori comuni e obiettivi condivisi.
3 Biologia
Il salmone biologicamente unisce un corpo agile a dei sensi molto acuti, basti pensare che è in grado di percepire attraverso l’acqua la buona vibra e l’onda giusta. Con questa abilità è in grado di comunicare con altri salmoni anche a lunga distanza.
4 Rapporto con gli altri pesci
In generale il Salmone è molto amichevole verso trote e merluzzi stranieri che sconfinano copiosi nel suo territorio per dare un’occhiata al bellissimo e famosissimo fondale veronese.
Il salmone cavalca quest’onda e sfruttando la spinta offre opportunità che non solo riguardino i pesci foresti, ma anche i salmoni locali.
È in generale un ambasciatore della bellezza underwater, in quanto non solo amante delle meraviglie sottomarine, ma anche appassionato narratore delle stesse.
5 Conservazione e riproduzione
Il salmone, dopo momenti bui in cui è stato molto vicino all’estinzione, sta sviluppando ora meccanismi per proteggersi da vari rischi e per moltiplicarsi in abbondanza. Preferisce riprodursi in gruppo, in riti festosi di condivisione.
Soffre molto di problematiche quali: le discriminazioni e le intolleranze che riducono il numero del banco di salmoni, l’inquinamento delle acque, l’uso sconsiderato di rive e fondali ma soprattutto non riesce a sopravvivere e seguire un comportamento biologicamente efficiente se si trova da solo e/o isolato dal gruppo. Quest’ultima caratteristica lo rende molto sensibile a tematiche quali l’inclusione e l’aggregazione: in una frase c’è sempre spazio per un paio di pinne in più nel banco di Salmoni!
