

CHI SIAMO
La storia è lunga oltre 250 anni, il presente è una realtà di iniziative e corsi tenuti da artisti affermati e
conosciuti non solo a livello nazionale. In vari campi: pittura, disegno, acquerello, fotografia, narrazione per
fumetto, video art…
La carta d’identità rivela che l’Accademia Gian Bettino Cignaroli fu costituita nel 1764: una data di nascita
che ne fa una delle più antiche istituzioni di belle arti del mondo. Cignaroli, nato a Verona il 4 luglio 1706,
dopo avere svolto studi di retorica dai Gesuiti, cominciò ad appassionarsi alla pittura, fu allievo di Sante
Prunati, frequentò la scuola di pittura di Antonio Balestra e nel 1728 aprì una bottega indipendente.
Trasferitosi a Venezia, gli furono di stimolo le grandi opere di maestri come Tiziano, il concittadino Paolo
Veronese, Palma il Vecchio. Tornato a Verona, aprì stabilmente una bottega e da allora operò anche in
molte altre città, in particolare per ordini religiosi. E promosse la costituzione dell’Accademia veronese
d’Arte di cui fu il primo direttore e che oggi porta il suo nome. Si spense a Verona il 1° dicembre 1770,
all’età di 64 anni.
Nessun evento nella lista in questo momento