Ottobre, 2019
Questo è un evento ripetuto28 Ottobre 2019 18:30
Dettagli evento
I libri sacri hindu definiscono il sanscrito una lingua che non serve a niente e a nessuno, tranne che a se stessa. Ancora oggi il sanscrito, lungi dall'essere considerata una
Dettagli evento
I libri sacri hindu definiscono il sanscrito una lingua che non serve a niente e a nessuno, tranne che a se stessa. Ancora oggi il sanscrito, lungi dall’essere considerata una lingua morta, rappresenta la parola unica, eterna, definita come fosse “già stabilita”. Possiede l’aura della lingua non creata dall’uomo, ma semmai ricevuta dalla più antica tradizione linguistica dell’umanità.
Il termine “saṃskṛtam”, che ha come primo significato il termine “preparato”, o anche “confezionato”, richiama il senso di “perfetto”. Allude insomma alla lingua data da Dio agli uomini, affinché per mezzo della parola possano rivolgersi al divino, ed esprimerlo.
E in un serto senso, tale è stato il ruolo del sanscrito, lingua alla base dei testi filosofici, religiosi e mistici dell’induismo. Per innumerevoli secoli, il sanscrito ha rivelato tutti i libri fondamentali dell’induismo dalle Upaniṣad allo Yoga, fino al Tantra e allo Shivaismo del Kashmir, oltre, tra gli altri, a capolavori della letteratura epica come il Rāmāyaṇa e il Mahābhārata, e, all’interno di quest’ultimo, quel prodigio che è la Bhagavadgītā, opera che secondo Herman Hesse “rende possibile alla filosofia di fiorire nella religione”.
Quando: il lunedì dalle 18:30 alle 19:30
Da quando: da lunedì 14 ottobre 2019
Per quanto tempo: 6 incontri da un’ora ciascuno a cadenza settimanale (6 ore totali)
Dove: ITES Luigi Einaudi, via San Giacomo 13, 37135 Verona (entrata posteriore)
Con chi: Purna Zanoni
Per maggiori informazioni scrivere a:
info@associazioneculturaleinasia.it
All’associazione si accede previo tesseramento.
Il corso verrà attivato solo salvo raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Orario
(Lunedì) 18:30 - 19:30
Luogo
TES Einaudi - Verona
Via S. Giacomo, 13, 37135 Verona