Settembre, 2019
Questo è un evento ripetuto19 Settembre 2019 0:00
19Set18:00SOCIETAS | Chiara Guidi LA TERRA DEI LOMBRICHI18:00
Dettagli evento
19 e 20 settembre 2019 c/o Piccolo Teatro di Giulietta Teatro Nuovo - Piazza Viviani, 10 Verona Evento realizzato in collaborazione con KIDSUNIVERSITY e TEATRO NUOVO
Dettagli evento
19 e 20 settembre 2019
c/o Piccolo Teatro di Giulietta Teatro Nuovo – Piazza Viviani, 10 Verona
Evento realizzato in collaborazione con KIDSUNIVERSITY e TEATRO NUOVO VERONA
Evento realizzato in collaborazione con KIDSUNIVERSITY e TEATRO NUOVO VERONA
da Alcesti di Euripide
una tragedia per bambini a partire dai 7 anni
ideato e diretto da Chiara Guidi
assistente Vito Matera
scene e tecniche Eugenio Resta, Carmen Castellucci, Gionni Gardini
con i parteciparti al laboratorio il “Metodo errante”
giovedì 19 settembre 2019
– ore: 18.00 e Ore: 20.30 (POSTI LIMITATI – MAX 50 30 bambini e 20 adulti)
venerdì 20 settembre 2019
– ore: 17.00 (POSTI LIMITATI – MAX 50 30 bambini e 20 adulti)
“I lombrichi, ciechi e sordi, giorno dopo giorno rivoltano e vagliano la terra. Dalle profondità del suolo, portando in superficie mucchietti di terriccio, sollevano il terreno, trasformano il paesaggio e seppelliscono, custodendoli, molti oggetti antichi. Essi ricoprono e proteggono, permettendo a ciò che è sepolto di ritornare. Per incontrare i lombrichi occorre scavare ed entrare nella terra perché solo stando un po’ con loro è possibile comprendere bene il loro segreto. Oh! È un’impresa impossibile, perché nessuno può andare sotto terra, stare con i lombrichi e restare vivo! Occorre, allora, fare come Alcesti, diventare come lei, seguendo la sua storia così come ce la racconta Euripide, un poeta dell’antica Grecia. Alcesti, accettando di morire al posto del marito Admeto, scende nelle viscere della terra e poi, grazie all’aiuto di Eracle, risale in superficie lasciando i lombrichi alla loro infaticabile azione: andare sotto e poi risalire sopra… sotto… sopra… sottosopra… un movimento inestinguibile che illumina di speranza anche la tragedia”.Lo spettacolo, nato attraverso un laboratorio di Chiara Guidi sul Metodo errante, è una forma teatrale aperta, ha cioè bisogno dei bambini per comporsi e per compiersi. I bambini, guidati dalle figure della narrazione, entrano letteralmente dentro lo spazio dell’azione e determinano l’andamento della vicenda con le loro decisioni o con i loro interventi.
Piccolo Teatro di Giulietta, Teatro Nuovo
Piazza Viviani, 10 – VeronaSOLO SU PRENOTAZIONE:
T I 3928058192 – 3409780012
E I laterradeilombrichi@gmail.com
www.facebook.com/arewehuman. verona/
Piazza Viviani, 10 – VeronaSOLO SU PRENOTAZIONE:
T I 3928058192 – 3409780012
E I laterradeilombrichi@gmail.com
www.facebook.com/arewehuman.
Orario
(Giovedì) 18:00