Ottobre, 2021

22Ott21:15IO RESTO al Cinema Pindemonte di Verona | Presenta il regista Michele Aiello21:15 Cinema PindemonteTipologia evento:cinema

Dettagli evento

📽 IO RESTO di Michele Aiello
Italia, 2021, 81 min
🗣 Il 22 ottobre alle 21.15 il regista Michele Aiello ospite in sala al Cinema Pindemonte di Verona per presentare il film al pubblico.
📌 #CinemaPindemonte Via Sabotino, 2, 37124 Verona VR
Premi e selezioni
VISIONS DU REEL : SELEZIONE “GRAND ANGLE”
🏆2021: BIOGRAFILM FESTIVAL : BEST FILM AWARD BIOGRAFILM ITALIA;
🏆ORTIGIA FILM FESTIVAL – PREMIO “SEBASTIANO GESÙ” PER IL MIGLIOR DOCUMENTARIO
Regia: Michele Aiello
Soggetto: Michele Aiello, Luca Gennari
Fotografia: Luca Gennari
Montaggio: Corrado Iuvara
Musiche originali: Francesco Ambrosini
Montaggio e missaggio del suono: Massimo Mariani, Fullcode SAS
Colore: Corrado Iuvara
Prodotto da: Michele Aiello Luca Gennari e ZaLab, in collaborazione con RCE Fotografia Verona e Comune di Brescia
Sinossi
Una videocamera accede, in via eccezionale, ai reparti dell’ospedale pubblico di una delle città che sta drammaticamente soffrendo il primo picco pandemico del COVID-19.
E’ un delicato esercizio di osservazione, che coglie con rispetto l’instaurarsi di nuove relazioni tra pazienti e personale sanitario, rese necessarie dalla pandemia e che mostrano un estremo bisogno comune, il calore umano.
Anche se a volte è doloroso, il film entra in empatia con le paure dei malati e con l’ascolto professionale ma accorato di medici e infermieri, rimanendo in una dimensione intima, lontana dal voyeurismo, dall’apologia dell’eroismo e da un’angosciosa rappresentazione mediatica.
«Ogni volta che penso a un medico, penso a mia mamma, Silvia, una pediatra inarrestabile e generosa. Fin da piccolo sono affascinato dalla sua attitudine al lavoro, completamente dedita alla cura dei bambini, che siano pazienti suoi o meno, sempre disponibile anche ben oltre gli orari di reperibilità.
Quando la pandemia ha colpito l’Italia e gli ospedali hanno cominciato a fronteggiare la prima grande ondata di pazienti, ho pensato alle tante Silvie, instancabili lavoratrici che rappresentano un punto di riferimento prezioso per la loro comunità. Da lì è cresciuto il desiderio di raccontare un certo tipo di rapporto nella cura, non solo sanitario ma di sincero trasporto» (Michele Aiello)
«A fronte delle difficoltà poste dalla prossimità e dalla delicatezza del suo oggetto, il documentario di Michele Aiello riesce a restituire la temperatura emotiva della quotidianità stravolta di chi si è trovato ad affrontare la primissima ondata della pandemia. Evitando facili manipolazioni retoriche, trova la giusta distanza per mostrare la dignità e l’umanità dei membri di una comunità che diventa tale sotto ai nostri occhi, stringendosi in un momento tragico. Un’opera frutto di uno sguardo sensibile e consapevole, che rivela una riflessione matura sul linguaggio e che si inserisce nella migliore tradizione di un cinema d’osservazione che va ben oltre la semplice documentazione.» (Biografilm Italia)
🎟 Biglietti solo presso la cassa del
#cinemapindemonte
Via Sabotino, 2, 37124 Verona VR

Orario

(Venerdì) 21:15

Luogo

Cinema Pindemonte

Via Sabotino, 2, 37124 Verona VR

Organizzatore

Zalabcomunicazione@zalab.org via Nino Bixio 80/a Roma

Salmon Magazine

X