Il progetto si propone di sperimentare un nuovo modello di welfare comunitario, collaborativo e
partecipato con cittadini, enti imprese e organizzazioni del terzo settore per affrontare il problema di
conciliare vita, famiglia e lavoro. Obiettivo del progetto è quello di sperimentare un nuovo modello di
welfare che permetta, attraverso logiche di inclusione e partecipazione, di offrire risposte innovative a
problemi cruciali come la conciliazione vita-famiglia-lavoro; problemi che nella maggior parte dei casi sono
a carico delle donne che proprio per la difficoltà di svolgere il ruolo di cura (figli minori, anziani a carico,
nuclei fragili), si trovano costrette a dover scegliere tra lavoro e famiglia, sacrificando il primo in nome del
secondo, riducendo quando possibile l’orario lavorativo, smettendo di lavorare o rinunciando a cercare il
lavoro in caso di disoccupazione. Scelte che hanno conseguenze importanti non solo sulla singola persona e
sulla sua famiglia, ma anche sull’intera società provocando effetti anche a lungo termine. La conciliazione
infatti non riguarda solo la sfera privata delle persone, ma tocca da vicino tutti i soggetti del territorio – le
imprese, gli enti non profit, il privato sociale, i movimenti cittadini, le amministrazioni pubbliche. Creare un
nuovo modello di Welfare comunitario significa considerare nuovi punti di vista rispetto ai bisogni, e
riformulare nuove pratiche sociali e prioritarie, verso la realizzazione di un tessuto sociale inclusivo e solido,
dove nessuno sia costretto a scegliere tra parti importanti e vitali della propria
vita.

Con il progetto Welf-Care vogliamo prenderci cura delle
nostre comunità partendo anche dalle aziende presenti sul
territorio e dalle realtà artigiane per garantire un benessere
condiviso e diffuso. Le realtà economiche potranno
sperimentare forme nuove di welfare, partecipare a processi
di co-produzione volti ad innovare l’offerta di welfare
aziendale in una logica comunitaria

Con il progetto Welf-Care sperimenteremo un modello che:
 Darà risposte rapide e concrete ai problemi incombenti, offrendo soluzioni personalizzate
alle donne che vivono il problema della conciliazione dei tempi di vita e lavoro;
 Coinvolgerà e attiverà gli attori che animano il tessuto sociale e imprenditoriale del
territorio per individuare e condividere soluzioni innovative e generare benessere;
 Metterà a sistema le risorse della comunità per creare una rete a supporto delle donne con
carichi di cura, attivando soluzioni condivise e generative;
 Assumerà e sperimenterà nel territorio la figura del Welfare Community Manager quale
lettore, animatore e attivatore della comunità, dei bisogni inespressi e delle risorse
inutilizzate.

Nessun evento nella lista in questo momento

Up Next:
Sound Vito
Write a response … Close responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

You might also like

Salmon Magazine

X