Settembre, 2020

Questo è un evento ripetuto

05Set21:3021:30Storia di Bee - un’ape nei quartieri di Verona21:30 - 21:30 Tipologia evento:teatro

Dettagli evento

Un’ape e un apecar sono i protagonisti dello spettacolo “Storia di Bee” che andrà in scena nei vari parchi delle otto circoscrizioni cittadine a cura di Pungiglione Teatro nel mese di settembre e ottobre.
La compagnia, formatasi per l’occasione, è composta da attori e musicisti professionisti.
Lo spettacolo vuole portare a riflettere sull’importanza delle api nel loro ruolo di mantenimento della biodiversità sul nostro pianeta e sul rischio della loro estinzione a causa dei comportamenti dell’uomo che hanno come conseguenza i cambiamenti climatici.
Anche l’ONU ha dedicato una giornata mondiale a questi insetti che si celebra il 20 maggio di ogni anno.
Il progetto che vede protagonisti: Enrico Ferrari, Nicolò Sordo, Michele Lonardi e Paolo Montresor, ha la collaborazione del Comitato Fossi Montorio e il patrocinio del Comune di Verona.
A seguito delle difficoltà dei lavoratori dello spettacolo e all’emergenza ambientale il Comitato ha deciso di sostenere questo progetto mettendo a disposizione il proprio mezzo apecar, normalmente utilizzato per le manutenzioni del verde, che in questa occasione si trasformerà in palcoscenico.
Il Comitato da 36 anni si occupa di conoscenza, valorizzazione e salvaguardia del territorio di Montorio, sensibile alle emergenze ambientali e impegnato nel diffondere una cultura di rispetto della nostra “casa comune” è ben contento di promuovere questa iniziativa e di proporla a tutte le otto circoscrizioni di Verona.
La realizzazione del progetto è stata possibile per la preziosa collaborazione degli assessori Francesca Briani (cultura) e Marco Padovani (decentramento) che hanno accettato con entusiasmo la proposta e che si sono adoperati per la sua realizzazione. Gli spettacoli saranno all’aperto mantenendo il distanziamento sociale previsto dalle norme per questa tipologia di attività; è rivolto ai bambini, alle famiglie e a tutti coloro che vorranno seguire questa storia, rappresentata come favola ma, che propone un messaggio molto serio: la salvaguardia del mondo naturale. Tutti stiamo
verificando di persona, visti i recenti nubifragi subiti dal territorio veronese, quanto sia importante il mantenimento dell’equilibrio naturale e tutti siamo chiamati a fare la nostra parte per salvare le api che oltre a produrre il miele ci consentono di godere di una moltitudine di specie vegetali di cui ci nutriamo.
Il calendario degli spettacoli è il seguente:

Domenica 06 Settembre 2020:
ore 15:30 8^ Circoscrizione, Parco di Via dei Gelsi (il “Tubone”) – Montorio ore 18:30 6^ Circoscrizione, Parco Santa Croce – Borgo Venezia Santa Croce

Domenica, 13 Settembre 2020:
ore 15:30 5^ Circoscrizione, Parco San Giacomo – Borgo Roma
ore 18:30 4^ Circoscrizione, Giardino di Via Prina (Le piste) – Golosine

Domenica, 20 Settembre 2020:
ore 15:30 2^ Circoscrizione, Piazza Arsenale o interno Arsenale – Borgo Trento ore 18:30 3^ Circoscrizione, Giardini di Via Zancle – Borgo Nuovo

Domenica, 04 Ottobre 2020:
ore 15:30 7^ Circoscrizione, Parco Achille Forti – San Michele
ore 18:30 1^ Circoscrizione, Lungadige San Giorgio – Centro storico

Orario

(Sabato) 21:30 - 21:30

Salmon Magazine

X