Maggio, 2019

31Mag21:00A/V night | audio visuals experience21:00 Teatro LaboratorioTipologia evento:live,arte

Dettagli evento

Siamo lieti di invitarvi
ad una delle serate più crittografiche e cool di
● VeronaRisuona ● Criptografie ◎ XIV Edition 2019 ● ◎

A/V night
audio visuals experience

in collaborazione con
Bridge Film Festival – BFF
Teatro Scientifico
Patchlab Festival
Diplom Art

Tre artisti internazionali si alterneranno con delle performance live in cui suoni e immagini saranno i protagonisti della splendida cornice del Teatro Laboratorio di Verona.

Vi presentiamo i nostri ospiti

maotik (FR)

L’artista digitale francese Mathieu Le Sourd (Maotik) concentra il suo lavoro sulla creazione di ambienti multimediali immersivi e immagini generative. Il suo lavoro è stato recentemente presentato in vari festival in tutto il mondo, come il Mutek Festival, il Live Cinema di Rio, il Signal Festival a Praga, il British Film Institute di Londra e l’ARS Electronica a Linz.

Come capofila del team interattivo di Moment Factory nel 2011, Le Sourd ha realizzato diversi progetti su larga scala, tra cui un’esperienza multimediale nel nuovo terminal dell’Aeroporto Internazionale di Los Angeles, nonché le immagini per il tour mondiale di Nine Inch Nails. Nel 2013 ha prodotto DROMOS, la performance multimediale immersiva acclamata dalla critica, che è stata presentata alla SATosphere di Montreal nell’ambito del festival Mutek.

Sempre alla ricerca di nuove sfide, Le Sourd disegna i propri strumenti visivi; generare animazioni da algoritmi e creare mondi 3D per trasformare la percezione dello spazio. Collabora con musicisti, artisti del suono e scienziati per continuare la sua ricerca sul rapporto tra arte, scienza e tecnologia.
http://maotik.com/

データコード 「datacode」 (ITA)
presenta

Ver プ ロ ト コ ル _ [vertex.protocol_] è un’opera audiovisiva di cui ogni esecuzione del lavoro sarà diversa attraverso una composizione non lineare e processi generativi che enfatizzano la casualità di eventi misti in un ambiente sonoro contenuto e minimale e il supporto di strumenti elettro-acustici apparecchiature create appositamente per questo lavoro (processi senza input, circuiti modem e altri strumenti non convenzionali).

Questo lavoro descrive l’appartenenza a un mondo post-digitale che sfugge alle mani dell’uomo, raccontando un protocollo che ha la capacità di riscrivere il suo codice da solo usando l’intelligenza artificiale, diventando più autonomo e indipendente attraverso la creazione e la riprogrammazione automatica, in modo da creare la propria identità audiovisiva ed estetica attraverso il “glitch” non inteso più come un errore, ma come una scelta che la macchina pone al processo creativo che influenza l’opera nella sua forma e struttura.

L’intera opera è rappresentata in bianco e nero per la connessione al linguaggio della macchina binaria, e il suono generato esplora i limiti acustici dell’apparecchiatura di riproduzione creata dall’umanità e dallo stesso apparato acustico umano. +Nel codice e nelle immagini non c’è un contenuto visivo strettamente riconoscibile, perché il tema è pensato per rappresentare la creazione di un nuovo linguaggio riscrivendo il protocollo.

il progetto DATACODE si basa sulla sperimentazione e l’esplorazione del suono ed è il creatore del nuovo genere post-digitale, non vuole più comprendere l’arte moderna e la sua estetica come intrattenimento, ma un avvertimento politico in cui “politica” significa un grande sviluppo economico o sociale, forza in grado di influenzare il pensiero antropologico.
https://datacode.bandcamp.com/

LOON visuals + Persus Nine (ES+ITA)
presentano

“Territoires” è un viaggio audio-visionario diviso in atti, sperimentale, sofisticato e ballabile; nato con l’intenzione di portare gli spettatori all’imprevedibile, senza rinunciare al piacere di farli ballare. In un’epoca come quella contemporanea, dove il concetto di confine tra persone, paesi e culture è messo in discussione, “Territoires” sfuma i confini, cerca la poesia memorizzata negli spazi tra generi musicali e visivi, intreccia le allusioni tra i luoghi della nostra immaginazione; usa la semplicità della linea e la complessità della pittura, stimola la pelle e il cuore in modi diversi, sussurra senza dichiarare, lascia percepire senza insegnare.
https://www.persusnine.com/

Ingresso gratuito, posti limitati.

Verona Risuona

Orario

(Venerdì) 21:00

Luogo

Teatro Laboratorio

Lungadige Galtarossa, 22A, 37133 Verona VR, Italia

Salmon Magazine

X