Dicembre, 2022

Dettagli evento
Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Venne istituita con la risoluzione numero 54-134 del 17 dicembre 1999, dall'Assemblea Generale
Dettagli evento
Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Venne istituita con la risoluzione numero 54-134 del 17 dicembre 1999, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La data del 25 novembre fu scelta in seguito al brutale assassinio avvenuto nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana, su ordine di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961).
L’ONU ha inteso spronare i governi e organismi internazionali e nazionali ad assumere iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, per il superamento delle condizioni che impediscono alle donne in tutto il mondo di godere pienamente dei diritti e delle libertà fondamentali.
La violenza nei confronti delle donne si esprime in forme visibili e in forme invisibili, quindi dobbiamo determinare nelle donne la “consapevolezza” della situazione in cui si trovano, consapevolezza del fatto che abbracciano un cuscino di spine, che vivono in una gabbia e non in una casa familiare e che sono sotto il bombardamento di condizionamenti che le annichiliscono, e che da queste situazioni ci si può liberare, che da queste situazioni si può uscire, anche con l’aiuto di soggetti competenti e con percorsi dedicati. Se anche solo una donna vittima di violenza visibile o invisibile avrà assunto consapevolezza della situazione avremmo raggiunto l’obiettivo.
sabato 3 dicembre, ore 15:00-17:00, Teatro Opera Don Calabria, via S. Zeno in Monte, 23
Perché no?, performance artistica di Maffeo d’Arcole, seguita da conferenza/dibattito
Relatori: Andrea Pasetto, psicologo, Spazio Ascolto Uomini del Comune di Verona; Lorenzo Cantone, avvocato
Promossa da: FNP CISL Verona
Orario
(Sabato) 15:00 - 17:00
Luogo
Teatro Opera Don Calabria
Via S. Zeno in Monte, 23