Agosto, 2020

29Ago20:3023:30D O D A _ D O D A N C E _ D O G A N A i s D A N C I N G20:30 - 23:30 Ex DoganaTipologia evento:arte

Dettagli evento

ΔOΔΑ

“L’antica Dogana di Fiume sorse durante gli ultimi spasimi della repubblica di Venezia, nacque come gesto di ribellione, è espressione architettonica di trasgressione.”

Le parole chiave di questa premessa sono:
ribellione, espressione, trasgressione, unicum, disobbedienza, libertà.

Partendo da questo presupposto, nasce DODA.
ΔOΔΑ nasce il 29 aprile 2020, durante la giornata internazionale della danza.

ΔOΔΑ, è un movimento di pensieri, è un collettivo di persone, che ha detto “Perchè no?” e ha aderito ad un collage senza scopo di lucro, ha aderito ad un palazzo di gesti resilienti che vuole urlare alla vita, che vuole sprigionarsi attraverso le pareti, che vuole farsi sentire in un mondo che ancora non ascolta come dovrebbe chi danza e chi per sempre lo farà, no matter what.

✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤

ΔOΔΑ
do dance
dobbiamo danzare
dogana is dancing
29 AGOSTO 2020
@Antica Dogana di Fiume
ore 20:30

ΔOΔΑ
DODA è musica, DODA è sperimentazione, DODA è luce, DODA è ombra, DODA è puro suono, DODA è fusion, DODA è gesto, DODA è oltre, DODA è acqua, DODA è immagine, DODA è tutto ciò che si può immaginare.

Dobbiamo Danzare.
Dogana che Danza.
Dove si Danza.

In una connessione dell’oggi
L’arte si fa respiro
La danza si fa respiro unico

Celle, caselle

Ci sono mondi in connessione.
C’è un palazzo di idee.
C’è un collage democratico.
C’è un gesto presente che resiste.

Ci siamo noi che viviamo Dove Danziamo.

ΔOΔΑ è la serata che unisce danza a ricerca artistica e, musicale coinvolgendo professionisti e realtà locali.
Il corpo, il suono e le installazioni di light design di Opificio della luce dialogheranno per trasformare e rendere ancora più suggestivi gli spazi della Dogana per un’esperienza sensoriale e visiva unica e preziosa.

Partner Culturali:
Opificio della Luce
http://www.opificiodellaluce.it
Canoa Club Verona
Diplom Art
Lya.ko Project
Dolciaria Cantonucci
Birrificio Mastro Matto
Qualcosa da dichiarare

Apertura ore 20:30
Evento per i soli soci Diplomart in possesso di tessera 2020
Contributo serata 5 euro più tessera associativa

IMPORTANTE, DUE PASSAGGI PER POTER PARTECIPARE
➹ ↷↬ l’ingresso è esclusivo dei SOLI SOCI Diplomart previo pretesseramento OBBLIGATORIO online sul sito diplomart.org

POSTI LIMITATI a 90

➹ ↷↬ ecco il link per pre tesserarsi online in 3 secondi!
https://docs.google.com/forms/d/1FB8rwUzR-XYV1_5CYReQNgziIamSq7MzI_wJ8koZd3Q/edit?fbclid=IwAR2MlBAFYEXcmVugTLnZDf2YA48IDKQJ6zeypJTWhVyy0elt_V2rZEmt9Lg

➹ ↷↬ E’ necessario prenotare il proprio posto anche su EVENTBRITE
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-d-o-d-a-d-o-d-a-n-c-e-d-o-g-a-n-a-i-s-d-a-n-c-i-n-g-116854325433

🍀 Evento in SICUREZZA (COVID 19) 🍀
social distance, sedie ad un metro per un metro, chiediamo l’utilizzo della mascherina all’entrata e per tutta la durata dell’evento, erogatori disinfettanti in ogni dove e vi proveremo persino la febbre all’entrata! Tutto questo perché abbiamo voglia di “ballare” e lo possiamo fare solo se in sicurezza.

✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺

PROGRAMMA

Complementari divergenti

danza Lucrezia C. Gabrieli
musica Francesco Ronzon fisarmonica, hang-drum, flauto armonico

Giallo-Viola, Rosso-Verde, Blu-…diversamente dalla combinazione di un colore e del suo opposto, l’armonia complementare divergente, rompe questa regola!
Parallelamente all’associazione di colori complementari divergenti, la performance coinvolge lo spazio, la musica e la danza in una relazione che non tende all’allineamento, alla coordinazione o all’opposizione, bensì ad un equilibrio e ad una armonizzazione di energie e personalità differenti in una cooperazione inattesa. Un’improvvisazione per imparare a galleggiare in questo mondo liquido.

❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂

FOK
Ideazione Debora Lyaa Scandolara
Danza e interpretazione di Martina Braga
Compositore Kevin Follet

La performance mira alla rappresentazione delle scelte immediate. La tagliente rapidità decisionale, Fill or Kill, resterà il mantra concentrico di Martina che indagherà le risposte attuando la pratica dell’equilibrio e del bilanciamento del proprio peso. La ricerca dello stato di calma interna in contrasto con i sensi percepiti dagli eventi esterni durante il movimento, creerà il miracolo di linee strutturali che attraversano il corpo e che proseguono come fili invisibili nello spazio. In sospensione.

❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂❂

MONSTER I CAN’T KILL
Ideazione, Coreografia e Interpretazione Caterina Danzico
Compositore Giacomo Ceschi

‘How to be absolutely present on time? How to give an honest response? How to accept the moment rather than always wanting something else? How to be satisfied with what is and leave out the huge, invisible backdrop of mental projection? (Meg Stuart,2014:15)’

In Monsters I can’t kill, Caterina Danzico, guarda al suo corpo in movimento come un archivio affollato da memoria cellulare, traumi ancestrali, fantasie, instinti, mostri ed eroi del passato. Indagando una sincerità del gesto, in un continuo atto di ricerca di un qui ed ora, il quale sembra sempre sfuggire da noi, Monsters I can’t kill è un arrendersi alla condanna occidentale della nostra esistenza costantemente proiettata verso il passato o il futuro.

✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪✪

M I S S I O N

DODA, dobbiamo danzare, dancing in dogana vuole essere un primo appuntamento di un progetto ad ampio respiro.

L’idea nasce dalla fervida immaginazione di due ballerine affermate nel contesto nazionale ed internazionale Camilla Monga e Debora Scandolara, insieme alla project manager/Art art director Ginevra Paolovna Gadioli, presidentessa dell’associazione culturale Diplomart e coordinatrice dell’area Nord per l’Associazione Italiana giovani per l’UNESCO e grazie alla collaborazione con Luigi Spellini, presidente del Canoa Club di Verona.

Diffondere e divulgare i linguaggi della nuova danza autoriale riconosciuta a livello nazionale, coinvolgendo i cittadini in modo integrato, diffuso e capillare perché le arti performative siano vissute e partecipate nelle loro molteplici forme.
La danza e il teatro non siano solo il “cartellone del teatro” ma un evento espanso i cui fuochi disposti contemporaneamente nella mappa cittadina, siano punti di vista diversi sulla disciplina e le sue possibilità, educative ed artistiche guidate da professionisti dello spettacolo dal vivo.

➹ ↷↬ tessera 5 euro //
con contributo associativo minimo di 5 euro ||
🔺 siete studenti Università degli Studi di Verona?
🔺 siete Studenti Per – Accademia di Belle Arti Verona| Conservatorio ?
🔺 siete soci del Canoa Club Verona o di Adige Rafting Verona?
Quando all’entrata incontrerete il TEAM di DODA
mostrate il vostro documento, pagherete solo i 5 euro di tessera associativa!
🔺evento plastic free 🔺
🔺evento accessibile a tutti🔺

I CONTATTI

project manager / art director || Ginevra Gadioli _ 3397098383 _ ginevra.gadioli@gmail.com

direzione artistica || Camilla Monga e Debora Scandolara _

produzione e partnership culturale || Canoa Club Verona _

Orario

(Sabato) 20:30 - 23:30

Luogo

Ex Dogana

Via Dogana, 6, 37121 Verona VR

Salmon Magazine

X