Luglio, 2022

Dettagli evento
SABATO 2 LUGLIO Ore 16.00 al Teatro San Nicolò - Convengo "Lessinia: montagna perduta?" con le relazioni di Geremia Gios (Università di Trento) "Quale economia per la montagna" con Giancarlo Maculotti (Presidente degli incontri
Dettagli evento
SABATO 2 LUGLIO
Ore 16.00 al Teatro San Nicolò –
Convengo
“Lessinia: montagna perduta?” con le relazioni di Geremia Gios (Università di Trento)
“Quale economia per la montagna” con Giancarlo Maculotti (Presidente degli incontri tra montani)
“Riusciranno i nostri giovani a cambiare la montagna?”.
Interverranno anche giovani operatori della Lessinia che proporranno le loro esperienze.
A conclusione, rinfresco con prodotti tipici.
DOMENICA 3 LUGLIO
Ore 10.30 – Sfilata delle delegazioni cimbre e dei gonfaloni dei XIII Comuni Veronesi, accompagnati dal gruppo dei Trombini di San Bortolo, dei Pistonieri dell’Abbazia di Badia Calavena e della Banda cittadina di Grezzana.
Ore 11.00 – Santa Messa presso la Chiesa di San Nicolò.
Ore 12.00 – Conferimento del titolo di Gran Massaro dei Cimbri e dell’onorificenza di Bertoldo da Parparo.
Ore 15.30 – A spasso con i cimbri. Passeggiata di circa 2h attorno a Roverè Veronese, alla scoperta della storia del paese. Prenotazione gratuita ma obbligatoria a veronautoctona@gmail.com o 366 1646266.
Ore 17.00 – Concerto di musica popolare in compagnia del gruppo musicale “Contrada Lorì”.
Ore 21.00 – Concerto di musica folk con “Ragnarock Duo”
Orario
2 (Sabato) 16:00 - 3 (Domenica) 21:00
Luogo
Roverè Veronese
Roverè Veronese
Organizzatore
Visit Verona