Febbraio, 2019
09Feb19:0020:00Vajont. Viaggio nell'Oltre19:00 - 20:00 Teatro Satiro OffTipologia evento:teatro
Dettagli evento
VAJONT. VIAGGIO NELL'OLTRE Reading musicale di e con Susanna Cro Musiche originali eseguite dal vivo: Diego De Pasqual Disegno luci: Paolo Pellicciari In “Vajont. Viaggio nell’Oltre.” ciò che accadde il 9 ottobre 1963 viene
Dettagli evento
VAJONT. VIAGGIO NELL’OLTRE
Reading musicale di e con Susanna Cro
Musiche originali eseguite dal vivo: Diego De Pasqual
Disegno luci: Paolo Pellicciari
In “Vajont. Viaggio nell’Oltre.” ciò che accadde il 9 ottobre 1963 viene visto e vissuto dalla parte dei soccorritori , di coloro che, per primi, sbarcarono in quell’indescrivibile paesaggio lunare, crudo e crudele. E’ un viaggio attraverso l’esperienza, i luoghi e l’interiorità di coloro che furono pionieri in una landa di desolazione al di là del mondo, e abbraccia il loro sentire, la loro sfida di fronte alla distruzione e alla morte, toccata con le dita delle loro mani, odorata tra il fango, ascoltata nel silenzio assordante, vista con occhi increduli e paralizzati da immagini “oltreumane”. Situazioni ed emozioni stranianti. Cosa accade nell’essere Oltre? Oltre il noto, oltre ogni immaginazione, oltre ogni descrizione. Improvvisamente, tolti i gradi, le medaglie e i titoli di ognuno, ci si ritrova come naufraghi in uno stesso mare, a nuotare per salvare e per salvarsi. Un mare di detriti, fango, dolore che può far nascere, di risposta, una solidarietà arcaica, primordiale, basata sulla dignità dell’uomo e sul senso di inter-connessione degli esseri viventi.
Esistenze e luoghi spezzati a cui donare un ancestrale rispetto. Superare e trascendere se stessi con il coraggio e con l’anima. Un abbraccio sacro tra vivi e morti. Un abbraccio caldo tra vivi e vivi.
La drammaturgia si articola in un intreccio di narrazione, musica e spaccati d’esistenza ricavati da testimonianze dirette e “finestre”portatrici di riflessione sulla natura umana, sulle sue debolezze ma anche sulle sue potenzialità.
Con il Patrocinio di Centro Internazionale Civiltà dell’acqua e Fondazione Dolomiti Unesco – www.dolomitiunesco.info
INFO
email: info@casashakespeare.it
telefono: 340 0523801
Orario
(Sabato) 19:00 - 20:00
Luogo
Teatro Satiro Off
Vicolo Satiro, 8, 37121 Verona VR