Marzo, 2019
Dettagli evento
LE SCARPE PER RACCONTARE, LE MANI PER LEGGERE Workshop di scrittura narrativa condotto dallo scrittore Michele Marziani. (sei incontri da un giorno tra novembre 2018 e aprile 2019) Sei incontri mensili di un’intera
Dettagli evento
LE SCARPE PER RACCONTARE, LE MANI PER LEGGERE
Workshop di scrittura narrativa condotto dallo scrittore Michele Marziani.
(sei incontri da un giorno tra novembre 2018 e aprile 2019)
Sei incontri mensili di un’intera giornata per costruire insieme una lunga storia (un romanzo, il racconto di un viaggio, le puntate di una serie TV, ma anche la rivisitazione del tuo diario o un percorso di storytelling…).
Michele Marziani presenta così il suo corso:
Ne abbiamo visti di corsi di scrittura. Ma mai uno in cui si provi a liberare il talento anche dalla tecnica. Non c’è un modo per raccontare, c’è un mondo per farlo.
Questo lo si impara se si cercano strumenti diversi d’apprendimento: libri, manuali, fumetti, libretti d’istruzione, menzogne, paure, istinti sopiti, meraviglie dimenticate, sorrisi sorprendenti e sorpresi. La scrittura abita lo scrittore, il resto sono bugie.
Si tratta di scovare il come e il dove, ripulire la stanza, dare aria alla vita. Togliere, sottrarre, narrare senza ritegno.
Negli ultimi editing che ho fatto non sono intervenuto sui testi: ho consigliato solo libri da leggere, ho analizzato biografie chi scrive, non ho creduto a una sola parola che non fosse quella definitiva sul foglio bianco.
Occorrono scarpe per raccontare, mani per leggere, occhi per trafiggere l’anima del vicino. Una lucidità ubriaca e gran padronanza di parole. Solo così si può scrivere l’inatteso, quel libro eccezionale che risveglia dalla noia di tutte le altre centinaia di manoscritti che qualsiasi editore si vede passare davanti. Ribalteremo tutti gli argomenti, li porteremo in cantina, li tortureremo e li costringeremo a rivelarci come si scrive. Loro ci cambieranno, ci faranno migliori.
Per questo ci occuperemo di libri, di personaggi, di storie, di plot, immaginazione, geografie, abiti da sera e smarrimenti di memoria. Lavoreremo con metodo perché ci piace sbagliare da professionisti.
Lo faremo in sei giornate, ognuna dedicata a un passo verso l’idea finale: scrivere un romanzo, o comunque terminare un progetto di narrazione, alla fine del quale un editor non potrà non dire: bello!
Poi magari non lo proporrà per la pubblicazione perché la storia della monta all’amazzone non è nell’elenco dei possibili best-seller, ma vi scriverà dicendo: mi dispiace, il suo libro è splendido, ma per pubblicare occorre anche fortuna.
Bene, questo workshop è un talismano per chi vuole raccontare storie. Ma anche un luogo dove raccogliere, nel bene o nel male tutte le cose che mi sono cadute addosso nella mia carriera di narratore. Libro per libro, lo giuro, non risparmierò nulla.
Certo, chi li avrà anche letti, partirà in vantaggio e andrà più lontano (poi non dite che non ve l’ho detto). Ovviamente i testi di tutti i libri di cui si parlerà sono disponibili in formato elettronico per gli iscritti al workshop.
STRUTTURA DEL WORKSHOP
Saranno sei giornate intere e intense dedicate alla scrittura, dalle 11,00 alle 17,00, con pausa pranzo da fare rigorosamente insieme.
Dalle 11,00 alle 13,30 lavoreremo in maniera serrata sull’argomento della giornata, seguendo in tutte le lezioni uno dei miei romanzi, quello indicato nel programma. Poi ci sarà la pausa pranzo – sarà fondamentale trovare il modo di mangiare insieme – quindi si riprenderà nel pomeriggio con una breve discussione individuale del progetto di scrittura di ogni corsista mentre gli altri saranno impegnati in esercizi di scrittura relativi al lavoro fatto insieme al mattino. Poi discussione e lettura di elaborati concluderanno la giornata. Si arriverà a sera sporchi e laceri come dopo una giornata in miniera, ma con i pensieri capaci di abbracciare le stelle. È una promessa.
Nel mese che intercorrerà tra una lezione e l’altra sarò sempre a disposizione per la lettura e la discussione degli scritti realizzati da ciascun partecipante.
COSTI DEL WORKSHOP
750 euro per sei giornate – 590 euro per chi si iscrive entro il 31 ottobre 2018
PARTECIPANTI
al massimo 12
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
minny.augeri@gmail.com, 3392017913
QUANDO SI SVOLGE
domenica 18 novembre 2018
domenica 16 dicembre 2018
domenica 20 gennaio 2019
domenica 17 febbraio 2019
domenica 24 marzo 2019
domenica 14 aprile 2019
Orario
(Domenica) 10:45
Luogo
Modus - Spazio Cultura
Piazza Orti di Spagna, 37123 Verona