Febbraio, 2022

17Feb19:30Pandemia, filiere e migrazioni: numeri e proposte a VR19:30 La SobillaTipologia evento:conferenza/incontro

Dettagli evento

“Un anno durissimo, che ha severamente colpito l’economia mondiale, contratto l’occupazione, paralizzato per lungo tempo la mobilità e modificato profondamente la vita sociale e le relazioni interpersonali, costringendo a mettere in questione gli stili di vita in tutti gli ambiti della quotidianità, costituisce – come ogni crisi – anche un’opportunità preziosa per riformare in ottica più strategica e costruttiva politiche migratorie e di integrazione ormai largamente anacronistiche e inefficaci, sbloccando finalmente il passaggio (finora tenuto sbarrato) dalle buone proposte (e prassi) alle policy. ” (Dossier Statistico Immigrazione 2021).
> La Sobilla apre alle 19.30
> inizio incontro ore 20.30
Di lavoro in Veneto e a Verona, nei numeri e nella pratica, parleremo durante l’incontro:
> Analisi dei dati veronesi e veneti a cura della sociologa Gloria Albertini (IDOS/Cestim Onlus);
> Consumare in modo consapevole: Monica Falezza, di FairTrade Italia, ci parla del funzionamento della filiera nel Paese, La Sobilla presenta alcuni progetti autogestiti.
Modera la giornalista Elena Guerra (Veronetta Centoventinove).
Per partecipare, inviare una mail a comunicazione@prosmedia.it con nome e cognome della persona che parteciperà all’evento validi anche per il ricevere GRATUITAMENTE il Dossier Statistico Immigrazione 2021, realizzato da IDOS in partenariato con Confronti, con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Tavola Valdese e dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V.
////// Ingresso libero con tessera (3 €) e precauzioni anti Covid-19 / NO Parking
////// Si raccomanda l’uso di mascherina FFP2
——————————————————————————————
Veronetta Centoventinove nata nel 2013, è un’associazione culturale che ha tra le sue finalità quella di favorire e promuovere l’incontro tra culture diverse e tra le persone, per questo sostiene e prende parte attiva, spesso in rete con altre associazioni ed enti, ad attività antirazziste e antifasciste progettate su e per il territorio veronese. I suoi spazi si trovano nel cuore di Veronetta, storico quartiere di Verona, collocato sulla riva sinistra dell’Adige, oggi quartiere multietnico e polo universitario. L’associazione aderisce al cartello “Nella mia città nessuno è straniero.
Prosmedia studia dati, linguaggi e immagini per raccontare le narrazioni dei media e dare gli strumenti per comprendere la realtà. Sono curiosi/e e credono che la cultura possa cambiare se si attiva l’abitudine di leggere e guardare i media in modo critico.
Fairtrade Italia è un’organizzazione internazionale che lavora ogni giorno per migliorare le condizioni dei produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo. Lo fa attraverso precisi Standard che permettono agli agricoltori e ai lavoratori di poter contare su un reddito più stabile e di guardare con fiducia al loro futuro.
Cestim Onlus nasce a Verona nel 1990 come associazione di operatori sociali e culturali che si occupano a vario titolo, per obbligo professionale o per volontariato, degli immigrati e delle loro problematiche in ambiti diversi (nel sindacato, nei servizi sociali e sanitari, nella scuola e nell’università, nelle redazioni dei giornali, negli uffici della pubblica amministrazione, nella cooperazione internazionale e nell’associazionismo della solidarietà).
La Sobilla è uno spazio autogestito, un laboratorio di idee e di pratiche libero da sponsor istituzionali e commerciali che propone presentazioni di libri, seminari, proiezioni, esposizioni e altro ancora. Al suo interno si trovano la Biblioteca Giovanni Domaschi, FuoriMercato e anche singole persone che hanno deciso di condividere un progetto gestito in modo orizzontale e assembleare.

Orario

(Giovedì) 19:30

Luogo

La Sobilla

Salita Santo Sepolcro 6/b, 37129 Verona VR, Italia

Organizzatore

Salmon Magazine

X