Più di un Sogno Onlus – Fondazione per la sindrome di Down e la disabilità intellettiva nasce nel 2007 a Verona su iniziativa di sei famiglie aventi un figlio con disabilità.

Il sogno da cui prese vita la Fondazione fondava sul prendersi cura e valorizzare le persone con disabilità intellettiva. Oggi sogna di generare un cambiamento nella vita di tante famiglie con figli con disabilità intellettiva ma anche nella vita di tutti coloro che credono nella sua missione: mettere al centro la persona con disabilità intellettiva e la sua famiglia per migliorarne la qualità di vita attraverso un approccio non assistenziale ma piuttosto sussidiario e basato sulle relazioni. Per raggiungere i suoi obiettivi realizza un Progetto di Vita che parte dall’infanzia e accompagna la persona con disabilità fino all’età adulta.

Oggi, Più di un Sogno coordina un gruppo di organizzazioni non profit create appositamente per l’espletamento della missione affidando loro la realizzazione di servizi specifici grazie all’acquisizione di competenze specifiche e distinte.

Più di un Sogno mantiene la supervisione scientifica e di coordinamento tecnico delle attività oltre al controllo amministrativo del Gruppo. Nello specifico eroga le prestazioni sanitarie rivolte ai bambini con disabilità da 0 a 12/14 anni presso i centri sanitari di Zevio e Verona.

Fondamentale per il raggiungimento della sua missione è il supporto di Cooperativa Sociale Vale un Sogno e Cooperativa Sociale Vale un Sogno 2, nate per dare risposta ai bisogni di vita autonoma (la maggiore possibile al di fuori del nucleo famigliare) e formazione al lavoro. Vale un Sogno gestisce percorsi di autonomia e vita indipendente (dai 12/14 anni), i servizi di formazione e inserimento lavorativo, i servizi alle imprese per l’assolvimento della legge 68/99, la gestione del marchio sociale VALEMOUR e la relativa produzione e commercializzazione di prodotti.

Nel 2007 ha dato vita all’Associazione di volontariato Piùdiuno la cui attività principale è la gestione del tempo libero e la creazione di relazioni di amicizia tra coetanei. Inoltre l’Associazione presta i propri volontari per i trasporti (Progetto Più di un viaggio) degli utenti verso i centri sanitari.

 

Più di un Sogno fonda la sua attività sui principi della condivisione, del volontariato e della sussidiarietà attraverso una rete di organizzazioni e persone che collaborano al raggiungimento della missione. I servizi offerti vengono erogati sotto la direzione sanitaria da un team di professionisti attenti alla qualità delle prestazioni erogate, all’efficienza e al monitoraggio dei risultati. I dipendenti e i collaboratori sono affiancati, nello svolgimento del proprio lavoro, dai volontari attivati con continuità su diversi progetti o iniziative. Gli aspetti economici sono curati secondo i termini dettati dai principi di trasparenza, sussidiarietà e beneficenza.

 

Seguendo il principio di sussidiarietà l’ente organizza la raccolta dei fondi necessari al raggiungimento della propria missione attraverso un mix di fonti che mettano a sistema il coinvolgimento degli stakeholder e la suddivisione delle responsabilità. Conosciuta ormai per il concetto del 33-33-33, Più di un Sogno ritiene che la Famiglia, lo Stato e la Società Civile debbano compartecipare economicamente ai costi necessari per dare alle persone con disabilità intellettiva un futuro caratterizzato da inclusione e autonomia. La compartecipazione ai progetti ed ai rispettivi investimenti genera una forte predisposizione inclusiva di tutti i soggetti partecipanti. Al contrario l’assistenzialismo porta ad una esclusiva richiesta di diritti, spesso escludendo una presa di coscienza verso l’assunzione dei doveri.

 

Per raggiungere l’obiettivo di una migliore qualità di vita, Più di un Sogno, e le organizzazioni con cui collabora, riceve un importante supporto dall’impegno del volontariato. Sono molte le persone che donano il loro tempo a fronte di bisogni specifici, a supporto di attività socializzanti per i giovani beneficiari dei suoi progetti nel contesto socio-educativo, in occasione di eventi, attività di raccolta fondi e molto altro ancora.  Il volontariato stupisce ogni giorno: è la vicinanza costante, professionale ed umana a comunità e persone, per rispondere alle necessità degli altri e migliorare una società che ha più che mai bisogno di solidarietà e coesione sociale. Più di un Sogno sempre più ambisce a stimolare nelle comunità alle quali appartiene contesti inclusivi, sostenibili e generativi.

 

Marzo 2023

28Gen(Gen 28)16:0011Mar(Mar 11)19:30Looking up - inaugurazione mostra(Gennaio 28) 16:00 - (Marzo 11) 19:30 Artericambi GalleryTipologia evento:arte,Mostra,Inaugurazione

02Mar20:30L’ANARCHIA SPIEGATA AI BAMBINI @lasobilla20:30 La Sobilla

02Mar21:00Cineforum Salus Legnago21:00 Cinema SalusTipologia evento:cinema

02Mar21:30Jam Maranza @ Altrove21:30 AltroveTipologia evento:music

03Mar18:00"Lo Stato siamo noi", incontro con l'autore Carlo Marconi Libre Verona18:00 Libre VeronaTipologia evento:libri

03Mar20:3022:30Se fate i bravi20:30 - 22:30 Cinema Teatro Nuovo San MicheleTipologia evento:cinema

03Mar21:00Cineforum Salus Legnago21:00 Cinema SalusTipologia evento:cinema

03Mar21:00Live: Dune Rats @thefactory21:00 The FactoryTipologia evento:live

03Mar21:00THE GRUDGE PROJECT LIVE @ALTROVE21:00 AltroveTipologia evento:live,music

03Mar21:00Teatro: 𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐈𝐒𝐀𝐒𝐓𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐌𝐄𝐃𝐈𝐀 @cinemateatroastra21:00 Cinema Teatro AstraTipologia evento:teatro

Up Next:
Anffas
Write a response … Close responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

You might also like

Salmon Magazine

X