Ottobre, 2020
Dettagli evento
La Biblioteca Domaschi e La Sobilla si stringono in un abbraccio proibito nel presentare: IL MUTUO APPOGGIO
Dettagli evento
La Biblioteca Domaschi e La Sobilla si stringono in un abbraccio proibito nel presentare:
IL MUTUO APPOGGIO
- Incontro con Giacomo Borella, curatore della nuova edizione de “Il mutuo appoggio. Un fattore dell’evoluzione” di Pëtr Kropotkin (elèuthera 2020).
– La Sobilla apre alle 19.30
– L’incontro è alle 20.30
– L’incontro è alle 20.30
Darwiniano convinto, e lui stesso scienziato a tutto tondo, l’anarchico Kropotkin pubblica nel 1902 un’opera innovativa e dirompente che a partire dalle sue ricerche sul campo, soprattutto in Siberia, dà un’originale interpretazione della teoria dell’evoluzione, coniugando in modo inedito la teoria di Darwin con alcuni aspetti del pensiero di Lamarck.
Scritto principalmente per confutare le idee del darwinismo sociale, questa opera dimostra, grazie a una sterminata documentazione e a geniali intuizioni, come la vita non si riduca affatto a una spietata competizione in cui vince il più forte. Al contrario, è la cooperazione, l’aiuto reciproco – il mutuo appoggio, appunto – a essere la forza trainante che consente al processo evolutivo di svilupparsi nella biosfera, a cominciare dalla specie umana.
Pëtr Kropotkin (1842-1921), oltre che scienziato e geografo, è stato anche uno dei “padri fondatori” dell’anarchismo classico.
Giacomo Borella (Milano, 1964), architetto e cofondatore dello studio Albori, ha scritto articoli e interventi sull’abitare per diverse testate tra le quali «Il Corriere della Sera», «Lo straniero», «Gli Asini» e ha collaborato a lungo con Radio Popolare di Milano.
Costo? Ingresso libero con tessera (3 €) e precauzioni anti Covid-19 fino a esaurimento dei posti disponibili
- no prenotazioni
- NO parking
Orario
(Giovedì) 19:30 - 22:30
Luogo
Salita Santo Sepolcro 6/b, 37129 Verona VR, Italia