Novembre, 2020

13Nov20:3023:30La Purga di Velo e il Monte Purgatorio20:30 - 23:30 Tipologia evento:live,teatro

Dettagli evento

Alessandro Anderloni

interpreta il I canto del Purgatorio di Dante

È attestato che il toponimo Purga, il monte che si innalza sopra il paese di Velo Veronese, derivi dalla così detta lingua “cimbra” portata in Lessinia con l’arrivo di coloni bavaresi nel Basso Medioevo. L’etimologia risale all’antico alto tedesco burg e al medio tedesco burc che significa tanto borgo quanto castello o fortificazione. Sulla cima del monte, infatti, sorgeva in epoca preistorica un castelliere e più tardi un fortilizio romano. Nulla rimanda all’etimologia del monte Purgatorio, dal latino purgatorius, “che purifica”. Ciononostante nelle stalle dei filò, dove non di rado si trovava una copia della Divina Commedia di cui qualche anziano sapeva recitare interi brani a memoria, si immaginava che dopo la visita al Cóvolo, Dante fosse salito sul Purga e avesse immaginato qui il suo cammino verso la cima del Purgatorio che inizia con il I canto della seconda cantica.
In diretta on line su questa pagina dal

Teatro Orlandi

di Velo Veronese. Nell’ambito del progetto “Dante 700 in Lessinia”, un’iniziativa del Comune di Velo Veronese con il sostegno della

Provincia di Verona

, Reteventi, Europedirect Verona, Regione Veneto nell’ambito del progetto

Dante Settecento

realizzato da

Le Falìe

Orario

(Venerdì) 20:30 - 23:30

Organizzatore

Salmon Magazine

X