Ottobre, 2019
Questo è un evento ripetuto18 Novembre 2019 20:45
Dettagli evento
Dopo il successo del ciclo di incontri sulla Divina Commedia di questa primavera, Mirco Cittadini ritorna a Bussolengo con "Ritratti Danteschi in Villa" per raccontarci nuovamente
Dettagli evento
Dopo il successo del ciclo di incontri sulla Divina Commedia di questa primavera, Mirco Cittadini ritorna a Bussolengo con “Ritratti Danteschi in Villa” per raccontarci nuovamente dei personaggi infernali che popolano le pagine del poema dantesco.
Per tre lunedì sera il nostro turista della Commedia ci aspetta nella splendida Villa Spinola per narrarci di tre personaggi famosi del poema dantesco: Francesca da Rimini, Ulisse e il Conte Ugolino.
Evento organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale La Goccia con il patrocinio del Comune di Bussolengo
Lunedì 7 ottobre ore 20.45
“Perché Francesca?”
Nel canto quinto Dante incontra le anime dei lussuriosi e ci dona terzine memorabili, commoventi, sull’amore infelice di due anime leggere come il vento, delicate come colombe: Paolo e Francesca.
La domanda è sempre quella, perché Dante si mostra un giudice così severo nei confronti della tenera fanciulla riminese?
Una serata per rileggere questo canto con uno sguardo attento, nuovo. Un’occasione per parlare di Dante, di amore, e di quando l’amore possa essere peccato.
Perché – lo scopriremo assieme – per Dante tutti i peccati, in fondo, sono peccati di amore.
Lunedì 18 novembre ore 20.45
“Ulisse e i voli sotterranei”
Una serata dedicata al personaggio più famoso, studiato e amato della Commedia. La storia di Ulisse è la storia di un volo, un volo “folle”. Ma tutto l’Inferno è una carrellata di voli inutili, fallimentari. Parleremo di Icaro, Fetonte, parleremo di Lucifero e Gerione, e parleremo anche di… mosche e zanzare.
Rileggeremo il viaggio di Dante alla luce del naufragio di Ulisse, cercando di capire quanto sia necessaria l’esperienza di un fallimento per salire alle stelle.
Lunedì 2 dicembre ore 20.45
“Ugolino e il gatto”
Chi è Ugolino?
Il tradito o il traditore? Il padre ghiacciato nella sua eterna tragedia o il politico bramoso, avido, lupesco? E le sue parole? Sono l’espressione di un dolore indicibile o sono il frutto di una strategia manipolatoria? E soprattutto Ugolino – vittima e carnefice – ha mangiato o non ha mangiato i suoi figli?
Questo e molto di più farà parte della nostra serata.
Affronteremo uno tra gli episodi più celebri e popolari della Commedia, in una rilettura sospesa tra la dismisura crudele di un mito pagano e la parodia blasfema di un sacramento.
Orario
(Lunedì) 20:45 - 22:00
Luogo
Villa Spinola
Via Citella, 50, 37012 Bussolengo VR
Organizzatore
Associazione di Promozione Sociale LA GOCCIAlagoccia.giovani@gmail.com