Giugno, 2021

19Giu16:00Giornata mondiale del Rifugiato 202116:00 Forte SofiaTipologia evento:conferenza/incontro

Dettagli evento

🔴 Iscriviti all’evento, posti limitati!
https://www.eventbrite.it/…/biglietti-giornata-mondiale…
— Costo tessera, valida per entrambi i giorni: 5€
— Costo proiezione documentario “Un giorno la notte”: 5€
Festeggiamo il quinto anniversario della Giornata mondiale del rifugiato a Verona. Iniziammo nel 2016, dopo aver scoperto il campo di Idomeni, con un grande ritrovo in Piazza Mercato Vecchio, al grido “Open the borders!”.
Quest’anno il confine si amplia e da linea diventa terra da esplorare. Guarderemo ad alcune frontiere, cioè ai luoghi dove ci si incontra. Provando a seguire con un dito le linee presenti su una carta geografica, non sempre ci si rende conto dell’illusione della loro divisione. Quando si ha a che fare con corpi in movimento, infatti, la geometria può restituirci solo una visione parziale, che non dà conto della frontiera come luogo di sovrapposizione dei viventi. Quest’anno vogliamo muoverci in questa direzione.
Il 19 giugno ospiteremo voci e immagini. La sera dialogheremo con i registi e i protagonisti del film che poi sarà proiettato, “Un giorno la notte”, un documentario di Michele Aiello prodotto da Zalab, con i referenti dell’Unione Ciechi Verona e i formatori dell’associazione RedLab – Darkroom over the borders, mettendo in questione le frontiere tra residenti e migranti, ipovedenti e vedenti e cercando nel video e nella fotografia gli strumenti per trovare una lingua comune. Ospiti della giornata saranno anche le coordinatrici della sezione italiana di Europe Must Act, con cui parleremo delle frontiere locali, cittadine e la maniera per renderle le prime realtà di accoglienza.
Il 20 giugno ascolteremo le esperienze dei volontari e delle volontarie dei nostri progetti in Grecia: la voce di chi vive la frontiera con le persone migranti presenti a Corinto. In seguito dialogheremo con due sociologi, per ritrovare ciò che la frontiera può diventare: un muro invalicabile. Francesco Della Puppa parlerà di razzismo di stato e politiche migratorie italiane; Emanuela dal Zotto parlerà di discriminazioni nelle politiche migratorie e di asilo a livello europeo, con uno sguardo alle donne migranti.
Con la partecipazione di: Zalab; RedLab; Le Fate Onlus; Unione Ciechi Verona; Progetto Forum UE; Forte Sofia APS; La Goccia APS.
🔴 Informazioni utili!
– All’entrata dovrete firmare l’iscrizione per diventare soci/e di OBTI, l’autodichiarazione per le norme anti-contagio e pagare la tessera (5€);
– La cena sarà a cura di Tabulè, ristorante libanese di Verona;
– Ci sarà il bar per dissetarci!;
– C’è il parcheggio per le auto;
– All’interno del Forte verranno rispettate tutte le misure anti-contagio, mascherine obbligatorie;
– In caso di pioggia l’evento verrà rimandato di due settimane.

Orario

(Sabato) 16:00

Luogo

Forte Sofia

Via Monte Novegno, 37128 Verona VR, Italia

Organizzatore

Salmon Magazine

X