Aprile, 2019

07Apr12:00Vinitaly and the City12:00 VeronaTipologia evento:live,altro,arte,elettronica/djSet,fiere/sagre

Dettagli evento

Domenica 7 Aprile

PIAZZA DEI SIGNORI
Ore20.45, 22.45 e 23.45 – VIDEO MAPPING SHOW “GRAPE OF LIGHT”
Per la prima volta a Verona, per Vinitaly and the City la magia di uno spettacolo di video mapping con protagonista assoluto il vino. L’effetto spettacolare è immediato; la facciata prende vita, giocando con le sue forme originali o creandone di nuove, con immagini ed effetti tridimensionali, architettonici e di luci.

LOGGIA FRA GIOCONDO
Ore 12.00 GoTo Science “Come il vino ci guadagna dalla guerra tra microrganismi”
Veronica Gatto
La grande guerra che porta alla produzione di un vino di qualità incomincia con una battaglia preliminare direttamente in campo a livello del vigneto e del grappolo d’uva. L’uso di microrganismi per il biocontrollo potrebbe, inoltre, limitare l’uso di antiparassitari chimici, aumentando la sicurezza per i lavoratori e proteggendo la salute dei consumatori. L’equilibrio tra i microrganismi sul grappolo risulta di fondamentale importanza anche per l’appassimento, processo caratteristico di alcuni vini pregiati della Valpolicella, come l’Amarone e il Recioto, durante il quale è necessario mantenere l’integrità degli acini e sfavorire lo sviluppo della muffa grigia, causa del marciume acido. I lieviti della buccia costituiscono il gruppo microbico più importante nella fase successiva che avviene in cantina e che costituisce il cuore del processo. Nonostante molti lieviti indigeni partecipino alle prime fasi della fermentazione, essi ad un certo punto soccombono nella battaglia con il lievito Saccharomycescerevisiae presente sulle attrezzature di cantina o inoculato come starter. Nel tumulto della fermentazione, soprattutto se condotta in modo spontaneo, può scatenarsi una guerra fratricida che può coinvolgere diversi ceppi appartenenti a questa specie, attraverso la produzione di proteine killer. Battaglia dopo battaglia la guerra verso un vino di pregio può essere vinta grazie all’intervento dell’uomo, che ha saputo selezionare microrganismi presenti in natura e sfruttare le armi biologiche che permettono, da una parte di dominare sui microrganismi indigeni e dall’altra di impartire caratteristiche sensoriali interessanti per il gusto, l’aroma e il colore del vino.

Ore 16.30 GoTo Science “Per b@cco! Il Vino nei social network”
Matteo Cristiani, Annamaria Meneghini

Scienza e neuroscienze hanno da qualche decennio scardinato il mito del primato della razionalità
nell’ambito dei processi decisionali. D’altra parte, gli studi sulle emozioni confermano non solo il loro
carattere pervasivo, ampiamente riconosciuto anche dal senso comune, ma anche l’importante ruolo che gli affetti ricoprono nel guidarci nelle scelte, specialmente in condizioni di elevata complessità. Cosa succede dunque quando esprimiamo un giudizio su un prodotto e in particolare su un prodotto che comporta, già di per sé, una forte componente di attivazione emotiva come il vino? Le emozioni suscitate dall’assaggio ci possono aiutare a districarci nel labirinto dei gusti? Quanto il legame “sensazione corporea” – “emozione esperita” può essere considerato una bussola che ci orienta verso la via del piacere, del benessere, dell’appagamento?Analizzando i blog tematici si scopre che questa tendenza alla descrizione del vino come pura esperienza sensoriale si esprime anche nella scelta delle parole e fa di fatto da guida alla sentimentanalysis. L’aggregazione di dati online conferma questo concetto, mostrando come le parole prevalenti siano strettamente legate alla sfera percettiva. In una analisi sistematica ma senza i dettagli caratteristici del percorso scientifico che tipicamente viene compiuto nelle ricerche sui social network e la comunicazione online faremo una disamina delle tipologie di blog del vino, caratterizzandoli per stile, approccio e terminologia, scoprendo anche alcune curiosità. In particolare discuteremo dei principali trend soprattutto recenti connessi allo sviluppo di letteratura digitale legata al vino, ai v-blog, ed ai siti tematici comprensivi di webinar formativi su tematiche del vino.

Ore 20.30 Sorsi d’Autore – Patrizio Roversi modera Pino Costalunga
il conduttore Patrizio Roversi dialogherà con Pino Costalunga per un incontro dal sapore
unico in compagnia di vini da degustare insieme al pubblico. Patrizio Roversi terminato il Liceo Classico a Mantova, si trasferisce a Bologna dove consegue la laurea universitaria presso il corso DAMS della facoltà di lettere e filosofia. Inizia la propria carriera artistica facendo animazione teatrale per ragazzi e, successivamente, trova uno spazio per mettere in scena uno spettacolo dal vivo, il Gran Pavese Varietà, animato tra gli altri da SyusyBlady e Stefano Bicocchi. Durante una delle loro performance vengono notati da un autore Rai, che propone al gruppo un piccolo spazio all’interno della trasmissione Mixer.Dopo l’esordio a Mixer, il successo arriva nel 1987 con la partecipazione alla trasmissione satirica Lupo solitario su Italia 1 e l'anno seguente al programma L’araba fenice insieme a tutto il gruppo del Gran Pavese, con cui partecipa anche al programma Drive In.Per Rai 3 ha condotto le prime cinque edizioni di Per un pugno di libri e le trasmissioni Turisti per caso, Velisti per caso e Evoluti per caso, programmi di intrattenimento che spaziano tra cultura, geografia e turismo.Nel marzo 2012 torna in televisione per condurre il programma di viaggi Slow Tour, in onda ogni mattina su Retequattro. Dal settembre 2013 al 2016 conduce Linea Verde, programma Rai dedicato al mondo dell’agricoltura.Ha pubblicato diversi libri sul tema del turismo come ad esempio Di passaggio in India; Quel poco che abbiamo capito del mondo facendo i turisti per caso; Chiudi il gas e vieni via, viaggi di un sedentario e nel 2017 Gustologia. Viaggio nell’Italia del cibo dalla terra alla tavola.

CORTILE MERCATO VECCHIO
Ore 16.30 Sorsi D’Autore – Damiano Carrara, modera Federico Bonati
Lo chef pasticcere di Bake Off e Cake Star, Damiano Carrara, in un incontro dal sapore unico in compagnia dei vini da degustare insieme al pubblico.

Ore 19.00Kelly Joyce with DeCanto Project
DeCanto è un progetto che lega due grandi passioni di Kelly Joyce, la musica e l’enogastronomia, fondendole in uno spettacolo. Un’idea nata lungo il suo percorso di studi presso l’AIS dove ha conseguito il secondo livello: portare in scena una DEGUSTAZIONE DI MUSICA, dove il ‘lasciar respirare’ è la nota comune per apprezzare sia le sfumature del vino che quelle del repertorio musicale.

0re 21.00 NICK THE NIGHTFLY QUINTET
NICK THE NIGHTFLY, conduttore di “Monte Carlo Nights” e musicista insieme al suo quintetto formato da batteria, basso, piano e sax. Un sound attuale con un repertorio che spazia dalle canzoni originali di Nick ai grandi successi internazionali di Burt Bacharach, Michael Bublé, Sting, Stevie Wonder e molti altri. Nick the Nightfly è nato a Glasgow, in Scozia, ma vive in Italia dal 1983. Nick the Nightfly è conosciuto per il programma radiofonico di nuove musiche e tendenze che ha introdotto in Italia quasi 30 anni fa e che conduce tutt’ora, “Monte Carlo Nights”, ma è anche un affermato cantante, suona la chitarra e compone brani di grande valore artistico, come quello scritto per Andrea Bocelli, “Semplicemente”, con il testo di Maurizio Costanzo. Alla radio ha ospitato e intervistato molti personaggi di grande prestigio come: Sting, PatMetheny, Peter Gabriel, Andreas Vollenweider, RyuichiSakamoto, Brian Eno, Gino Vanelli, David Sylvian, Herbie Hancock, Miriam Makeba, CaetanoVeloso, Enya,DonaldFagen, WayneShorter, Pino Daniele, Franco Battiato, Micheal McDonald, Ivano Fossati, Mark Knopfler, Annie Lennox e tanti altri . Nick con il suo 5tet ha suonato nei più importanti club e festival in Italia: da Umbria Jazz a Bolzano Jazz Festival fino al Blue Note Milano. Si è inoltre esibito in concerto in tutt’Italia con la sua “The Nightfly Orchestra” e in tante occasioni con degli ospiti speciali come l’amica Sarah Jane Morris e Dominic Miller (chitarrista di Sting), The Yellow Jackets, Dee DeeBridgewater, Patti Austin. Nel luglio 2014 hanno anche suonato per il leggendario produttore Quincy Jones. Dal 1989 Nick The Nightfly è specializzato in musica di qualità, il suo programma ha portato in Italia la musica new age, la fusion, la world music, la musica brasiliana, il jazz, l´acid jazz e negli ultimi anni anche i suoni del nujazz, il lounge e la chill out, le musiche di frontiera, con un occhio sempre attento ai protagonisti di ieri e di oggi. Nel 2019 il suo programma Monte Carlo Nightscompierà 30 anni. Nick suona e canta spesso in diretta con i suoi ospiti, come nel caso grande PatMetheny, regalando agli ascoltatori di “Monte Carlo Nights” le emozioni della musica dal vivo . Nel passato si e esibito insieme a MichealBublè, Giorgia,Carmen Consoli, DulcePontes, Solis String Quartet, Tommy Emanuele, Ron, Incognito, Ludovico Einaudi, Sarah Jane Morris ,Yellow Jackets e tanti altri. Nel 1995 Nick ha vinto un prestigioso Telegatto come "Migliore voce della notte radiofonica italiana. Nel gennaio del 1996 ha vinto il “Tao D´oro”, un premio conferito dal comune di Orta e dell’Isola di San Giulio, per ben due volte, nel 1996 e nel 1998, ha vinto il “Bybloscar” (nel 1996 come
“Miglior DJ radiofonico”, nel 1998 per il “Miglior programma Radio TV”). Nel 2008 gli è stato conferito il premio “Migliore trasmissione della notte” al “Saint – Vincent per la radio – Radio Grolle 2008” per il suo “Monte Carlo Nights”. Mentre nel 2016 il suo programma ha vinto il prestigioso Cuffie D’Oro per il migliore Night Show radiofonica. Nick è riuscito a riportare in radio, a fine anni ’90, dopo anni di lontananza, un grande personaggio della radiofonia italiana, Renzo Arbore e insieme hanno condotto su Radio Capital il programma “Aperitivo con Swing” con musiche e racconti della grande musica swing e jazz. Oltre all’attività radiofonica in passato Nick ha condotto “Jammin” con Federica Panicucci, trasmissione musicale in onda su Italia 1, ha presentato con la collaborazione di Afef Montecarlo Hits, una trasmissione di musica e moda realizzata nella piazza del Principato di Monaco e trasmessa da Italia 1, inoltre per Tele + ha presentato la diretta TV da Imola dell’ “Heineken Jammin Festival”. Nick The Nightfly è stato ospite del “Maurizio Costanzo Show”, così come di tanti altri programmi televisivi come Non Solo Moda, Kitchen, e tanti altri. Con il suo 5tet ha inciso anche gli album Don´t Forget e “NiceOne” mentre con la “Nick The Nightfly Orchestra” ha pubblicato nel 2004 “Live At The Blue Note” (Edel), nel 2008 “The Devil” (Edel) che ha visto anche la partecipazione di Sarah Jane Morris e Paolo Fresu e nel 2012 “Swing&Sing” (Edel) un triplo CD Box. Nick ha curato inoltre, più di 25 compilation, 13 con il suo nome “The Nightfly”, due speciali cofanetti di 6 cd “The Nightfly Box” e “Hits In Jazz”, quest’ultimo dedicato ai grandi classici del jazz e ha avuto altre collaborazioni come nel caso di “Classici di Monte Carlo Nights” che oggi sono oggetti di culto per i collezionisti. Dal 2003 Nick è il direttore artistico del Blue Note Milano, tempio milanese del jazz, diventato negli ultimi anni un punto di riferimento della musica di qualità e dove si sono esibiti alcuni tra i musicisti più famosi del mondo del jazz Chick Corea, McCoy Tyner,Wynton Marsalis, Dee DeeBridgewater e grandi artisti italiani , Pino Daniele, Ornella Vanoni e tanti altri.

ARSENALE
Ore 12.00 – 18.00 – 19.30 Partenza Mezzaluna del Vino
La discesa dell’Adige a bordo di un gommone da rafting condotto: un modo nuovo ed unico
per ammirare il fascino di Verona, una città costruita e sviluppatasi in riva al suo fiume. La discesa si conclude con una degustazione speciale all’Antica Dogana.

Ore 12.00 Yoga & Wine con Linda Gastaldello
In questa esperienza unica nel suo genere, si uniranno la degustazione dei vini con la pratica di yoga. L’esperta internazionale di yoga e benessere Linda Gastaldello, vi condurrà durante la classe in una sequenza per tutti i livelli in cui si abbineranno tre vini per energizzare, bilanciare e rilassare il corpo, la mente e lo spirito. Nella scenica location della fontana dell’Arsenale, si avrà l’opportunità di godere di una completa esperienza sensoriale e di wellness durante il Vinitaly and the City.

Ore 12.30 DEEP&SPARKLING W // CatShades
Presenta mixing dj set Laura Marcellini

Ore 16.00 DEEP&SPARKLING W // Sosken
Presenta & mixing dj set Laura Marcellini

Ore 16.00 Pilates& Wine con Silvia Barbieri
Lezioni speciali di pilates accompagnate a degustazioni di vino per un’esperienza unica con l’istruttrice Silvia Barbieri di True Pilates Verona.

Ore 17.00 DEEP&SPARKLING W // HerSkin
Presenta & mixing dj set Laura Marcellini

Ore 18.30 DEEP&SPARKLING W // Angelica
Presenta & mixing dj set Laura Marcellini

Ore 21.00 SpokenMuZic – Accademia Mondiale della Poesia
L’Accademia mondiale della poesia propone nell’ambito di Vinitaly and the City la rassegna di SpokenMuzic con i gruppi emergenti più significativi del momento fra cui anche Simone Savogin uno dei concorrenti di Italia’s got talent. Gli artisti che saranno presenti a Verona sono Simone Savogin, Alessandro Burbank, Eugenia Galli, Mezzopalco, Gaia Ginevra Giorgi, Gabriele Stera. Direttore artistico della rassegna organizzata dall’Accademia mondiale della poesia con sede centrale a Verona è Lello Voce

PIAZZA SAN ZENO
Regione Valle D’Aosta day
Ore 21.00 L’Orage live

L’ORAGE fanno parte a pieno titolo della proposta di qualità dell’universo cantautorale italiano. Il mondo musicale che hanno saputo attraversare alla ricerca costante di linguaggi poetici e di musica suonata, si arricchirà del 5° album MEDIOEVO DIGITALE (Ph.D./A1), la cui uscita è prevista il 23 aprile 2019, anticipato da un singolo e da un video in anteprima il 29 marzo. Dopo l’uscita di Macchina del Tempo (Sony/Ph.D. 2016), la ricerca si è intensificata allargando relazioni e collaborazioni, e sperimentando nuovi linguaggi musicali tra cui anche sonorità elettroniche. Da sempre ponte tra la tradizione degli strumenti popolari ed il nuovo, L’Orage è, oggi più che mai, contaminazione.

DECUMANO
ore 12.00 / 16.30 / 20.00 SHAKESPEARE AND WINE – Da Palazzo Carli
Patendo dalla Piazzetta fronte Palazzo Carli (vicino a Castelvecchio) per arrivare fino in Piazza San Zeno una passeggiata teatrale alla scoperta di angoli e legami nascosti di Verona sulle orme del Bardo.

EXTRA – PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA
Ore 20.00 Scopri l’eccellenza Fior Fiore Coop
In una cornice d’eccezione, un evento enogastronomico per scoprire e degustare i vini e il meglio della cultura gastronomica fior fiore Coop. All’interno di un percorso allestito su sei diverse isole, i partecipanti possono scegliere due degustazioni omaggio tra le eccellenze vinicole di 12 regioni italiane. Vini tipici, rappresentativi di territori, vitigni, culture e realtà produttive molto diversi tra loro. Ogni degustazione di vino fior fiore è servita in accompagnamento a una deliziosa specialità alimentare, per offrire un’esperienza di gusto completa, firmata fior fiore Coop. Un abbinamento cibo e vino che richiama la tradizione ma anche i sapori nuovi, che si snoda tra i territori ma va anche oltre i confini regionali italiani, così come la gamma di prodotti fior fiore. Il servizio dei vini fior fiore è curato da sommelier AIS, Associazione Italiana Sommelier che supporta Coop nella valutazione sensoriale dei vini
fior fiore. L’atmosfera della serata si arricchisce del concerto unplugged della cantautrice veronese Veronica Marchi e il suo gruppo. L’evento è aperto al pubblico, gratuito e a numero chiuso .Accessibile al solo pubblico di Vinitaly and the City che sarà provvisto dell’invito gratuito, distribuito alle casse della manifestazione la domenica stessa.

Orario

(Domenica) 12:00

Luogo

Verona

Salmon Magazine

X