Maggio, 2019
Questo è un evento ripetuto17 Maggio 2019 0:00
Dettagli evento
Programma: Il programma di quest'anno prevede spettacoli, laboratori, mostre, letture, performance outdoor per bambini, ragazzi e adulti con ospiti di fama nazionale. In particolare segnaliamo giovedì 16 maggio ore 21 presso Teatro Salus “SN 1604
Dettagli evento
Programma:
Il programma di quest’anno prevede spettacoli, laboratori, mostre, letture, performance outdoor per bambini, ragazzi e adulti con ospiti di fama nazionale. In particolare segnaliamo giovedì 16 maggio ore 21 presso Teatro Salus “SN 1604 | CORPO CELESTE” (spettacolo di teatro,video e multimedia sull’astronomia) di Teatro Magro, Zero Beat e Alkémica; venerdì 17 maggio ore 21 presso Teatro Salieri “Il Magico piccolo principe” di e con Bustric (Sergio Bini) candidato come Miglior attore non protagonista al David di Donatello e allo Screen Actors Guild Award per il film ‘La vita è bella’ con Roberto Benigni; sabato 18 maggio ore 9.30 presso biblioteca Bellinato di Porto “Un essere speciale” convegno coordinato da Flavio Cortellazzi – direttore artistico Festival della Fiaba con interventi di Massimo De Nardo – responsabile editoriale di Rrose Sélavy editore, Paola Dusi – professore associato di pedagogia all’Università di Verona, Walter Fochesato – coordinatore redazionale del mensile «Andersen», Maria Rita Parsi – scrittrice, psicologa e psicoterapeuta, Bruno Tognolini – scrittore e sceneggiatore premio Andersen 2007 e con l’intervento musicale di Leo Frattini; sabato 18 maggio ore 16 presso Ridotto del Teatro Salieri“Per tutti è Milla!” con la dott.ssa Maria Baldo Ceolin, Antonio Ferrara, Cristina Gottardi, Angelo Ruta e Patrizia Zerbi: presentazione del libro ‘Milla’, storia dedicata alla tenace legnaghese Massimilla Baldo Ceolin, la prima donna con una cattedra in Fisica all’Università di Padova, pubblicato da Carthusia.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Per informazioni per info e iscrizioni ai laboratori Biblioteca Fioroni 0442 20774
per spettacoli Teatro Salieri 0442 25477 | Teatro Salus 0442 21350
Il Festival, come di consueto, sarà inaugurato giovedì 16 maggio, presso il cortile di Villa Stopazzolo, con un doppio evento che coinvolge bambini e adulti.
➡️ Inaugurazione Festival Fiaba 2019
ore 17.30, presso Villa Stopazzolo “Siamo tutti piccoli principi” momento performativo per i più piccini a cura di Blablab. Taglio della torta a cura di Dolci Tentazioni
A seguire:
Presentazione del libro ‘Ultrauomini’
a cura di CTRL Edizioni, con la partecipazione speciale di Paolo Zardi, finalista al premio Strega 2015, modera l’incontro Mattia Tasso
“Rosae rosis”
Mostra a cura di Sara Zamperlin
con la partecipazione di Fioreria la Mimosa, rinfresco a cura di Tre Rondini
➡️ Spettacoli
“SN | 1604 corpo celeste”
spettacolo di teatro e multimedia per adulti e bambini dagli 8 anni
⭐ Uno spettacolo tra scienza e teatro, incentrato sulle grandi domande dell’astronomia , realizzato da Teatro Magro in collaborazione con BEATnik Zero Beat Soc Coop e Alkémica Cooperativa Sociale onlus.
Sul palcoscenico Elia Grassi, diretto dalla regia di Flavio Cortellazzi.
Giovedì 16 maggio
ore 21.00
Teatro Salus
🔸 Spettacolo per tutti 🔸
INGRESSO GRATUITO
➡️ Spettacoli
“Bustric e il magico piccolo principe”
✔️Nel suo libero adattamento dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry, Sergio Bini Bustric “ricerca la meraviglia nascosta dietro le parole, in una rappresentazione libera e leggera, dove la scena semplice per scelta e necessità si trasforma a seconda del momento, divenendo ogni volta paesaggio e spazio magico e diverso in cui il gioco diventa storia”.
di e con Bustric (Sergio Bini), pianoforte M° Leonardo Brizzi
Venerdì 17 maggio, ore 21.00, Teatro Salieri Legnago
– Spettacolo per tutti –
INGRESSO GRATUITO
➡️ Convegno
Sabato 18 maggio, ore 9.30
presso la Biblioteca Bellinato di Porto
Un momento importante di approfondimento su Il Piccolo Principe, con interventi di grande spessore!
“Un essere speciale”
convegno coordinato da Flavio Cortellazzi – direttore artistico del Festival della Fiaba – Legnago
Interventi di:
▪️ Massimo De Nardo – responsabile editoriale di Rrose Sélavy editore;
▪️ Paola Dusi – professore associato di pedagogia all’Università di Verona;
▪️ Walter Fochesato – coordinatore redazionale del mensile «Andersen»;
▪️ Maria Rita Parsi – scrittrice, psicologa e psicoterapeuta;
▪️ Bruno Tognolini – scrittore e sceneggiatore, premio Andersen 2007
Con l’intervento musicale di Leonardo Maria Frattini
INGRESSO GRATUITO
➡️ Incontro di presentazione libro
Sabato 18 maggio, ore 16
presso Ridotto del Teatro Salieri Legnago
“Per tutti è Milla!”
con la dott.ssa Maria Baldo Ceolin, Antonio Ferrara, Cristina Gottardi, Angelo Ruta e Patrizia Zerbi
️ Presentazione del libro ‘Milla’, storia dedicata alla tenace legnaghese Massimilla Baldo Ceolin, la prima donna con una cattedra in Fisica all’Università di Padova, pubblicato da Carthusia
Descrizione:
Dal 16 al 19 maggio 2019 nei cortili, nelle strade, nei musei, nei teatri e nelle piazze della Città di Legnago andrà in scena un grande evento che avrà come tema la celeberrima fiaba “Il Piccolo Principe”. Il Festival della Fiaba rappresenta un’impresa collettiva in grado di coinvolgere tutto il territorio, ecco perché la manifestazione è sempre stata per la comunità di Legnago un importante appuntamento che negli anni è andato via via crescendo, sia in termini di partecipazione di pubblico, sia in termini di implementazione di eventi. Riconoscendo il valore dell’iniziativa, l’Assessorato alla Cultura si è posto sin da subito l’obiettivo prioritario di ripristinare un evento capace di far riscoprire il gusto della lettura e dell’ascolto, nello spirito di una condivisione collettiva della fantasia, dell’immaginario, dei ricordi, per bambini, genitori, nonni, insegnanti, giovani e soprattutto per le famiglie. Anche per l’edizione 2019 l’amministrazione comunale ha deciso di affidare la cura del palinsesto di questo importante appuntamento culturale all’esperienza di Teatro Magro, consolidata realtà artistica dell’area lombarda e presente sul territorio nazionale. Il gruppo teatrale mantovano ha riconosciuto e preso a cuore in questi anni il fascino storico e fiabesco del luogo, rendendosi ben propenso ad avviare e continuare la collaborazione. La crescita ha significato pure l’ampliamento della rete istituzionale, con il coinvolgimento di altri comuni del Veronese: Comune di Angiari, Comune di San Pietro di Morubio, Comune di Gazzo Veronese, Comune Di Cerea, Comune di Villa Bartolomea, Comune di Terrazzo.
Durante il festival saranno presenti innumerevoli artisti di spicco: talenti locali valorizzati ovunque, ma che per questo non hanno mai dimenticato la propria patria; personalità provenienti da tutta Italia. È per questo motivo che la manifestazione rivendica con orgoglio la sua graduale crescita, cercando di acquisire sempre più un respiro internazionale, mai tralasciando il proprio importante ruolo culturale, sociale e didattico che svolge all’interno della città. Da menzionare tra gli ospiti, illustratori pluripremiati quali: Fabia Barbirato, Marco Bonatti, Valentina D’Andrea, Chiara Rainieri, Andrea Rivola, Stefania Scalone, Maria Rita Parsi. Ospiti d’eccezione saranno Antonio Ferrara e Bruno Tognolini. Poi ci saranno i musicisti come Walter Dallari e Leonardo Maria Frattini; saranno inoltre presenti il noto attore Sergio Bini Bustric, l’artista Gianni Franceschini, la pittrice Sara Zamperlin, lo scrittore Paolo Zardi.
Intrattenimento ed arte, ma anche approfondimento e studio, con il convegno dal titolo “Un essere
speciale”, coordinato da Flavio Cortellazzi – direttore artistico Festival della Fiaba, nel quale vedremo intervenire Massimo De Nardo – responsabile editoriale di Rrose Sélavy editore; Paola Dusi – professore associato di pedagogia all’Università di Verona; Walter Fochesato – coordinatore redazionale del mensile «Andersen»; Maria Rita Parsi – scrittrice, psicologa e psicoterapeuta; Bruno Tognolini – scrittore e sceneggiatore, premio Andersen 2007.
Ogni iniziativa è pensata per attraversare le strade e i luoghi della città di Legnago per cullare il
pubblico tra le voci di un territorio che non è soltanto lo spazio sonoro del racconto, ma una
moltitudine di visioni, sensazioni, emozioni. Laboratori, spettacoli, performance in strada, un
convegno sul tema e attività speciali: ecco come il pubblico incontrerà da vicino il percorso de “Il
Piccolo Principe”. Una fiaba che ci ricorda l’importanza del prendersi cura, del vedere oltre, da altre
e nuove prospettive.
Il Festival, come di consueto, sarà inaugurato giovedì 16 maggio, presso il cortile di Villa
Stopazzolo, con un doppio evento che coinvolge bambini e adulti. Avrà il suo momento culminante
la domenica pomeriggio, con l’Esibizione delle scuole primarie, con i bambini degli istituti di
Casette, S. Pietro, Porto, Canossiane, Cotta, Vigo, Terranegra.
Quest’anno le scuole saranno rese partecipi già a partire da martedì 14 maggio, con il Fuori Festival.
Da questa data, infatti, andranno in scena 13 matinée riservate agli studenti delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie di Legnago.
Come avviene tradizionalmente, i principali output previsti dal programma del festival sono cinque: laboratori, spettacoli, eventi all’aperto, mostre, e un convegno.
Laboratori
Fondamentali per stimolare la curiosità verso la lettura e la creatività, i laboratori saranno rivolti
soprattutto ai piccoli, grazie alla collaborazione con le realtà del territorio: danza, musica, teatro,
lavoro manuale e movimento sono i linguaggi attraverso i quali si articoleranno.
Per i più piccolini si parte giovedì 16 maggio, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Fioroni, con “Il Piccolo Principe e il suo mondo”, laboratorio manuale cura del Micronido Aziendale Ulss9 “Fior di Nido”. Nello stesso luogo si terranno i laboratori creativi dai 0 a 5 anni, sabato 18 maggio, alle ore 10, “Creiamo insieme il nostro personaggio de Il piccolo Principe e Il Kamishibai”, a cura del nido “Un mondo tutto da scoprire” e micronido “Culla sulla Luna”
Sempre presso la Biblioteca Fioroni, i bambini dai 3 anni saranno intrattenuti dai burattini di
Favolavà, che racconterà loro “Il piccolo principe” venerdì 17 maggio, alle ore 16.30 (nel turno delle 17.30 si sposteranno nella bottega ‘Le Rondini’ del Commercio Equo e solidale).
Nel pomeriggio di sabato ci si sposta in Galleria del Risorgimento, dalle ore 15.30, per seguire “Il piccolo principe e la rosa rossa”, laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 10 anni, a cura di Associazione Girasole; mentre a poca distanza i piccoli scienziati si potranno divertire in
esperimenti di scienza e magia con “Il Pozzo… magico”, a cura de Il Pozzo dei Desideri.
I bambini più grandi invece potranno spaziare dai laboratori esperienziali proposti da Sira
Bruschetta presso l’agriturismo Le Tre Rondini, giovedì 16 maggio, alle ore 16.30, con “Verso casa: una volpe, un asinello, un bambino… un legame”. Oppure potranno provare a volare, venerdì 17 maggio, dalle ore 16, presso l’aeroporto di Vangadizza, con l’ing. aerospaziale Francesco Bianchi, Franco Paolini, ex pilota ed istruttore dell’Aeronautica Militare e Fabio Crivellente, presidente dell’associazione Volo Legnago.
Potranno poi cimentarsi nel laboratorio di movimento creativo, “Il principe piccolo”, sabato 18 maggio alle ore 10.30, nella Palestrina – secondo piano del Cinema Teatro Salus, con Elisa Barbagallo, Elena Guzzon, Elena Fornaciari Costruire razzi e missili con gli Astrofili di Legnago, domenica mattina, alle ore 10.00 al Centro Ambientale Archeologico, e non da ultimo dipingere mondi paralleli con l’Accademia delle Arti G. B. Cavalcaselle, Domenica 19 maggio, ore 10 in Piazza Libertà.
Incontri per gli adulti
Oltre al convegno, sono due gli incontri pensati per gli adulti. Venerdì 17 maggio alle ore 17, presso
Sala Civica Lucia Beltrame Menini presenterà il libro “El Principe Butin” con Mario Klein, Corrado Vincenzi, Orietta Salemi, don Giovanni Berti, e l’intrattenimento musicale a cura dell’Ensemble flauti dell’Accademia Salieri diretto da Danira Raimondi. Sabato alle ore 16 sarà presentato il libro ‘Milla’, storia dedicata alla tenace legnaghese Massimilla Baldo Ceolin, la prima donna con una cattedra in Fisica all’Università di Padova, pubblicato da Carthusia. “Per tutti è Milla!”, con la dott.ssa Maria Baldo Ceolin, Antonio Ferrara, Cristina Gottardi, Angelo Ruta e Patrizia Zerbi. I lettori del gruppo ABC intratterranno invece il pubblico più anziano alla Casa di Riposo di
Legnago.
Spettacoli
Due spettacoli imperdibili avranno luogo nei teatri della città: giovedì 16 maggio, alle ore 21.00,
presso il Teatro Salus andrà in scena SN 1604 Corpo celeste, spettacolo di teatro e multimedia sull’astronomia, frutto di una co-produzione di Pantacon, Alkémica, Teatro Magro e Zero Beat, con la regia di Flavio Cortellazzi, e in scena Elia Grassi (per bambini dagli 8 anni e adulti). Il giorno successivo sarà il Teatro Salieri a ospitare il noto Sergio (Bini) Bustric, con il suo “Il Magico Piccolo principe!”, accompagnato al pianoforte da Leonardo Brizzi.
Sempre venerdì alle 18 i cavalli, insieme ai piccoli cavalieri e amazzoni, saranno i protagonisti dello spettacolo equestre organizzato realizzato dal Circolo Ippico Le rondini dell’argine, presso il maneggio dell’agriturismo Le Tre Rondini.
Sabato 18 maggio il Salus diventa cinema con “L’essenziale è in-visibile”, con il quale verrà presentato il Piccolo Principe nella versione sceneggiata da Orson Welles, a cura dell’associazione Alle Binder e la partecipazione del corso parrocchiale Legnago Duomo.
Performance ed eventi all’aperto
Una serata imperdibile sarà quella del sabato sera, che vedrà coinvolti i noti illustratori in una
performance live sulle tematiche inerenti la fiaba, accompagnati dalla musica di Fiabanda, con
proiezioni sul palazzone a cura di Zerobeat, e la possibilità di cenare con i Foodtruck. I bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Legnago presenteranno alla cittadinanza il loro contributo artistico al quale stanno lavorando da molti mesi insieme ai loro insegnanti.
La domenica, alle 15.30, i bambini degli istituti primari si esibiranno in Piazza Garibaldi. Seguiranno poi le dimostrazioni di danza delle scuole Danzarmonia e Progetto Danza.
Tutto il centro storico vedrà inoltre l’intrattenimento a cura delle realtà locali, con truccabimbi a
cura dell’Istituto Medici, il laboratorio del Centro Aiuto Vita, le letture a cura de La Tela di Leo presso la bottega “Le Rondini”, e le letture performative di Orizzonti Teatrali, Open Art, Lettori ABC e Nati Per Leggere.
Mostre e installazioni
Da non perdere sarà la mostra “Il piccolo principe, i piccoli teatri” al Torrione, dove saranno
esposte una decina di tavole disegnate dall’artista Gianni Franceschini, con visite guidate la domenica pomeriggio a partire dalle 15.00.
Giovedì 16, venerdì 17 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, poi sabato 18 maggio, dalle 9.30 alle 12.30 e poi dalle 16.00 alle 19, sarà aperto il Planetario presso la Libreria Ferrarin, a cura dell’associazione Astrofili di Legnago (Prenotazioni tel. 0442 20741)
Per chi
Il Festival della fiaba di Legnago intende veicolare un’immagine della fiaba che non rispecchi
soltanto il mondo infantile, ma un mondo di tutti, di grandi e piccini, di chi crede che le fiabe abbiano
sempre qualcosa da insegnare. Fiabe per adulti che non sono più in grado di guardare la realtà con
gli occhi di un bambino. Fiabe per bambini, soli o accompagnati. Per giovani che non avrebbero mai
voluto diventare adolescenti. Per donne. Per uomini. Per anziani che desiderano fare un salto
indietro nel tempo, meglio se in compagnia dei nipoti. Per amici d’infanzia, ma anche per i nuovi.
Fiabe per genitori che cercano una storia in cui ritrovarsi figli. Fiabe per studiosi e appassionati. Per
ricchi e poveri. Per italiani e stranieri. Fiabe, per tutti quelli che hanno sognato almeno una volta una vita da fiaba.
Da chi
Le persone e i partner che rendono possibile il Festival della fiaba sono numerose, e anche nella
moltitudine ogni contributo resta speciale e indispensabile alla realizzazione di tutta la
manifestazione.
L’edizione 2019 è resa possibile grazie all’unione di innumerevoli forze. Sponsor, scuole, enti
collaboratori, artisti ed esercizi commerciali: l’impresa del Festival della Fiaba è di coniugare cultura
con tessuto sociale.
Un’iniziativa di:
Comune di Legnago – Assessorato alla Cultura
Coordinamento artistico:
Teatro Magro
Con il patrocinio di:
Provincia di Verona
Regione Veneto
Il Maggio dei Libri
Comune di Angiari
Comune di San Pietro di Morubio
Comune di Gazzo Veronese
Comune Di Cerea
Comune di Villa Bartolomea
Comune di Terrazzo
Main sponsor:
Fondazione Cariverona
Con il sostegno di:
Audio Video Tecnica, Daniela Parrucchiera, Giardino Dei Fiori, Cerea Eni, Ecologyc Service SNC,
CereaBanca 1897, Panificio Galbero, AutoUp Srl, Valpolicella Viaggi, Roma PuntoDue.
Media partner:
ANDERSEN la rivista e il premio dei libri per ragazzi Il Piccolo Missionario
Realtà coinvolte:
Roma PuntoDue
Il Pozzo dei Desideri- Libri in Viaggio
Valpolicella Viaggi
Salus Legnago
AutoUp Srl
Orizzonti Teatrali – Cantiere delle Arti
Cooperativa Promozione Lavoro
Teatro Dante San Pietro di Legnago
3 Rondini
Vivilegnago OfficialPage
Villa Isabella
Associazione “La tela di Leo”
Astrofili Legnago – Planetario di Legnago
Colomba Bianca
Micronido Culla sulla Luna
ASSOCIAZIONE CASETTE sette giorni su sette
Libreria Jolly del Libro
Cartolibreria Legnaghese
Ferrarin Arte
Asilo Nido “Un mondo tutto da scoprire”
Nati per Leggere
Istituto Professionale “Giuseppe Medici” – Legnago
Lacasavolante
Gruppo fotografico l’obiettivo
Accademia delle Arti G. B. Cavalcaselle pagina
Veneto Equo
Fioreria La Mimosa
Accademia Salieri Legnago
Favolavà Verona
Cooperativa Le Rondini Altromercato Verona – Commercio Equo e Solidale
Leonardo Maria Frattini
Alle Binder
Associazione Volo Legnago – Aeroporto di Legnago
BlaBlab un mondo oltre le parole
Casa di riposo di Legnago
Rrose Sélavy editore
Centro Ambientale Archeologico Museo Civico
Circolo ippico Le Rondini
CTRL magazine
Chartusia Edizioni
CENTRO AIUTO VITA DI LEGNAGO
Nel segno di Anna
OpenArt Teatro
Sound Vito
Per interviste e ulteriori informazioni: +39 347 01 55 823 • legnagofestivalfiaba@gmail.com
Orario
Evento giornaliero (Giovedì)
Luogo
Legnago (Verona)