Luglio, 2022

Dettagli evento
Terra corta – day 1 h 19:00 – 21:00 Selezione di cortometraggi a cura di Sci-Fi Festival Corti d’animazione (Estonia / Lettonia / Lituania) a cura di Roland Seer e
Dettagli evento
Terra corta – day 1
h 19:00 – 21:00
Selezione di cortometraggi
a cura di Sci-Fi Festival
Corti d’animazione (Estonia / Lettonia / Lituania)
a cura di Roland Seer e Bridge Film Festival
O.V. + sottotitoli in italiano e in inglese
Dogana di Fiume
ingresso riservato ai soci
ore 17:00
apertura BFF bar per i soci
ore 18:30
Close up con giuria BFF 2022
ore 19:30 – 20:45
Do Vago + Annachiara Fasoli
Sonorizzazioni
Set elettroacustico in due parti. Con Do Vago suggestioni iraniane avvolgenti si dipanano lungo un viaggio fatto di suoni e di incontri, mentre Annachiara Fasoli apre uno spazio introspettivo e meditativo, costruito sui rumori verdi della natura e su frequenze sintetiche.
ore 20:45
Bardo
Performance di danza
Danzatori: Andrea Schipilliti e Alice Girardi, coreografia di Debora Lyaa Scandolara – durata 10 min circa
“L’incontro con lo spirito”
ore 21:30
Proiezione alla presenza dei registi O.V. + sottotitoli in italiano e in inglese
Enter Through The Balcony
Roman Blazhan, UCRAINA, 2020, documentario, 26’ minuti
Cortometraggio documentario sui balconi di fortuna ucraini. Il film esplora il fenomeno del balcone come piccola forma architettonica. Enter Through The Balcony è un viaggio attraverso i decenni. È uno sguardo all’interno dei balconi e dei loro proprietari nelle città di tutta l’Ucraina. È una visione equilibrata e approfondita dei balconi dei loro proprietari, dipendenti dei consigli comunali, storici, sociologi, urbanisti, sviluppatori e architetti. Attraverso la storia dei balconi, il film esplora la storia dell’Ucraina post-sovietica: la vita, la cultura e le relazioni tra lo spazio personale e pubblico nelle città.
Brotherhood
di Francesco Montagner, ITA – REPUBBLICA CECA, 2021, documentario, 97’ minuti
Il film di Francesco Montagner, prodotto da Nadia Trevisan e Alberto Fasulo, riesce a risalire alla radice del fanatismo mostrando quella che potrebbe sembrare semplice obbedienza ai desideri paterni prima di trasformarsi in sottomissione. Viaggia su una linea sottile passando dal lecito all’illecito sempre restando sul confine di demarcazione, confermando come gli sviluppi in un senso o nell’altro siano imprevedibili. Quello per cui non c’è posto sono le illusioni, le speranze, i desideri, un ventaglio da aprire sul futuro riflettendo sulle alternative. Tutto è già deciso, tutto è imposto dall’alto in una inflessibile adesione ad un destino segnato dal divino. La cattura del padre mette i ragazzi per la prima volta in condizione di decidere, formarsi delle opinioni, assumersi delle responsabilità, ed il racconto si snoda durante i due anni di detenzione, un tempo nel quale ognuno di loro dovrà cercare una strada, restare su un sentiero o esplorarne uno nuovo.
Takflix è il primo e unico servizio di streaming del cinema ucraino. La nostra missione è rendere il cinema ucraino legalmente disponibile per la visione in tutto il mondo, incoraggiare gli spettatori a guardare contenuti ucraini di alta qualità e supportare la cinematografia nazionale. Ecco perché il 50% delle vendite dei biglietti Takflix viene restituito ai registi. Il cinema online Takflix è stato lanciato a dicembre 2019.
Dopo due anni la nostra piattaforma ha la più grande collezione di cinema ucraino.
Classici d’oro, debutti audaci, documentari creativi e film pluripremiati di festival cinematografici internazionali: abbiamo film per tutti i gusti. Durante questo periodo, abbiamo organizzato un festival di cortometraggi online di eminenti cineaste ucraine e britanniche “7+7” in collaborazione con il London Short Film Festival. Insieme alla Fondazione IZOLYATSIA e al KyivPride abbiamo organizzato il progetto “Come uscire dall’isolamento”. Nel 2020 e nel 2021, Takflix, in collaborazione con l’Istituto polacco di Kiev, ha tenuto un festival online “Giornate del cinema polacco” e insieme all’Istituto ucraino a Kiev Londra – “Festival del cinema ucraino nel Regno Unito”. In collaborazione con l’Odessa International Film Festival Takflix ha creato un progetto online “OIFF Flashback”.
Orario
(Venerdì) 17:00 - 23:00
Luogo
Canoa Club Verona
Via del Perloso 14 37139 Verona, Veneto