Eventi di questo organizzatore
Mese corrente
Gennaio
Incontro: FIAT LUX / Perché non si vedono più le stelle
-
La Sobilla
- Salita Santo Sepolcro 6/b, 37129 Verona VR, Italia

Dettagli evento
Nonna Sobilla vi invita sussurrando a lume di candela al primo appuntamento dell’anno: FIAT LUX. Perché non si vedono più le
Dettagli evento
Nonna Sobilla vi invita sussurrando a lume di candela al primo appuntamento dell’anno:
FIAT LUX. Perché non si vedono più le stelle
Incontro con Wolf Bukowski, autore del BookBloc (Eris 2022)
Incontro con Wolf Bukowski, autore del BookBloc (Eris 2022)
Giovedì 12 gennaio 2023
La Sobilla, salita S. Sepolcro 6/b, Verona
La Sobilla, salita S. Sepolcro 6/b, Verona
– la Sobilla apre alle 19.30 con illuminante accoglienza
– l’incontro è alle 20.30
– l’incontro è alle 20.30
“Chi avrebbe potuto prevedere che le notti sarebbero state private del firmamento?”
Com’è possibile che il buio non esista più? Il susseguirsi del giorno e della notte, l’esperienza della luce e del buio, ha fin dal principio accompagnato le vicende umane. Le stelle, in particolare, hanno rispecchiato e interrogato fatti terrestri, mostrato segni e dispiegato presagi, elargito la sensazione di essere piccola parte dell’incommensurabile. Tuttavia, un costante processo di sovrailluminazione, alimentato negli ultimi decenni dalle politiche securitarie e dal mantra del decoro, ha di fatto privato del buio una buona parte della popolazione mondiale. Oltre la trasfigurazione del cielo, l’inquinamento luminoso incide negativamente sugli ecosistemi, sulla salute di animali e piante.
Non si tratta di idealizzare il buio, che ha da sempre il suo lato perturbante. Piuttosto, Bukowski si impegna a disvelare una narrazione ideologica che sfrutta quella paura ancestrale per precisi scopi sociopolitici, alimentando la convinzione – tutt’altro che confermata dalle statistiche – che l’aumento della luminosità sarebbe proporzionale a una maggiore sicurezza di fronte al crimine e, più in generale, a qualsiasi devianza possa minacciare l’ordine delle città neoliberali: città pulite e decorose, in cui la socialità deve consumarsi nei luoghi prestabiliti della movida, città videosorvegliate e, appunto, pervasivamente illuminate.
Tutti processi che l’autore riconduce alla voracità della messa a profitto capitalistica capace, in una torsione quasi parossistica, di trarre profitto anche dai suoi scarti; ecco dunque che il buio e le stelle possono diventare l’offerta esclusiva del turismo spaziale.
///// Wolf Bukowski ha raccontato in diversi volumi le trasformazioni materiali dei luoghi di vita e i dispositivi ideologici che le accompagnano: il decoro, la sicurezza, le false pratiche partecipative, l’illusione di poter produrre cambiamenti sociali tramite le abitudini di consumo. Le sue ultime pubblicazioni sono La buona educazione degli oppressi (Alegre) e l’edizione rivista de Il grano e la malerba (Ortica).
///// Ingresso libero con tessera (5 €) / NO Parking
Orario
(Giovedì) 19:30
Luogo
La Sobilla
Salita Santo Sepolcro 6/b, 37129 Verona VR, Italia