Febbraio, 2019
Dettagli evento
Il regno minerale, con la sua capacità di assumere una miriade di forme, colori e dimensioni, esercita ancora un grande fascino sull’essere umano, così come ha fatto fin dagli albori
Dettagli evento
Il regno minerale, con la sua capacità di assumere una miriade di forme, colori e dimensioni, esercita ancora un grande fascino sull’essere umano, così come ha fatto fin dagli albori di ogni civiltà. Intorno a esso si sono costruiti miti e leggende e, più recentemente, studi scientifici che ne hanno certificato alcune proprietà che lo rende un alleato indispensabile per l’evoluzione dell’uomo. Basti pensare, da una parte, alle credenze dei popoli nativi che ancora oggi considerano le pietre e, più in generale, tutto il regno minerale, dotati di coscienza e personalità, tanto da invocare la loro presenza spirituale durante le cerimonie a scopo religioso e curativo.
Per la parte scientifica è necessario pensare ai numerosi strumenti tecnologici che funzionano esclusivamente grazie al sapiente utilizzo di alcune caratteristiche di particolari minerali, come la loro composizione chimica e la loro struttura cristallina, come nel caso dei meccanismi degli orologi al quarzo o al funzionamento dei laser.
A fare da ponte tra le due dimensioni, quella razionale e quella sognante, si collocano l’arte della gioielleria e della mineralogia che ne sovrintende la perfetta realizzazione.
Sarà proposta al nostro pubblico la conoscenza dell’articolata materia attraverso gli interventi incrociati di due appassionati studiosi di pietre e cristalli, ognuno maggiormente formato in uno dei due punti di vista, scientifico e folkloristico, ma inevitabilmente contaminati dal fascino della controparte:
la Dottoressa Maria Grazia Belli, mineralista e Presidente dell’Università Popolare tratterà dell’origine e della conformazione di alcune tra le più interessanti strutture cristalline, con alcune incursioni tra quelle di più recente scoperta e classificazione come le rare Charoite e Sugilite, e proietterà le relative immagini, scelte tra quelle di maggior effetto.
Eddy Verzini, studioso autodidatta, conoscitore della dimensione “invisibile” dei minerali, racconterà delle caratteristiche attribuite loro dalle tradizioni native e popolari, tra le quali le associazioni tra pietre e parti del corpo e le ipotizzate (ma non ancora dimostrate) proprietà curative che esse avrebbero sull’essere umano.
Durante la conferenza sarà possibile vedere e toccare con mano alcuni esemplari per gustarne la bellezza e sperimentarne il fascino sottile.
Orario
(Giovedì) 15:00
Luogo
Sala civica di Vago
Via Piazza, 3, 37030 San Pietro VR