Luglio, 2019
Dettagli evento
La leggenda dell'UomoCane Anno 2033. Un misterioso giustiziere colpisce chi compie atti di razzismo e intolleranza. Esiste davvero? Un incipit curioso e coinvolgente darà il via, sabato
Dettagli evento
Un incipit curioso e coinvolgente darà il via, sabato 20 luglio, alla performance tra lo spettacolo e il gioco intitolata “La leggenda dell’UomoCane”.
A proporla è il gruppo culturale Cantieri Meticci, che sbarca al parco dei missionari Comboniani, in vicolo Pozzo 1 a Verona, per catturare il pubblico con testimonianze, enigmi e indizi da decifrare, invitando a riflettere sulla pericolosa ondata di odio che sta attraversando la nostra epoca.
L’evento, inserito nel programma del festival Ma CHE Estate del Museo Africano Verona, è promosso da Progettomondo.mlal, nell’ambito del programma “Facciamo Tombola” che favorisce la lotta al radicalismo tra i giovani tramite nuove narrazioni, nuovi strumenti e nuove metodologie a favore di una cittadinanza inclusiva.
Il gruppo di attori comprende richiedenti asilo e rifugiati di varie parti del mondo. Un ensamble ideale per affrontare una tematica tanto attuale, anche grazie al laboratorio di narrazione che precederà lo spettacolo.
Venerdì 19 luglio, dalle 18.30 alle 20.30, e sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, la Sala Africa, sempre in vicolo Pozzo 1, aprirà infatti le porte a chi intenda mettersi sulle tracce dell’UomoCane, prima che vada in scena la leggenda che alterna realtà e finzione.
Il laboratorio è aperto a chiunque abbia almeno 16 anni, ma anche molti di più, ed è gratuito per tutti. Per partecipare è chiesto solo di inviare la propria candidatura a educazione.antonello@mlal.org entro il 15 luglio.
Orario
19 (Venerdì) 18:30 - 20 (Sabato) 22:30
Luogo
Missionari Comboniani
vicolo Pozzo, 1, 37129 Verona
Organizzatore
ProgettoMondo.mlal