Ottobre, 2019
Questo è un evento ripetuto5 Ottobre 2019 9:00
Dettagli evento
La seconda edizione del Sustainability Summer Lab dal titolo "Aree montane e giovani: quali semi di futuro?", ideato e organizzato dalla Commissione Sostenibilità dell'Università di Verona si terrà dal 4
Dettagli evento
La seconda edizione del Sustainability Summer Lab dal titolo “Aree montane e giovani: quali semi di futuro?”, ideato e organizzato dalla Commissione Sostenibilità dell’Università di Verona si terrà dal 4 al 6 Ottobre 2019 presso la Malga Derocon a Erbezzo (Lessinia).
Il Summer Lab è articolato in tre giornate residenziali con momenti di lezioni, laboratori, camminate sul territorio, dialoghi di ascolto con giovani imprenditori e amministratori locali e presentazione di case studies.
Si tratta di percorso formativo innovativo e sperimentale di taglio esperienziale e interdisciplinare destinato ai giovani che hanno intenzione di vivere e lavorare in aree montane avviando attività rispettose della natura e dei luoghi. L’obiettivo di questa seconda edizione è fornire competenze nell’affrontare la delicata questione “montagna, giovani e lavoro” attraverso una consapevole conoscenza delle potenzialità e delle difficoltà che caratterizzano l’agire in questi territori.
Responsabili scientifici: Prof.ssa Veronica Polin, Prof. Giorgio Gosetti, Prof. Matteo Nicolini.
PROGRAMMA
Il programma dettagliato del Summer Lab sarà disponibile a breve. Nel frattempo, vi anticipiamo la struttura delle tre giornate che trascorreremo insieme.
Nella prima giornata (venerdì 4 Ottobre 2019) sarà illustrato lo spirito dell’iniziativa e gli obiettivi del percorso didattico-esperienziale saranno raccontati attraverso tre differenti visioni disciplinari, quella economica, quella sociologica e quella giuridica. Nel corso del pomeriggio si ascolteranno le voci degli amministratori e delle istituzioni che si occupano di governare e innovare il territorio della Lessinia e si dialogherà con loro per esplorare la dimensione “futuro”.
La seconda giornata (sabato 5 Ottobre 2019) sarà dedicata alla scoperta dei semi di futuro presenti in Lessinia. Ascolteremo le voci di giovani che hanno avuto il coraggio di portare avanti con passione i loro sogni di vita e di lavoro in territori ricchi di bellezze, di storia, di tradizione, ma bisognosi di rispetto e cura e di “talenti” in grado di accettare le diverse sfide. Alcune persone verranno nella Malga Derocon a raccontarci la loro esperienza, mentre altre le conoceremo andando noi da loro.
La terza e ultima giornata (domenica 6 Ottobre 2019) sarà dedicata a voi, un momento in cui metterete voi e i vostri desideri “in azione” e noi saremo lì a guidarvi. Il come sarà una sorpresa…
MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE E POSTI DISPONIBILI
Le candidature sono aperte fino al 9 settembre 2019. Sono ammessi al massimo 15 partecipanti.
Nella selezione dei partecipanti si terrà conto della motivazione dei candidati a sperimentare un approccio didattico innovativo e ad approfondire i temi di questa seconda edizione.
Per candidarsi scrivere a Veronica Polin (veronica.polin@univr.it), indicando le principali motivazioni che stanno alla base del desiderio di vivere questo tipo di esperienza formativa e allegando un breve CV.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione al Sustainability Summer Lab è differenziata per tipologia di partecipante:
• Studenti e dipendenti dell’Università degli Studi di Verona: partecipazione gratuita
• Studenti di altri atenei: 50 Euro
• Altri: 100 Euro.
La quota comprende:
• partecipazione a tutte le attività previste dal Sustainability Summer Lab
• pernottamenti in Malga
Il vitto è a carico dei partecipanti.
Orario
(Venerdì) 9:00 - 16:00
Luogo
malga Derocon
Loc. Derocon, 37020 Erbezzo VR