Agosto, 2022
Celestina e il fiume, Mura Festival
-
Mura Festival - Bastione di San Bernardino
- Circonvallazione Maroncelli - Verona

Dettagli evento
IL 19 E IL 20 AGOSTO – BASTIONI SAN ZENO
Dettagli evento

Una storia che canta l’acqua e i fiumi. Alcuni brani: ACQUA, IL FIUME, TERA E ACQUA, IL FIUME PO, O KAIMOS, TERRA E ACQUA.
Celestina, moglie dell’ultimo barcaro racconta la propria storia: Storia di acqua, di povertà, di grande coraggio e speranza tra il Sile e il Po.
Una grande lezione di vita, la vita di una donna come tante, di tante donne che ogni giorno lottano condividendo con il proprio uomo gioia e tristezza, difficoltà e rinuncia. Una storia che vale la pena di raccontare, che vale la pena di ascoltare, una storia dove l’umanità scorre nelle vene e segue la corrente, dove le donne han fatto la storia.
Celestina, moglie dell’ultimo barcaro racconta la propria storia: Storia di acqua, di povertà, di grande coraggio e speranza tra il Sile e il Po.
Una grande lezione di vita, la vita di una donna come tante, di tante donne che ogni giorno lottano condividendo con il proprio uomo gioia e tristezza, difficoltà e rinuncia. Una storia che vale la pena di raccontare, che vale la pena di ascoltare, una storia dove l’umanità scorre nelle vene e segue la corrente, dove le donne han fatto la storia.
CANTO e RACCONTO
“Il concetto di narrazione è molto ampio e travalica i confini del racconto orale e/o letterario; la narrazione è riferibile al mito, alla leggenda, alla fiaba, alla novella popolare, all’epica, alla storia, alla tragedia, al dramma, alla commedia, al mimo, alla pittura, al cinema, al teatro, ai fumetti, alla conversazione. Indipendentemente da una suddivisione in buona e cattiva letteratura, la narrazione sembra internazionale, transtorica, transculturale: la vita stessa è narrazione in quanto storia”. Bruner 1988
“Il concetto di narrazione è molto ampio e travalica i confini del racconto orale e/o letterario; la narrazione è riferibile al mito, alla leggenda, alla fiaba, alla novella popolare, all’epica, alla storia, alla tragedia, al dramma, alla commedia, al mimo, alla pittura, al cinema, al teatro, ai fumetti, alla conversazione. Indipendentemente da una suddivisione in buona e cattiva letteratura, la narrazione sembra internazionale, transtorica, transculturale: la vita stessa è narrazione in quanto storia”. Bruner 1988


all’essenziale della rappresentazione, che va alla radice della comunicazione…e al cuore dei presenti.

Orario
19 (Venerdì) 21:00 - 20 (Sabato) 23:00
Organizzatore
Casa Shakespeareinfo@casashakespeare.it / 340 0523801 Vicolo Satiro, 8