Aprile, 2019
Dettagli evento
Ingresso riservato agli iscritti del Circolo del Cinema: le iscrizioni sono sempre aperte, da febbraio con quota ridotta (scopri di più http://www.circolodelcinema.it/come-associarsi/) Estate 1993, di Carla Simón (Spagna, 2017 – 1h 40min) Orari:
Dettagli evento
Ingresso riservato agli iscritti del Circolo del Cinema: le iscrizioni sono sempre aperte, da febbraio con quota ridotta (scopri di più http://www.circolodelcinema.it/come-associarsi/)
Estate 1993, di Carla Simón
(Spagna, 2017 – 1h 40min)
Orari: 16.30 – 19.00 – 21.00 – Cinema Kappadue
«Perché non stai piangendo?», chiede a Frida uno dei ragazzini con cui sta giocando in strada. Intorno a lei, la notte estiva di Barcellona si accende degli scoppi verdi e rossi dei fuochi d’artificio e delle grida gioiose di gente in festa. Ci sarebbe da essere lieti, ma la bambina ha in effetti tutti i motivi per piangere: in casa, la zia Marga sta raccogliendo in una valigia le sue cose, per portarla a vivere con sé in campagna, lontano dalla città in cui Frida non ha più da tempo un papà e ora nemmeno una mamma. Ma Frida non piange. Sono rari i film che sanno parlare di infanzia, soprattutto di infanzie diverse, senza cadere nel ricatto di una retorica dalla lacrima facile, ad uso, viene da pensare, più della commozione dell’adulto cresciuto che dell’autentica rappresentazione della più misteriosa fra le età della vita. Incantato esordio della giovanissima Carla Simón, Estiu 1993 ha perciò tanto più valore nella misura in cui attinge a piene mani dal vissuto biografico dell’autrice, disegnando con sensibilità ed empatia un dolceamaro racconto di formazione, che si consuma nella parabola luminosa di un’estate lontana nel tempo, ma viva nel dolore. L’estate in cui la piccola Frida/ Carla perde la madre e viene accolta in una nuova famiglia composta dagli zii materni e dalla cuginetta Anna, che ora la bambina dovrà imparare a chiamare mamma, papà, sorella. Non sarà semplice il cammino da percorrere per arrivare a riempire di significato, di affetto autentico, queste semplici parole. A sei anni Frida è ancora piccola per trovare voce alle proprie paure e ragioni, ma è già abbastanza grande per avvertire il peso di una vita che troppo presto si è inceppata, incagliandosi nelle maglie taglienti del lutto.
Ingresso con tessera del Circolo del Cinema: iscriviti! info@circolodelcinema.it
Orario
(Giovedì) 16:30 - 23:30
Luogo
Kappadue
Via Antonio Rosmini 1, Verona
Organizzatore
Circolo del Cinemainfo@circolodelcinema.it 0458006778 Via della Valverde 32 37122 Verona VR