Aprile, 2019

11Apr17:00PICCOLE FIABE PER GRANDI GUERRIERI17:00 Biblioteca Civica di Verona

Dettagli evento

PICCOLE FIABE PER GRANDI GUERRIERI

Giovedì 11 aprile, ore 17.00

Biblioteca Civica

Incontro con l’autore Matteo Losa, testimonial di AIRC

Piccole fiabe per grandi guerrieri” è un libro di storie originali nato grazie a un’iniziativa di crowdfunding e pubblicato da Mondadori.

Il suo autore, Matteo Losa, ha lo straordinario dono della leggerezza e della sincerità: quando racconta la sua storia, o presenta le sue fiabe, trasmette entusiasmo e speranza, nonostante il peso della malattia che porta con sé da quasi 13 anni. La sua preziosa testimonianza viene allora donata con semplicità a chi lo ascolta.

E sarà così anche giovedì 11 aprile, nell’incontro in programma in Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona alle ore 17.00, in cui Losa incontrerà lettori e sostenitori con l’introduzione del Presidente AIRC Comitato Veneto, Antonio Maria Cartolari. Moderatrice, la giornalista Marianna Peluso

La presentazione del libro sta girando l’Italia: nelle librerie, ma anche nelle scuole, nelle comunità di disabili o di tossicodipendenti. Quella di Matteo Losa non è solo una presentazione ma un incontro, la ricerca di uno scambio, che tocca il cuore, come raccontano i molti che hanno già partecipato. Presto uscirà anche un secondo libro: “La via della fiaba”, un albo illustrato, naturale seguito della prima raccolta di fiabe, prodotto dal gruppo artistico di Matteo Fairitales e forse anche progetto fotografico in collaborazione con Airc.

Fondazione AIRC è attiva in regione dal 1982, con numerosi appuntamenti di raccolta fondi che si affiancano alle campagne nazionali, e con oltre 92 mila soci e donatori protagonisti delle iniziative. Particolarmente sentito è poi il progetto AIRC nelle scuole che ha proprio l’obiettivo di avvicinare anche i più piccoli alla cultura della salute e del benessere, alla scienza e al mondo della ricerca sul cancro.

La ricerca oncologica vanta in regione dei poli di eccellenza straordinari e, nel solo 2018, AIRC Veneto ha contribuito con oltre 5.200.000 euro al sostegno di 39 progetti di ricerca. “Un risultato importantissimo – sottolinea Antonio Maria Cartolari – per consentire alla ricerca di procedere con la formazione e la specializzazione di una nuova generazione di scienziati, quelli che in un futuro prossimo, ci auguriamo, potranno regalarci un mondo libero dal cancro”.

CONTATTI: Comitato Veneto – Trentino Alto Adige via G. Trezza 30 tel +39 045 8250234 – com.veneto@airc.it – www.airc.it

Orario

(Giovedì) 17:00

Luogo

Biblioteca Civica di Verona

Via Cappello

Organizzatore

AIRC Associazione italiana per la ricerca sul cancro Comitato Veneto e Trentino Alto Adige Via G. Trezza, 30 – 37129 VERONA

Salmon Magazine

X