Giugno, 2019

21Giu11:30Magazzini Generali della cultura11:30 MusalabTipologia evento:live,arte,teatro

Dettagli evento

MAGAZZINI GENERALI DELLA CULTURA

Incontri Arte Musica Spettacolo

I EDIZIONE FRANCA RAME 90 ANNI DI SPETTACOLO

21 Giugno – 18 Luglio 2019

 

PROGRAMMA COMPLETO Programma Festa della Musica AS-Vr 2019

INCONTRI/MUSICA

Archivio di Stato Auditorium

21 GIUGNO

Ore 11.30 – 12.00
Voci e pianoforte
Ensemble vocale su musiche di Rossini a cura di Kairòs
La pesca: Notturno a due voci su poesia di Metastasio, tratto da “Les Soirées musicales” (1830-35)
La Regata Veneziana: Notturno a due voci su poesia del Conte C.Pepoli, tratto da “Les Soirées musicales” (1830-35)
La Passeggiata: Quartettino tratto dal VOl1 Album Italiano de “Les Péchés de vieillesse” (1857)
La Regata Veneziana: Tre canzonette in dialetto veneziano, Anzoleta avanti la regata; Anzoleta co passa la regata; Anzoleta dopo la regata; tratto dal vol1 Album italiano de “Les Péchés de vieillesse” (1857)
Ore 12.00-13.30
Patrimoni integrati di Arte e Spettacolo. Archivio Rame Fo
Archivio di Stato Auditorium
Proiezioni:
“Da bambinetta collezionavo le carte dei mandarini” Estratto dal documentario con Dario Fo, Franca Rame, Jacopo Fo (2011, dur.: 6 min 52”)
“Io e Lei”. Estratto dal documentario per Franca Rame. (2019, dur.: 8 min) Anteprima

Saluti istituzionali: Dir.Roberto Mazzei Archivio di Stato e DGA; Assessore Francesca Briani Comune di Verona; Prof.Ar- naldo Soldani Dip. Culture e Civiltà Università di Verona; Mariateresa Pizza Direzione Archivio MusALab Franca Rame Dario Fo Presentazione del progetto “Comunicazione e Valorizzazione dell’Archivio Franca Rame Dario Fo”: Dir.Architetto Carlo Birrozzi (ICCD) Dott.ssa Micaela Procaccia (Presidente ANAI); Prof.ssa Maria Guercio (Università Sapienza di Roma; Scuola di specializzazione beni archivistici e librari)

Osservatorio e Sviluppo/Ricerca e Scambio: Dir. Fabio De Chirico (Servizio I DGAAP) ; Dott. Oscar Nalesini (ICCU); Prof. Andrea Giorgi (Università di Trento); Prof.ssa Anna Sica (Università di Palermo); Riviste di Arte e Spettacolo: “Acting Archives Review” Dir. Prof.Claudio Vicentini (Università di Napoli “L’Orientale”); Arti dello spettacolo/Performing Arts, Dir. Prof.ssa Donatella Gavrilovich (Università di Tor Vergata)

Mondi condivisibili: archivi di arte e spettacolo. Dir. Prof.ssa Maria Ida Biggi (Istituto per il Teatro e il Melodramma Fondazione Cini Onlus/Archivio Duse); Marco Campedelli (Archivio Nino Pozzo); Giulia e Isabella Caserta (Archivio Teatro Scientifico Teatro Laboratorio); Daniele Cortesi (Patrimonio Cortesi della tradizione bergamasca); Antonio Giarola (CEDAC Vr); Maria Rita Simone (Archivio Gianfranco De Bosio); Alessandra Salardi Tommasoli (Archivio Storico Tommasoli)

Proiezione:

Roberto Vecchioni racconta Franca Rame. Intervista in musica (2018, dur.: 6 min 30’’)

Ore 13.30-14.30

Buffet

ARTE/Musica

Sale Espositive MusALab

Ore 14.30-15.30
Archivi Dinamici.
Performance musicale d’autore con il Sax di Gigi Golfetto
Fo-Rossini: “Italiana in Algeri” elaborati degli allievi di Scenografia, Accademia di Belle Arti Di Verona Catalogo Spazi espositivi elaborato da allievi Liceo Fracastoro

SPETTACOLO/musica

Sale Espositive MusAlab

ore 15:30 – 16:00
Dialogo in Danza con le opere
Elisa Cipriani Luca Condello. Coppia di ballerini solisti che collaborano con la Fondazione Arena di Verona

ore 16:00 – 16:30

Piazzale MusALab

Pausa Caffè in musica

SPETTACOLO

Piazzale MusALab

Ore 16.30-18.30
Burattini si raccontano: Introduzione all’arte e alla storia di burattino, burattinaio e baracca. Patrimonio veronese di Nino Pozzo in scena con il maestro burattinaio Don Marco Campedelli
Patrimonio bergamasco in scena con il maestro burattinaio Daniele Cortesi, erede artistico di Benedetto Ravasio

MUSICA

Piazzale MusALab

Ore 18.30-20.00
Sax di Gigi Golfetto
C+C=Maxigross
I C+C=Maxigross vi aspettano per entrare in un labirinto fatto di musica, poesia e immaginazione. Un dedalo in cui perdersi piacevolmente e dove lo smarrimento diventa scoperta.
Sarà un concerto speciale e unico, pensato e creato per risuonare in armonia con lo spazio e il contenuto di Musalab. Per la Festa della Musica, i C+C ci portano uno spettacolo che mescola le arti, che poggia su interdisciplinarità, partecipazione e interazione con l’ambiente che lo circonda.

Orario

(Venerdì) 11:30

Luogo

Musalab

Via Santa Teresa, 12, 37135 Verona VR

Salmon Magazine

X