Giugno, 2023
- Event Name
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
-
-
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Dettagli evento
Dal Comunicato Stampa: Eataly Art House – E.ART.H. presenta, da sabato 22 aprile a domenica 17 settembre 2023, una nuova mostra collettiva dedicata al cibo e alla sua rappresentazione nella fotografia
Dettagli evento
Dal Comunicato Stampa:
Eataly Art House – E.ART.H. presenta, da sabato 22 aprile a domenica 17 settembre 2023, una nuova mostra collettiva dedicata al cibo e alla sua rappresentazione nella fotografia degli ultimi ottant’anni: Photo&Food.
Il cibo nelle fotografie Magnum dagli anni Quaranta a oggi, a cura di Walter Guadagnini in collaborazione con Costanza Vilizzi, realizzata insieme a Magnum Photos.
La mostra, pensata appositamente per gli spazi dell’Art House, al primo piano di Eataly Verona, rende gli alimenti, la tradizione e il ruolo sociale del cibo protagonisti di un percorso unico, composto da 125 immagini, firmate da 29 fotografi internazionali, membri dell’agenzia Magnum Photos: Abbas (1944, Iran – 2018, Francia), Eve Arnold (1912, USA – 2012, UK), Olivia Arthur (1980, Regno Unito), Jonas Bendiksen (1977, Norvegia), Werner Bischof (1916, Svizzera – 1954, Peru), René Burri (1933, Svizzera – 2014, Svizzera), Bruce Davidson (1933, Stati Uniti d’America), Cristina De Middel (1975, Spagna), Elliott Erwitt (1928, Francia), Leonard Freed (1929, Stati Uniti d’America – 2006, Stati Uniti d’America), Ara Güler (1928, Turkey – 2018, Turkey), Philippe Halsman (1906, Lettonia – 1979, Stati Uniti d’America), Nanna Heitmann (1994, Germania), Thomas Hoepker (1936, Germania), David Hurn (1934, Regno Unito), Elliott Landy (1942, Stati Uniti d’America), Guy Le Querrec (1941, Francia), Alex Majoli (1971, Italia), Peter Marlow(1952, Regno Unito – 2016, Regno Unito), Inge Morath (1923, Austria – 2002, Stati Uniti d’America), Martin Parr (1952, Regno Unito), Paolo Pellegrin (1964, Italia), Raghu Rai (1942, Pakistan), George Rodger (1908, Regno Unito – 1995, Regno Unito), Zied Ben Romdhane (1981, Tunisia), Jérôme Sessini (1968, Francia), David Seymour (1911, Polonia – 1956,
Egitto), Ferdinando Scianna (1943, Italia), Alex Webb (1952, Stati Uniti d’America).
Divisa in cinque sezioni e organizzata secondo un andamento sia cronologico che tematico, l’esposizione considera il cibo nella sua connotazione sociale, economica e simbolica, evidenziando l’inestricabile legame tra la vita dell’uomo e tutte quelle attività legate agli alimenti che appartengono a una sfera naturale e soprattutto culturale.
Il percorso prende le mosse dalla descrizione di un periodo drammatico, la Seconda guerra mondiale, in cui nutrirsi era una preoccupazione quotidiana per la maggior parte della popolazione europea.
Si prosegue con gli anni Cinquanta e Sessanta: un’altra società e un diverso rapporto con il cibo si fanno avanti nei decenni della ricostruzione e del boom economico.
La terza sezione, intitolata significativamente “Dal produttore al consumatore”, riunisce una selezione di immagini legate alla filiera alimentare e a tutti quei processi che trasformano un prodotto della natura in merce, sino alla sua fruizione.
Il quarto capitolo di questo romanzo dell’immagine e del gusto è dedicato alle nuove forme di produzione e consumo e si intitola Cibo estremo.
La mostra si chiude poi su un tema da sempre legato a tutte le fasi del rapporto tra l’uomo e il cibo, dalla raccolta alla coltivazione sino al consumo, vale a dire l’aspetto sacrale, che tocca ogni cultura e ogni forma religiosa.
Un lungo viaggio visuale, ricco di sorprese, punteggiato di immagini spesso giocose, talvolta drammatiche, mai banali, che sempre pongono in relazione l’esperienza umana con i prodotti della natura e con la loro elaborazione – “Il crudo e il cotto”, per citare il titolo di un volume epocale dell’antropologo Claude Lévi Strauss – dove non a caso poche sono le immagini nelle quali la figura
umana non abbia un ruolo centrale, di necessario co-protagonista dello scatto. In un contesto come quello di Eataly Verona tali riflessioni assumono naturalmente un valore ancora più significativo, sottolineando la molteplicità di sfaccettature che rendono il cibo un elemento complesso e ricco di significati, tradizioni e possibilità.
Giorni e orari di visita:
merc-dom | dalle 12.00 alle 20.00
Orario
Aprile 22 (Sabato) 12:00 - Settembre 17 (Domenica) 20:00

Dettagli evento
Artericambi è lieta di presentare Gli Occhi Chiusi di Agnese Galiotto, pittrice e film-maker. A partire dal venti di marzo, Agnese ha iniziato ad affrescare i muri della galleria con
Dettagli evento
Artericambi è lieta di presentare Gli Occhi Chiusi di Agnese Galiotto, pittrice e film-maker. A partire dal venti di marzo, Agnese ha iniziato ad affrescare i muri della galleria con i paesaggi onirici della Lessinia.
Esplorando questi luoghi, l’artista trova reperti del passato conservati nella roccia. Fossili di pesci preistorici, di quando tutto era sommerso dalle acque. Le madonne dipinte da un pittore del luogo, in punti impervi, difficili da raggiungere, come se volesse concedere solo al bosco di poterle guardare. Le sue figure avevano sempre gli occhi chiusi, sembrava che stessero dormendo, non ricambiavano mai lo sguardo.
La pittura ad affresco trasforma piante ed uccelli in pietra, esprimendo il desiderio di dar loro una vita più lunga. Alla fine della mostra, solo alcuni pezzi dell’affresco verranno salvati per essere conservati, mentre il resto andrà distrutto.
Gli Occhi chiusi verrà inaugurata il 13 maggio 2023 alle ore 16.00, e si concluderà il primo luglio con un intervento di Adele Trazzi, docente di restauro all’Accademia di Brera e Verona.
Orario
Maggio 13 (Sabato) 16:00 - Luglio 31 (Lunedì) 19:00
Luogo
Artericambi Gallery
Via Leida 6/A 37135

Dettagli evento
DAL 2 AL 12 GIUGN0 2023, SI SV0LGERÀ, PRESS0 SALA BIR0LLI IN VIA MACELL0, 17, A VER0NA, LA M0STRA F0T0GRAFICA DAL TIT0L0 “PASSEGGERI”, A CURA DELL’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME”,
Dettagli evento
DAL 2 AL 12 GIUGN0 2023, SI SV0LGERÀ, PRESS0 SALA BIR0LLI IN VIA MACELL0, 17, A VER0NA, LA M0STRA F0T0GRAFICA DAL TIT0L0 “PASSEGGERI”, A CURA DELL’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME”, IN C0LLAB0RAZI0NE C0N LA 1^ CIRC0SCRIZI0NE CENTR0 ST0RIC0.
LA M0STRA PR0P0NE ALL0 SPETTAT0RE D0DICI 0PERE D’ARTE AFFERENTI LA ST0RIA DEL RITRATT0. SI TRATTA DI ALTRETTANTI LAV0RI – NATI DALLA SINERGIA CREATIVA CHE SI È INSTAURATA TRA IL GRUPP0 DEI QUINDICI ARTISTI-PR0TAG0NISTI DELL’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME” E LA F0T0GRAFA SARA PIG0ZZ0 – CHE RIPR0DUC0N0 FEDELMENTE E MINUTAMENTE, MA A C0ST0 MINIM0, TUTTI GLI ABITI E GLI 0GGETTI DI SCENA DELL’0RIGINALE, SPESS0 REALIZZATI C0N MATERIALE DI RECUPER0.
IL PR0GETT0 PRENDE LE M0SSE DALLA CURI0SITÀ INIZIALE VERS0 IL RITRATT0, CHE HA P0RTAT0 GLI ARTISTI-PARTECIPANTI-ATT0RI AD INDIVIDUARE E STUDIARE D0DICI 0PERE E A RIPR0DURLE, INTERPRETAND0LE, C0N L’0BIETTIV0 DI DIVENTARNE I PR0TAG0NISTI. ED È ALL0RA CHE UN SEMPLICISSIM0 SET F0T0GRAFIC0, REALIZZAT0 C0N UN TEL0 E DUE LUCI, DIVENTA IL PALC0SCENIC0, MENTRE LA MACCHINA F0T0GRAFICA E L’0CCHI0 SENSIBILE E ATTENT0 DELLA F0T0GRAFA SARA PIG0ZZI GLI STRUMENTI CHE PERMETT0N0 DI CRISTALLIZZARE E FISSARE PER SEMPRE QUEL M0MENT0. LE F0T0 S0N0 STATE SUCCESSIVAMENTE STAMPATE A PL0TTER SU TELA.
L’ESP0SIZI0NE VU0LE P0RTARE ALL’ATTENZI0NE DEL PUBBLIC0 IL GRANDE LAV0R0 SV0LT0 DAI V0L0NTARI, INSIEME AI PARTECIPANTI, NEL PR0MU0VERE E DIFF0NDERE SUL TERRIT0RI0 L’AM0RE E LA PRATICA DELL’ARTE QUALE PERFETT0 STRUMENT0 PER PRESENTARE I VAL0RI SUI QUALI SI F0NDA L’ASS0CIAZI0NE, 0SSIA LA S0LIDARIETÀ, L’INTEGRAZI0NE, LA P0TENZIALITÀ DELL’INC0NTR0 C0N L’ALTR0 E LA VAL0RIZZAZI0NE DELLA DIVERSITÀ C0ME RICCHEZZA.
L’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME” È NATA NEL 1984 A SAN GI0VANNI LUPAT0T0 E SI È SVILUPPATA NEGLI ANNI PERSEGUEND0 SEMPRE L’0BIETTIV0 DI 0CCUPARSI DEL TEMP0 LIBER0 DI PERS0NE C0N DISABILITÀ. IL CENTR0 ACC0GLIE UN GRUPP0 DI PERS0NE ADULTE 0GNI P0MERIGGI0, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, PER UNDICI MESI L’ANN0, DURANTE I QUALI VENG0N0 0RGANIZZATE E C00RDINATE M0LTEPLICI ATTIVITÀ DI TIP0 LUDIC0, RICREATIV0, ESPRESSIV0, M0T0RI0 ED EDUCATIV0, TRA CUI Y0GA, MUSICA, TEATR0, ARTE, LAB0RAT0RI A MISURA DEI PARTECIPANTI, DELLE L0R0 CAPACITÀ E DELLE L0R0 NECESSITÀ. IN0LTRE, DA 4 ANNI È ATTIV0 IL GRUPP0 GI0VANI, RAGAZZI E RAGAZZE DAI 15 AI 25 CHE SI TR0VAN0 IN ASS0CIAZI0NE NEL L0R0 TEMP0 LIBER0 E CHE SI DEDICAN0, SEGUITI DA V0L0NTARI C0ETANEI, A DIVERSE ATTIVITÀ RICREATIVE. N0N S0L0, “CRESCERE INSIEME” 0FFRE ANCHE SERVIZI DI TRASP0RT0 S0CIALE E TRASP0RT0 SC0LASTIC0 PER GI0VANI DISABILI SUL TERRIT0RI0.
L’ESP0SIZI0NE SARÀ APERTA, A INGRESS0 LIBER0 E GRATUIT0, NEI SEGUENTI GI0RNI E 0RARI: 2, 3, 4, 10 E 11 GIUGN0, DALLE 0RE 10.30 ALLE 19.30; I GI0RNI 5, 6, 7, 8, 9 E 12 GIUGN0, DALLE 0RE 15.30 ALLE 19.30.
Orario
2 (Venerdì) 10:30 - 12 (Lunedì) 19:30
Luogo
Sala Birolli
Via Macello 17, 37121 Verona, Italy
Organizzatore
Crescere Insieme ODV

Dettagli evento
Cosa non sai dell'apprendimento? Una giornata di incontri, laboratori e occasioni di dialogo per scoprire di più sull'apprendimento continuo L'evento è un progetto che nasce da un'idea di Virginia Nocca e reso
Dettagli evento
Cosa non sai dell’apprendimento?
Una giornata di incontri, laboratori e occasioni di dialogo per scoprire di più sull’apprendimento continuo
L’evento è un progetto che nasce da un’idea di Virginia Nocca e reso possibile grazie ad un gruppo informale di ragazze e ragazzi, al progetto Percorrere della fondazione San Zeno, il supporto del Bando alle Ciance e altri sponsor
🙌Ti aspettiamo all’Apprendifestival!
Lo vivi, lo sperimenti, lo partecipi
——
👉 Sabato 10 giugno
📍Terre di Fumane – via Ponte Vaio 9a
✏️ Partecipazione gratuita senza iscrizione
Orario
Evento giornaliero (Martedì)
Luogo
Terre di Fumane
via Ponte Vaio 9a
Organizzatore
Hermetecoop@hermete.it Viale Verona n.107 - 37002, Fumane (VR)

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell'Università di Verona musica,
Dettagli evento
Martedì 6 giugno
èVRgreen: un’alleanza tra le piante e la città DIALOGHI
con Flavia Guzzo, dipartimento di Biotecnologie, Alessandro Marcon, dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica e Paola Siligardi, guida naturalistica-Biosphaera
coordina Linda Avesani, dipartimento di Biotecnologie
in collaborazione con Biosphaera, la cui mostra “Soundiversity. Immersione nell’ascolto della biodiversità” è visitabile nella sala attigua
Per l’occasione sarà presente dalle 17.30 fino alle 19.30, nello spazio esterno, lato ovest
FabVan di Verona FabLab: grazie a visori di realtà virtuale e altre strumentazioni tecnologiche, bambine e bambini, ragazze e ragazzi potranno esplorare in maniera interattiva i suoni della natura.
Presentazione del concerto di Aer Project DIALOGHI
coordina Pier Alberto Porceddu Cilione, dipartimento di Scienze umane
Concerto di Aer Project MUSICA
Roberta Nobile, Giacomo Grespan, Flavia Casari, Carlo Miotto, Riccardo Massari Spiritini
Musiche di: Chen Yi, Sebastian Currier, Riccardo Massari Spiritini
a cura di Accademia Filarmonica di Verona
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI TERRÀ IN AULA T2 DEL POLO ZANOTTO (VIALE DELL’UNIVERSITÀ 4, VERONA)
Orario
(Martedì) 18:00 - 23:00
Luogo
Polo Santa Marta - univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
Il 6 giugno alle 18.30 vi aspettiamo a Verona,
Dettagli evento
Il 6 giugno alle 18.30 vi aspettiamo a Verona, @osteriaipreti, per la presentazione di Rosso Cobalto, con @ciwati e @franzfoti.
Perché tutti noi dobbiamo preoccuparci di ciò che sta accadendo in Congo, e delle condizioni terribili di chi estrae una materia prima fondamentale per le nostre vite, perché siamo tutti coinvolti.
Orario
(Martedì) 18:30 - 22:00
Luogo
Osteria Ai Preti
Interrato Acqua Morta 27, 37129 Verona

Dettagli evento
“Sonno senza sogni” spettacolo teatrale scritto e diretto da Nicolò Bruno. Liberamente ispirato a “Lettere a Giacomo” di Velia Titta e “Lettere a Velia” di Giacomo
Dettagli evento
Liberamente ispirato a “Lettere a Giacomo” di Velia Titta e “Lettere a Velia” di Giacomo Matteotti a cura di Stefano Caretti.
Scenografia originale: Michele Marchiori.
Musiche originali: Luca Martini.
Maschere: Santa Sanchez.
Con un opera di Marcello Giusti.
Artwork: Dark Moto Studio.
Luci e tecnica: Francesco Bertolini.
Descrizione:
“Come si passa da un sonno senza sogni, un sonno vuoto, ai sogni senza sonno, quelli ad occhi aperti?
Se lo chiedono perché hanno bisogno di rispondersi, si raccontano perché hanno paura di perdersi. Scelgono di tornare indietro, per non smarrirsi in quel vuoto storico che li restituisce come “il martire dell’ideale” e la sua “vedova devota” e non come un uomo e una donna che si sono amati fino alla fine dei loro giorni”
Biglietti:
Intero: 10€
Ridotto under 30: 8€
Per prenotazioni e info inviare mail a sonnosenzasogni@gmail.com
indicando nome e numero+tipologia biglietto. Pronti a sognare con noi?


Si ringraziano il Prof. Stefano Caretti, il Centro studi e documentazione “ Sandro Pertini” e la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” per il sostegno e il patrocinio.
Orario
(Martedì) 21:30 - 22:45

Dettagli evento
Inaugurazione! Mercati del MERCOLEDÌ. Passa alla FOLAGA ROSSA mercoledì 7 giugno. Aperitivo e assaggi genuini per tutti. 🎉🥒 Raddoppiano i mercati alla Folaga. Da questa settimana, oltre al sabato mattina, il campo
Dettagli evento
Inaugurazione! Mercati del MERCOLEDÌ.
Passa alla FOLAGA ROSSA mercoledì 7 giugno. Aperitivo e assaggi genuini per tutti.
🎉🥒 Raddoppiano i mercati alla Folaga. Da questa settimana, oltre al sabato mattina, il campo è aperto ogni mercoledì dalle 16 alle 19.
👉 Belle e buone le verdure di stagione: insalate, coste, cavoli rapa, zucchine, cetrioli, cavoli cinesi.
Orario
(Mercoledì) 16:00 - 19:00
Luogo
Società agricola La Folaga Rossa
Via Lazzaretto, 37133 San Pancrazio VR

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell'Università di Verona musica,
Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno
“(D)Istanze sociali”: progetto sul/con il Terzo Settore DIALOGHI
con Chiara Antonioli, UO Visual – Università di Verona, Alessandra Cordiano, dipartimento di Scienze giuridiche, Anna Maria Meneghini, dipartimento di Scienze umane, Giorgio Mion, dipartimento di Management, Cinzia Brentari, coordinatrice Centro Servizi Volontariato ed Elena D’Alessandro consulente CSV
in collaborazione con CSV Verona
Spritz&Sounds: spazio allз studentз
Serata di musica e incontro interamente organizzata dal Consiglio degli Studenti dell’Università di Verona
ore 19.00
Aperitivo con le associazioni studentesche
ore 21.00
Cinque quarti. Stand up Comedy SPETTACOLI
ore 22.00
Antartica. Indie Alternative. Live Music MUSICA
ore 23.00
Orlvndo. R&B, Pop. Live Music MUSICA
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI TERRÀ IN AULA T2 DEL POLO ZANOTTO (VIALE DELL’UNIVERSITÀ 4, VERONA)
Orario
(Mercoledì) 18:00 - 23:00
Luogo
Polo Santa Marta - univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
07Giu19:00Spritz and Sound19:00 Polo Santa Marta - univrTipologia evento:Drink,Musica

Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno dalle ore 19.00 all'interno delle serate di Veronetta Contemporanea, rassegna di eventi che si terranno dal 5 al 16 giugno nel giardino del Polo di Santa Marta,
Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno dalle ore 19.00 all’interno delle serate di Veronetta Contemporanea, rassegna di eventi che si terranno dal 5 al 16 giugno nel giardino del Polo di Santa Marta, si terrà una serata interamente organizzata dalla (e per) la comunità studentesca 📣
🍹Iniziamo alle 19:00 con uno spritz in giardino, insieme alle associazioni studentesche dell’Università
🕒 Ore 21.00: stand up comedy 🗯️ Cinque quarti con Lorenzo Castagna @nonvedolori e Marco Mattia @_marcomattia
🎶 MUSICA LIVE:
➡️ Ore 22.00 con gli Antartica (indie alternative)
@antartica_chi
➡️ Ore 23.00: per finire con 🎤 ORLVNDO (r&b, pop)
@orlvndofficial
Orario
(Mercoledì) 19:00
Luogo
Polo Santa Marta - univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
Consiglio degli studenti
07Giu21:00INFERNO GRANDE21:00 Teatro Modus VeronaTipologia evento:teatro

Dettagli evento
Nicolò Sordo "Niki Neve" (voce) Federico Benatti e Riccardo Ottaviani (chitarre) Matteo Zanetti (basso e violoncello) Davide Recchia (batteria) Roberto “Zizzi” Zanetti (tastiere) Gianluca Bianco “Mr White” (sound engineer) Pueblo chico, infierno grande. Niki Neve racconta i personaggi
Dettagli evento
Federico Benatti e Riccardo Ottaviani (chitarre)
Matteo Zanetti (basso e violoncello)
Davide Recchia (batteria)
Roberto “Zizzi” Zanetti (tastiere)
Gianluca Bianco “Mr White” (sound engineer)
In questo spettacolo di teatro canzone Niki Neve (pseudonimo di Nicolò Sordo) presenta il suo primo album Inferno Grande.
Il titolo viene dal proverbio Pueblo chico, infierno grande: proprio questo inferno è l’oggetto delle 8 canzoni cantautorali che compongono l’album. In scena monologhi e canzoni che sono fotografie, pezzi di realtà, dove i personaggi della provincia e i loro disagi – fisici e mentali – sono gli assoluti protagonisti.
L’album è legato a doppio filo a Col Angeles, una raccolta di racconti che Niki Neve ha pubblicato nel 2021, vincitore del Premio Giovani Autori di Scritture di Lago 2022.
In apertura un pezzo di stand-up comedy inedito dell’attore Enrico Ferrari.
Orario
(Mercoledì) 21:00
Luogo
Teatro Modus Verona
Via Re Pipino, 3, 37123 Verona VR
Organizzatore
Modus - Spazio cultura
ASTA DI PRIMAVERA @studiolacittà
Come se la passa il mondo dell’arte contemporanea in questo periodo? “Il Mondo dell’arte in questo momento, come del resto molti altri mondi, è lento e richiede attenzione e molta determinazione. Bisogna inventarsi continuamente delle cose per incuriosire e stimolare la gente. Per questo abbiamo pensato a questa asta che vorrebbe essere una festa più che un’asta.” Toglimi una curiosità; come mai, dopo così tanti anni di attività, hai deciso di indire un’asta? “È una provocazione al pubblico distratto, non credo che farò altre aste non è quello l’intento, è un’iniziativa una tantum perché in questo momento il
Rebel Rebel
di: Aurora Lezzi “Ma sì, accendiamo la luce così mettiamo in risalto le occhiaie. Ieri abbiamo fatto le 6” Inizia così la nostra chiacchierata con i The Foolz, 5 butei
Viaggio nel tempo
di: Aurora Lezzi Avete presente quei locali bui dove non capisci bene quel che accade, la musica pompa dalla consolle alle casse fino ad arrivare nelle orecchie e nello stomaco
Giugno, 2023

Dettagli evento
Dal Comunicato Stampa: Eataly Art House – E.ART.H. presenta, da sabato 22 aprile a domenica 17 settembre 2023, una nuova mostra collettiva dedicata al cibo e alla sua rappresentazione nella fotografia
Dettagli evento
Dal Comunicato Stampa:
Eataly Art House – E.ART.H. presenta, da sabato 22 aprile a domenica 17 settembre 2023, una nuova mostra collettiva dedicata al cibo e alla sua rappresentazione nella fotografia degli ultimi ottant’anni: Photo&Food.
Il cibo nelle fotografie Magnum dagli anni Quaranta a oggi, a cura di Walter Guadagnini in collaborazione con Costanza Vilizzi, realizzata insieme a Magnum Photos.
La mostra, pensata appositamente per gli spazi dell’Art House, al primo piano di Eataly Verona, rende gli alimenti, la tradizione e il ruolo sociale del cibo protagonisti di un percorso unico, composto da 125 immagini, firmate da 29 fotografi internazionali, membri dell’agenzia Magnum Photos: Abbas (1944, Iran – 2018, Francia), Eve Arnold (1912, USA – 2012, UK), Olivia Arthur (1980, Regno Unito), Jonas Bendiksen (1977, Norvegia), Werner Bischof (1916, Svizzera – 1954, Peru), René Burri (1933, Svizzera – 2014, Svizzera), Bruce Davidson (1933, Stati Uniti d’America), Cristina De Middel (1975, Spagna), Elliott Erwitt (1928, Francia), Leonard Freed (1929, Stati Uniti d’America – 2006, Stati Uniti d’America), Ara Güler (1928, Turkey – 2018, Turkey), Philippe Halsman (1906, Lettonia – 1979, Stati Uniti d’America), Nanna Heitmann (1994, Germania), Thomas Hoepker (1936, Germania), David Hurn (1934, Regno Unito), Elliott Landy (1942, Stati Uniti d’America), Guy Le Querrec (1941, Francia), Alex Majoli (1971, Italia), Peter Marlow(1952, Regno Unito – 2016, Regno Unito), Inge Morath (1923, Austria – 2002, Stati Uniti d’America), Martin Parr (1952, Regno Unito), Paolo Pellegrin (1964, Italia), Raghu Rai (1942, Pakistan), George Rodger (1908, Regno Unito – 1995, Regno Unito), Zied Ben Romdhane (1981, Tunisia), Jérôme Sessini (1968, Francia), David Seymour (1911, Polonia – 1956,
Egitto), Ferdinando Scianna (1943, Italia), Alex Webb (1952, Stati Uniti d’America).
Divisa in cinque sezioni e organizzata secondo un andamento sia cronologico che tematico, l’esposizione considera il cibo nella sua connotazione sociale, economica e simbolica, evidenziando l’inestricabile legame tra la vita dell’uomo e tutte quelle attività legate agli alimenti che appartengono a una sfera naturale e soprattutto culturale.
Il percorso prende le mosse dalla descrizione di un periodo drammatico, la Seconda guerra mondiale, in cui nutrirsi era una preoccupazione quotidiana per la maggior parte della popolazione europea.
Si prosegue con gli anni Cinquanta e Sessanta: un’altra società e un diverso rapporto con il cibo si fanno avanti nei decenni della ricostruzione e del boom economico.
La terza sezione, intitolata significativamente “Dal produttore al consumatore”, riunisce una selezione di immagini legate alla filiera alimentare e a tutti quei processi che trasformano un prodotto della natura in merce, sino alla sua fruizione.
Il quarto capitolo di questo romanzo dell’immagine e del gusto è dedicato alle nuove forme di produzione e consumo e si intitola Cibo estremo.
La mostra si chiude poi su un tema da sempre legato a tutte le fasi del rapporto tra l’uomo e il cibo, dalla raccolta alla coltivazione sino al consumo, vale a dire l’aspetto sacrale, che tocca ogni cultura e ogni forma religiosa.
Un lungo viaggio visuale, ricco di sorprese, punteggiato di immagini spesso giocose, talvolta drammatiche, mai banali, che sempre pongono in relazione l’esperienza umana con i prodotti della natura e con la loro elaborazione – “Il crudo e il cotto”, per citare il titolo di un volume epocale dell’antropologo Claude Lévi Strauss – dove non a caso poche sono le immagini nelle quali la figura
umana non abbia un ruolo centrale, di necessario co-protagonista dello scatto. In un contesto come quello di Eataly Verona tali riflessioni assumono naturalmente un valore ancora più significativo, sottolineando la molteplicità di sfaccettature che rendono il cibo un elemento complesso e ricco di significati, tradizioni e possibilità.
Giorni e orari di visita:
merc-dom | dalle 12.00 alle 20.00
Orario
Aprile 22 (Sabato) 12:00 – Settembre 17 (Domenica) 20:00

Dettagli evento
Artericambi è lieta di presentare Gli Occhi Chiusi di Agnese Galiotto, pittrice e film-maker. A partire dal venti di marzo, Agnese ha iniziato ad affrescare i muri della galleria con
Dettagli evento
Artericambi è lieta di presentare Gli Occhi Chiusi di Agnese Galiotto, pittrice e film-maker. A partire dal venti di marzo, Agnese ha iniziato ad affrescare i muri della galleria con i paesaggi onirici della Lessinia.
Esplorando questi luoghi, l’artista trova reperti del passato conservati nella roccia. Fossili di pesci preistorici, di quando tutto era sommerso dalle acque. Le madonne dipinte da un pittore del luogo, in punti impervi, difficili da raggiungere, come se volesse concedere solo al bosco di poterle guardare. Le sue figure avevano sempre gli occhi chiusi, sembrava che stessero dormendo, non ricambiavano mai lo sguardo.
La pittura ad affresco trasforma piante ed uccelli in pietra, esprimendo il desiderio di dar loro una vita più lunga. Alla fine della mostra, solo alcuni pezzi dell’affresco verranno salvati per essere conservati, mentre il resto andrà distrutto.
Gli Occhi chiusi verrà inaugurata il 13 maggio 2023 alle ore 16.00, e si concluderà il primo luglio con un intervento di Adele Trazzi, docente di restauro all’Accademia di Brera e Verona.
Orario
Maggio 13 (Sabato) 16:00 – Luglio 31 (Lunedì) 19:00
Luogo
Artericambi Gallery
Via Leida 6/A 37135

Dettagli evento
DAL 2 AL 12 GIUGN0 2023, SI SV0LGERÀ, PRESS0 SALA BIR0LLI IN VIA MACELL0, 17, A VER0NA, LA M0STRA F0T0GRAFICA DAL TIT0L0 “PASSEGGERI”, A CURA DELL’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME”,
Dettagli evento
DAL 2 AL 12 GIUGN0 2023, SI SV0LGERÀ, PRESS0 SALA BIR0LLI IN VIA MACELL0, 17, A VER0NA, LA M0STRA F0T0GRAFICA DAL TIT0L0 “PASSEGGERI”, A CURA DELL’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME”, IN C0LLAB0RAZI0NE C0N LA 1^ CIRC0SCRIZI0NE CENTR0 ST0RIC0.
LA M0STRA PR0P0NE ALL0 SPETTAT0RE D0DICI 0PERE D’ARTE AFFERENTI LA ST0RIA DEL RITRATT0. SI TRATTA DI ALTRETTANTI LAV0RI – NATI DALLA SINERGIA CREATIVA CHE SI È INSTAURATA TRA IL GRUPP0 DEI QUINDICI ARTISTI-PR0TAG0NISTI DELL’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME” E LA F0T0GRAFA SARA PIG0ZZ0 – CHE RIPR0DUC0N0 FEDELMENTE E MINUTAMENTE, MA A C0ST0 MINIM0, TUTTI GLI ABITI E GLI 0GGETTI DI SCENA DELL’0RIGINALE, SPESS0 REALIZZATI C0N MATERIALE DI RECUPER0.
IL PR0GETT0 PRENDE LE M0SSE DALLA CURI0SITÀ INIZIALE VERS0 IL RITRATT0, CHE HA P0RTAT0 GLI ARTISTI-PARTECIPANTI-ATT0RI AD INDIVIDUARE E STUDIARE D0DICI 0PERE E A RIPR0DURLE, INTERPRETAND0LE, C0N L’0BIETTIV0 DI DIVENTARNE I PR0TAG0NISTI. ED È ALL0RA CHE UN SEMPLICISSIM0 SET F0T0GRAFIC0, REALIZZAT0 C0N UN TEL0 E DUE LUCI, DIVENTA IL PALC0SCENIC0, MENTRE LA MACCHINA F0T0GRAFICA E L’0CCHI0 SENSIBILE E ATTENT0 DELLA F0T0GRAFA SARA PIG0ZZI GLI STRUMENTI CHE PERMETT0N0 DI CRISTALLIZZARE E FISSARE PER SEMPRE QUEL M0MENT0. LE F0T0 S0N0 STATE SUCCESSIVAMENTE STAMPATE A PL0TTER SU TELA.
L’ESP0SIZI0NE VU0LE P0RTARE ALL’ATTENZI0NE DEL PUBBLIC0 IL GRANDE LAV0R0 SV0LT0 DAI V0L0NTARI, INSIEME AI PARTECIPANTI, NEL PR0MU0VERE E DIFF0NDERE SUL TERRIT0RI0 L’AM0RE E LA PRATICA DELL’ARTE QUALE PERFETT0 STRUMENT0 PER PRESENTARE I VAL0RI SUI QUALI SI F0NDA L’ASS0CIAZI0NE, 0SSIA LA S0LIDARIETÀ, L’INTEGRAZI0NE, LA P0TENZIALITÀ DELL’INC0NTR0 C0N L’ALTR0 E LA VAL0RIZZAZI0NE DELLA DIVERSITÀ C0ME RICCHEZZA.
L’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME” È NATA NEL 1984 A SAN GI0VANNI LUPAT0T0 E SI È SVILUPPATA NEGLI ANNI PERSEGUEND0 SEMPRE L’0BIETTIV0 DI 0CCUPARSI DEL TEMP0 LIBER0 DI PERS0NE C0N DISABILITÀ. IL CENTR0 ACC0GLIE UN GRUPP0 DI PERS0NE ADULTE 0GNI P0MERIGGI0, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, PER UNDICI MESI L’ANN0, DURANTE I QUALI VENG0N0 0RGANIZZATE E C00RDINATE M0LTEPLICI ATTIVITÀ DI TIP0 LUDIC0, RICREATIV0, ESPRESSIV0, M0T0RI0 ED EDUCATIV0, TRA CUI Y0GA, MUSICA, TEATR0, ARTE, LAB0RAT0RI A MISURA DEI PARTECIPANTI, DELLE L0R0 CAPACITÀ E DELLE L0R0 NECESSITÀ. IN0LTRE, DA 4 ANNI È ATTIV0 IL GRUPP0 GI0VANI, RAGAZZI E RAGAZZE DAI 15 AI 25 CHE SI TR0VAN0 IN ASS0CIAZI0NE NEL L0R0 TEMP0 LIBER0 E CHE SI DEDICAN0, SEGUITI DA V0L0NTARI C0ETANEI, A DIVERSE ATTIVITÀ RICREATIVE. N0N S0L0, “CRESCERE INSIEME” 0FFRE ANCHE SERVIZI DI TRASP0RT0 S0CIALE E TRASP0RT0 SC0LASTIC0 PER GI0VANI DISABILI SUL TERRIT0RI0.
L’ESP0SIZI0NE SARÀ APERTA, A INGRESS0 LIBER0 E GRATUIT0, NEI SEGUENTI GI0RNI E 0RARI: 2, 3, 4, 10 E 11 GIUGN0, DALLE 0RE 10.30 ALLE 19.30; I GI0RNI 5, 6, 7, 8, 9 E 12 GIUGN0, DALLE 0RE 15.30 ALLE 19.30.
Orario
2 (Venerdì) 10:30 – 12 (Lunedì) 19:30
Luogo
Sala Birolli
Via Macello 17, 37121 Verona, Italy
Organizzatore
Crescere Insieme ODV

Dettagli evento
Inaugurazione! Mercati del MERCOLEDÌ. Passa alla FOLAGA ROSSA mercoledì 7 giugno. Aperitivo e assaggi genuini per tutti. 🎉🥒 Raddoppiano i mercati alla Folaga. Da questa settimana, oltre al sabato mattina, il campo
Dettagli evento
Inaugurazione! Mercati del MERCOLEDÌ.
Passa alla FOLAGA ROSSA mercoledì 7 giugno. Aperitivo e assaggi genuini per tutti.
🎉🥒 Raddoppiano i mercati alla Folaga. Da questa settimana, oltre al sabato mattina, il campo è aperto ogni mercoledì dalle 16 alle 19.
👉 Belle e buone le verdure di stagione: insalate, coste, cavoli rapa, zucchine, cetrioli, cavoli cinesi.
Orario
(Mercoledì) 16:00 – 19:00
Luogo
Società agricola La Folaga Rossa
Via Lazzaretto, 37133 San Pancrazio VR

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno
“(D)Istanze sociali”: progetto sul/con il Terzo Settore DIALOGHI
con Chiara Antonioli, UO Visual – Università di Verona, Alessandra Cordiano, dipartimento di Scienze giuridiche, Anna Maria Meneghini, dipartimento di Scienze umane, Giorgio Mion, dipartimento di Management, Cinzia Brentari, coordinatrice Centro Servizi Volontariato ed Elena D’Alessandro consulente CSV
in collaborazione con CSV Verona
Spritz&Sounds: spazio allз studentз
Serata di musica e incontro interamente organizzata dal Consiglio degli Studenti dell’Università di Verona
ore 19.00
Aperitivo con le associazioni studentesche
ore 21.00
Cinque quarti. Stand up Comedy SPETTACOLI
ore 22.00
Antartica. Indie Alternative. Live Music MUSICA
ore 23.00
Orlvndo. R&B, Pop. Live Music MUSICA
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI TERRÀ IN AULA T2 DEL POLO ZANOTTO (VIALE DELL’UNIVERSITÀ 4, VERONA)
Orario
(Mercoledì) 18:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
07Giu19:00Spritz and Sound19:00 Polo Santa Marta – univrTipologia evento:Drink,Musica

Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno dalle ore 19.00 all’interno delle serate di Veronetta Contemporanea, rassegna di eventi che si terranno dal 5 al 16 giugno nel giardino del Polo di Santa Marta,
Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno dalle ore 19.00 all’interno delle serate di Veronetta Contemporanea, rassegna di eventi che si terranno dal 5 al 16 giugno nel giardino del Polo di Santa Marta, si terrà una serata interamente organizzata dalla (e per) la comunità studentesca 📣
🍹Iniziamo alle 19:00 con uno spritz in giardino, insieme alle associazioni studentesche dell’Università
🕒 Ore 21.00: stand up comedy 🗯️ Cinque quarti con Lorenzo Castagna @nonvedolori e Marco Mattia @_marcomattia
🎶 MUSICA LIVE:
➡️ Ore 22.00 con gli Antartica (indie alternative)
@antartica_chi
➡️ Ore 23.00: per finire con 🎤 ORLVNDO (r&b, pop)
@orlvndofficial
Orario
(Mercoledì) 19:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
Consiglio degli studenti
07Giu21:00INFERNO GRANDE21:00 Teatro Modus VeronaTipologia evento:teatro

Dettagli evento
Nicolò Sordo “Niki Neve” (voce) Federico Benatti e Riccardo Ottaviani (chitarre) Matteo Zanetti (basso e violoncello) Davide Recchia (batteria) Roberto “Zizzi” Zanetti (tastiere) Gianluca Bianco “Mr White” (sound engineer) Pueblo chico, infierno grande. Niki Neve racconta i personaggi
Dettagli evento
Federico Benatti e Riccardo Ottaviani (chitarre)
Matteo Zanetti (basso e violoncello)
Davide Recchia (batteria)
Roberto “Zizzi” Zanetti (tastiere)
Gianluca Bianco “Mr White” (sound engineer)
In questo spettacolo di teatro canzone Niki Neve (pseudonimo di Nicolò Sordo) presenta il suo primo album Inferno Grande.
Il titolo viene dal proverbio Pueblo chico, infierno grande: proprio questo inferno è l’oggetto delle 8 canzoni cantautorali che compongono l’album. In scena monologhi e canzoni che sono fotografie, pezzi di realtà, dove i personaggi della provincia e i loro disagi – fisici e mentali – sono gli assoluti protagonisti.
L’album è legato a doppio filo a Col Angeles, una raccolta di racconti che Niki Neve ha pubblicato nel 2021, vincitore del Premio Giovani Autori di Scritture di Lago 2022.
In apertura un pezzo di stand-up comedy inedito dell’attore Enrico Ferrari.
Orario
(Mercoledì) 21:00
Luogo
Teatro Modus Verona
Via Re Pipino, 3, 37123 Verona VR
Organizzatore
Modus – Spazio cultura
5 Giugno 2023 – 11 Giugno 2023
- Mar 13, 2023 – Mar 19, 2023
- Mar 20, 2023 – Mar 26, 2023
- Mar 27, 2023 – Apr 02, 2023
- Apr 03, 2023 – Apr 09, 2023
- Apr 10, 2023 – Apr 16, 2023
- Apr 17, 2023 – Apr 23, 2023
- Apr 24, 2023 – Apr 30, 2023
- Mag 01, 2023 – Mag 07, 2023
- Mag 08, 2023 – Mag 14, 2023
- Mag 15, 2023 – Mag 21, 2023
- Mag 22, 2023 – Mag 28, 2023
- Mag 29, 2023 – Giu 04, 2023
- Giu 05, 2023 – Giu 11, 2023
- Giu 12, 2023 – Giu 18, 2023
- Giu 19, 2023 – Giu 25, 2023
- Giu 26, 2023 – Lug 02, 2023
- Lug 03, 2023 – Lug 09, 2023
- Lug 10, 2023 – Lug 16, 2023
- Lug 17, 2023 – Lug 23, 2023
- Lug 24, 2023 – Lug 30, 2023
- Lug 31, 2023 – Ago 06, 2023
- Ago 07, 2023 – Ago 13, 2023
- Ago 14, 2023 – Ago 20, 2023
- Ago 21, 2023 – Ago 27, 2023
- Ago 28, 2023 – Set 03, 2023

Dettagli evento
Dal Comunicato Stampa: Eataly Art House – E.ART.H. presenta, da sabato 22 aprile a domenica 17 settembre 2023, una nuova mostra collettiva dedicata al cibo e alla sua rappresentazione nella fotografia
Dettagli evento
Dal Comunicato Stampa:
Eataly Art House – E.ART.H. presenta, da sabato 22 aprile a domenica 17 settembre 2023, una nuova mostra collettiva dedicata al cibo e alla sua rappresentazione nella fotografia degli ultimi ottant’anni: Photo&Food.
Il cibo nelle fotografie Magnum dagli anni Quaranta a oggi, a cura di Walter Guadagnini in collaborazione con Costanza Vilizzi, realizzata insieme a Magnum Photos.
La mostra, pensata appositamente per gli spazi dell’Art House, al primo piano di Eataly Verona, rende gli alimenti, la tradizione e il ruolo sociale del cibo protagonisti di un percorso unico, composto da 125 immagini, firmate da 29 fotografi internazionali, membri dell’agenzia Magnum Photos: Abbas (1944, Iran – 2018, Francia), Eve Arnold (1912, USA – 2012, UK), Olivia Arthur (1980, Regno Unito), Jonas Bendiksen (1977, Norvegia), Werner Bischof (1916, Svizzera – 1954, Peru), René Burri (1933, Svizzera – 2014, Svizzera), Bruce Davidson (1933, Stati Uniti d’America), Cristina De Middel (1975, Spagna), Elliott Erwitt (1928, Francia), Leonard Freed (1929, Stati Uniti d’America – 2006, Stati Uniti d’America), Ara Güler (1928, Turkey – 2018, Turkey), Philippe Halsman (1906, Lettonia – 1979, Stati Uniti d’America), Nanna Heitmann (1994, Germania), Thomas Hoepker (1936, Germania), David Hurn (1934, Regno Unito), Elliott Landy (1942, Stati Uniti d’America), Guy Le Querrec (1941, Francia), Alex Majoli (1971, Italia), Peter Marlow(1952, Regno Unito – 2016, Regno Unito), Inge Morath (1923, Austria – 2002, Stati Uniti d’America), Martin Parr (1952, Regno Unito), Paolo Pellegrin (1964, Italia), Raghu Rai (1942, Pakistan), George Rodger (1908, Regno Unito – 1995, Regno Unito), Zied Ben Romdhane (1981, Tunisia), Jérôme Sessini (1968, Francia), David Seymour (1911, Polonia – 1956,
Egitto), Ferdinando Scianna (1943, Italia), Alex Webb (1952, Stati Uniti d’America).
Divisa in cinque sezioni e organizzata secondo un andamento sia cronologico che tematico, l’esposizione considera il cibo nella sua connotazione sociale, economica e simbolica, evidenziando l’inestricabile legame tra la vita dell’uomo e tutte quelle attività legate agli alimenti che appartengono a una sfera naturale e soprattutto culturale.
Il percorso prende le mosse dalla descrizione di un periodo drammatico, la Seconda guerra mondiale, in cui nutrirsi era una preoccupazione quotidiana per la maggior parte della popolazione europea.
Si prosegue con gli anni Cinquanta e Sessanta: un’altra società e un diverso rapporto con il cibo si fanno avanti nei decenni della ricostruzione e del boom economico.
La terza sezione, intitolata significativamente “Dal produttore al consumatore”, riunisce una selezione di immagini legate alla filiera alimentare e a tutti quei processi che trasformano un prodotto della natura in merce, sino alla sua fruizione.
Il quarto capitolo di questo romanzo dell’immagine e del gusto è dedicato alle nuove forme di produzione e consumo e si intitola Cibo estremo.
La mostra si chiude poi su un tema da sempre legato a tutte le fasi del rapporto tra l’uomo e il cibo, dalla raccolta alla coltivazione sino al consumo, vale a dire l’aspetto sacrale, che tocca ogni cultura e ogni forma religiosa.
Un lungo viaggio visuale, ricco di sorprese, punteggiato di immagini spesso giocose, talvolta drammatiche, mai banali, che sempre pongono in relazione l’esperienza umana con i prodotti della natura e con la loro elaborazione – “Il crudo e il cotto”, per citare il titolo di un volume epocale dell’antropologo Claude Lévi Strauss – dove non a caso poche sono le immagini nelle quali la figura
umana non abbia un ruolo centrale, di necessario co-protagonista dello scatto. In un contesto come quello di Eataly Verona tali riflessioni assumono naturalmente un valore ancora più significativo, sottolineando la molteplicità di sfaccettature che rendono il cibo un elemento complesso e ricco di significati, tradizioni e possibilità.
Giorni e orari di visita:
merc-dom | dalle 12.00 alle 20.00
Orario
Aprile 22 (Sabato) 12:00 – Settembre 17 (Domenica) 20:00

Dettagli evento
Artericambi è lieta di presentare Gli Occhi Chiusi di Agnese Galiotto, pittrice e film-maker. A partire dal venti di marzo, Agnese ha iniziato ad affrescare i muri della galleria con
Dettagli evento
Artericambi è lieta di presentare Gli Occhi Chiusi di Agnese Galiotto, pittrice e film-maker. A partire dal venti di marzo, Agnese ha iniziato ad affrescare i muri della galleria con i paesaggi onirici della Lessinia.
Esplorando questi luoghi, l’artista trova reperti del passato conservati nella roccia. Fossili di pesci preistorici, di quando tutto era sommerso dalle acque. Le madonne dipinte da un pittore del luogo, in punti impervi, difficili da raggiungere, come se volesse concedere solo al bosco di poterle guardare. Le sue figure avevano sempre gli occhi chiusi, sembrava che stessero dormendo, non ricambiavano mai lo sguardo.
La pittura ad affresco trasforma piante ed uccelli in pietra, esprimendo il desiderio di dar loro una vita più lunga. Alla fine della mostra, solo alcuni pezzi dell’affresco verranno salvati per essere conservati, mentre il resto andrà distrutto.
Gli Occhi chiusi verrà inaugurata il 13 maggio 2023 alle ore 16.00, e si concluderà il primo luglio con un intervento di Adele Trazzi, docente di restauro all’Accademia di Brera e Verona.
Orario
Maggio 13 (Sabato) 16:00 – Luglio 31 (Lunedì) 19:00
Luogo
Artericambi Gallery
Via Leida 6/A 37135

Dettagli evento
DAL 2 AL 12 GIUGN0 2023, SI SV0LGERÀ, PRESS0 SALA BIR0LLI IN VIA MACELL0, 17, A VER0NA, LA M0STRA F0T0GRAFICA DAL TIT0L0 “PASSEGGERI”, A CURA DELL’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME”,
Dettagli evento
DAL 2 AL 12 GIUGN0 2023, SI SV0LGERÀ, PRESS0 SALA BIR0LLI IN VIA MACELL0, 17, A VER0NA, LA M0STRA F0T0GRAFICA DAL TIT0L0 “PASSEGGERI”, A CURA DELL’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME”, IN C0LLAB0RAZI0NE C0N LA 1^ CIRC0SCRIZI0NE CENTR0 ST0RIC0.
LA M0STRA PR0P0NE ALL0 SPETTAT0RE D0DICI 0PERE D’ARTE AFFERENTI LA ST0RIA DEL RITRATT0. SI TRATTA DI ALTRETTANTI LAV0RI – NATI DALLA SINERGIA CREATIVA CHE SI È INSTAURATA TRA IL GRUPP0 DEI QUINDICI ARTISTI-PR0TAG0NISTI DELL’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME” E LA F0T0GRAFA SARA PIG0ZZ0 – CHE RIPR0DUC0N0 FEDELMENTE E MINUTAMENTE, MA A C0ST0 MINIM0, TUTTI GLI ABITI E GLI 0GGETTI DI SCENA DELL’0RIGINALE, SPESS0 REALIZZATI C0N MATERIALE DI RECUPER0.
IL PR0GETT0 PRENDE LE M0SSE DALLA CURI0SITÀ INIZIALE VERS0 IL RITRATT0, CHE HA P0RTAT0 GLI ARTISTI-PARTECIPANTI-ATT0RI AD INDIVIDUARE E STUDIARE D0DICI 0PERE E A RIPR0DURLE, INTERPRETAND0LE, C0N L’0BIETTIV0 DI DIVENTARNE I PR0TAG0NISTI. ED È ALL0RA CHE UN SEMPLICISSIM0 SET F0T0GRAFIC0, REALIZZAT0 C0N UN TEL0 E DUE LUCI, DIVENTA IL PALC0SCENIC0, MENTRE LA MACCHINA F0T0GRAFICA E L’0CCHI0 SENSIBILE E ATTENT0 DELLA F0T0GRAFA SARA PIG0ZZI GLI STRUMENTI CHE PERMETT0N0 DI CRISTALLIZZARE E FISSARE PER SEMPRE QUEL M0MENT0. LE F0T0 S0N0 STATE SUCCESSIVAMENTE STAMPATE A PL0TTER SU TELA.
L’ESP0SIZI0NE VU0LE P0RTARE ALL’ATTENZI0NE DEL PUBBLIC0 IL GRANDE LAV0R0 SV0LT0 DAI V0L0NTARI, INSIEME AI PARTECIPANTI, NEL PR0MU0VERE E DIFF0NDERE SUL TERRIT0RI0 L’AM0RE E LA PRATICA DELL’ARTE QUALE PERFETT0 STRUMENT0 PER PRESENTARE I VAL0RI SUI QUALI SI F0NDA L’ASS0CIAZI0NE, 0SSIA LA S0LIDARIETÀ, L’INTEGRAZI0NE, LA P0TENZIALITÀ DELL’INC0NTR0 C0N L’ALTR0 E LA VAL0RIZZAZI0NE DELLA DIVERSITÀ C0ME RICCHEZZA.
L’0RGANIZZAZI0NE DI V0L0NTARIAT0 “CRESCERE INSIEME” È NATA NEL 1984 A SAN GI0VANNI LUPAT0T0 E SI È SVILUPPATA NEGLI ANNI PERSEGUEND0 SEMPRE L’0BIETTIV0 DI 0CCUPARSI DEL TEMP0 LIBER0 DI PERS0NE C0N DISABILITÀ. IL CENTR0 ACC0GLIE UN GRUPP0 DI PERS0NE ADULTE 0GNI P0MERIGGI0, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, PER UNDICI MESI L’ANN0, DURANTE I QUALI VENG0N0 0RGANIZZATE E C00RDINATE M0LTEPLICI ATTIVITÀ DI TIP0 LUDIC0, RICREATIV0, ESPRESSIV0, M0T0RI0 ED EDUCATIV0, TRA CUI Y0GA, MUSICA, TEATR0, ARTE, LAB0RAT0RI A MISURA DEI PARTECIPANTI, DELLE L0R0 CAPACITÀ E DELLE L0R0 NECESSITÀ. IN0LTRE, DA 4 ANNI È ATTIV0 IL GRUPP0 GI0VANI, RAGAZZI E RAGAZZE DAI 15 AI 25 CHE SI TR0VAN0 IN ASS0CIAZI0NE NEL L0R0 TEMP0 LIBER0 E CHE SI DEDICAN0, SEGUITI DA V0L0NTARI C0ETANEI, A DIVERSE ATTIVITÀ RICREATIVE. N0N S0L0, “CRESCERE INSIEME” 0FFRE ANCHE SERVIZI DI TRASP0RT0 S0CIALE E TRASP0RT0 SC0LASTIC0 PER GI0VANI DISABILI SUL TERRIT0RI0.
L’ESP0SIZI0NE SARÀ APERTA, A INGRESS0 LIBER0 E GRATUIT0, NEI SEGUENTI GI0RNI E 0RARI: 2, 3, 4, 10 E 11 GIUGN0, DALLE 0RE 10.30 ALLE 19.30; I GI0RNI 5, 6, 7, 8, 9 E 12 GIUGN0, DALLE 0RE 15.30 ALLE 19.30.
Orario
2 (Venerdì) 10:30 – 12 (Lunedì) 19:30
Luogo
Sala Birolli
Via Macello 17, 37121 Verona, Italy
Organizzatore
Crescere Insieme ODV

Dettagli evento
Inaugurazione! Mercati del MERCOLEDÌ. Passa alla FOLAGA ROSSA mercoledì 7 giugno. Aperitivo e assaggi genuini per tutti. 🎉🥒 Raddoppiano i mercati alla Folaga. Da questa settimana, oltre al sabato mattina, il campo
Dettagli evento
Inaugurazione! Mercati del MERCOLEDÌ.
Passa alla FOLAGA ROSSA mercoledì 7 giugno. Aperitivo e assaggi genuini per tutti.
🎉🥒 Raddoppiano i mercati alla Folaga. Da questa settimana, oltre al sabato mattina, il campo è aperto ogni mercoledì dalle 16 alle 19.
👉 Belle e buone le verdure di stagione: insalate, coste, cavoli rapa, zucchine, cetrioli, cavoli cinesi.
Orario
(Mercoledì) 16:00 – 19:00
Luogo
Società agricola La Folaga Rossa
Via Lazzaretto, 37133 San Pancrazio VR

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno
“(D)Istanze sociali”: progetto sul/con il Terzo Settore DIALOGHI
con Chiara Antonioli, UO Visual – Università di Verona, Alessandra Cordiano, dipartimento di Scienze giuridiche, Anna Maria Meneghini, dipartimento di Scienze umane, Giorgio Mion, dipartimento di Management, Cinzia Brentari, coordinatrice Centro Servizi Volontariato ed Elena D’Alessandro consulente CSV
in collaborazione con CSV Verona
Spritz&Sounds: spazio allз studentз
Serata di musica e incontro interamente organizzata dal Consiglio degli Studenti dell’Università di Verona
ore 19.00
Aperitivo con le associazioni studentesche
ore 21.00
Cinque quarti. Stand up Comedy SPETTACOLI
ore 22.00
Antartica. Indie Alternative. Live Music MUSICA
ore 23.00
Orlvndo. R&B, Pop. Live Music MUSICA
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI TERRÀ IN AULA T2 DEL POLO ZANOTTO (VIALE DELL’UNIVERSITÀ 4, VERONA)
Orario
(Mercoledì) 18:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
07Giu19:00Spritz and Sound19:00 Polo Santa Marta – univrTipologia evento:Drink,Musica

Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno dalle ore 19.00 all’interno delle serate di Veronetta Contemporanea, rassegna di eventi che si terranno dal 5 al 16 giugno nel giardino del Polo di Santa Marta,
Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno dalle ore 19.00 all’interno delle serate di Veronetta Contemporanea, rassegna di eventi che si terranno dal 5 al 16 giugno nel giardino del Polo di Santa Marta, si terrà una serata interamente organizzata dalla (e per) la comunità studentesca 📣
🍹Iniziamo alle 19:00 con uno spritz in giardino, insieme alle associazioni studentesche dell’Università
🕒 Ore 21.00: stand up comedy 🗯️ Cinque quarti con Lorenzo Castagna @nonvedolori e Marco Mattia @_marcomattia
🎶 MUSICA LIVE:
➡️ Ore 22.00 con gli Antartica (indie alternative)
@antartica_chi
➡️ Ore 23.00: per finire con 🎤 ORLVNDO (r&b, pop)
@orlvndofficial
Orario
(Mercoledì) 19:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
Consiglio degli studenti
07Giu21:00INFERNO GRANDE21:00 Teatro Modus VeronaTipologia evento:teatro

Dettagli evento
Nicolò Sordo “Niki Neve” (voce) Federico Benatti e Riccardo Ottaviani (chitarre) Matteo Zanetti (basso e violoncello) Davide Recchia (batteria) Roberto “Zizzi” Zanetti (tastiere) Gianluca Bianco “Mr White” (sound engineer) Pueblo chico, infierno grande. Niki Neve racconta i personaggi
Dettagli evento
Federico Benatti e Riccardo Ottaviani (chitarre)
Matteo Zanetti (basso e violoncello)
Davide Recchia (batteria)
Roberto “Zizzi” Zanetti (tastiere)
Gianluca Bianco “Mr White” (sound engineer)
In questo spettacolo di teatro canzone Niki Neve (pseudonimo di Nicolò Sordo) presenta il suo primo album Inferno Grande.
Il titolo viene dal proverbio Pueblo chico, infierno grande: proprio questo inferno è l’oggetto delle 8 canzoni cantautorali che compongono l’album. In scena monologhi e canzoni che sono fotografie, pezzi di realtà, dove i personaggi della provincia e i loro disagi – fisici e mentali – sono gli assoluti protagonisti.
L’album è legato a doppio filo a Col Angeles, una raccolta di racconti che Niki Neve ha pubblicato nel 2021, vincitore del Premio Giovani Autori di Scritture di Lago 2022.
In apertura un pezzo di stand-up comedy inedito dell’attore Enrico Ferrari.
Orario
(Mercoledì) 21:00
Luogo
Teatro Modus Verona
Via Re Pipino, 3, 37123 Verona VR
Organizzatore
Modus – Spazio cultura

Dettagli evento
Ecco le serate della Sagra del Saval! GIOVEDì 8 – 21.30|23.30 – Medikal Swing Quartet – SWING VENERDì 9 – 21.30|23.30 – Eros Valbusa e gli evergreen – LISCIO SABATO 10 – pomeriggio
Dettagli evento
Ecco le serate della Sagra del Saval!
GIOVEDì 8 – 21.30|23.30 – Medikal Swing Quartet – SWING
VENERDì 9 – 21.30|23.30 – Eros Valbusa e gli evergreen – LISCIO
SABATO 10 – pomeriggio tornei pallavolo e calciobalilla
19.00|21.00 – Maddalena’s 4.0 – POP ROCK acustico
21.30|23.45 – Dj Montre – REVIVAL DISCO ‘70-’80
DOMENICA 11 – Pranzo comunitario (su prenotazione) – pomeriggio tornei briscola e ping-pong
21.30|23.30 – Monica e i New Mas – LSCIO e COVER
Orario
8 (Giovedì) 18:00 – 11 (Domenica) 23:59
Luogo
Quartiere Saval
Via U. Maddalena, 25, 37138 Verona VR

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Giovedì 8 giugno
Triangoli SPETTACOLI
Liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
regia di Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová con il gruppo teatrale studentesco Teatro a Rotelle
Arte sublime e velenosa ironia nella bottega di Frank Zappa DIALOGHI
con Giampaolo Rizzetto e Mauro Dal Fior
Dirty Sound Sextet: Concerto per Frank Zappa MUSICA
con Cecio Ceriani, Stefano Benini, Enrico Terragnoli, Marco Pasetto, Luca Pighi, Lorella Baldin
Orario
(Giovedì) 18:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
08Giu18:00il giardino del cona18:00 Supermercato del ConaTipologia evento:music,Drink

Dettagli evento
Per questo giovedì 8 giugno vi aspetta una combo unica: i cocktails di
Dettagli evento
Per questo giovedì 8 giugno vi aspetta una combo unica: i cocktails di @glamour_bar_stallavena e la musica dei @do_fa_soul 🌲🎶
Dalle 18:00 di fronte al Supermercato Cona, vi aspettiamo!🍹
Orario
(Giovedì) 18:00
Luogo
Supermercato del Cona
Via Cesare Battisti, 138, 37020 Sant’Anna d’Alfaedo VR
Giugno 2023

Dettagli evento
ADI, ready for the Future? 🚀 🔮 Riuscite a immaginare il futuro? Che forma daremo alle nostre città per renderle più sostenibili? Cosa mangeremo e come cambieranno le nostre abitudini alimentari? Che azioni dovremo
Dettagli evento
ADI, ready for the Future? 🚀
🔮 Riuscite a immaginare il futuro?
Che forma daremo alle nostre città per renderle più sostenibili?
Cosa mangeremo e come cambieranno le nostre abitudini alimentari?
Che azioni dovremo intraprendere per un futuro più sicuro?
🧠 In un presente agitato che ci presenta un futuro incerto, vogliamo prenderci un pomeriggio per ragionare assieme ad espert* di vari campi sul da farsi! La giusta domanda è quindi: qual è il futuro in cui vogliamo vivere?
📌 Quando? Venerdì 9 giugno, dalle ore 14:00
Dove? Aula SPA (Silos di Ponente, Via Cantarane 24)
La registrazione è consigliata, trovate il link in bio!
La partecipazione all’evento permette di ottenere 1 CFU della Scuola di Dottorato (free choice activities)
Orario
(Venerdì) 14:30 – 22:00
Luogo
Aula Magna – Silos di Ponente – Polo Santa Marta – via Cantarane 24, Verona
via Cantarane 24, Verona
Organizzatore
ADI Verona – Associazione Dottorandi

Dettagli evento
L’ASSOCIAZIONE CLICK CASALEONE PRESENTA : Click Park Festival 16° EDIZIONE // 9 – 10 – 11 GIUGNO 2023 ☆ ENTRATA GRATUITA DURANTE
Dettagli evento
Click Park Festival 16° EDIZIONE // 9 – 10 – 11 GIUGNO 2023








▻ clickleone@gmail.com
▻ www.clickpark.it
loc. Casaleone
PARCO UNITA’ D’ITALIA – via P. de Coubertin
Orario
9 (Venerdì) 18:00 – 11 (Domenica) 23:00
Luogo
Parco Unità d'Italia – Casaleone
via P. de Coubertin
Organizzatore
Click Parkinfo@clickpark.it vicolo Pierre de Coubertin, Casaleone

Dettagli evento
Per festeggiare i nostri dieci anni: TORSO VIRILE COLOSSALE MONDO PEPLUM IN CONCERTO TORSO VIRILE COLOSSALE, l’unico e
Dettagli evento
MONDO PEPLUM IN CONCERTO
Nicola Manzan: violino
Emanuele Alosi: percussioni
Davide Andreoni: organo
Inizio concerti ore 21.30
Contattaci per prenotare un tavolo
Orario
(Venerdì) 21:30 – 23:00

Dettagli evento
“𝙀𝙡𝙚𝙘𝙩𝙧𝙤𝙣𝙞𝙘 𝙎𝙞𝙜𝙣𝙖𝙡”
Dettagli evento


– 𝘞𝘢𝘳𝘰𝘭 [𝘉𝘭𝘢𝘤𝘬𝘵𝘳𝘢𝘹𝘹𝘹]
– 𝘞𝘪𝘭𝘭𝘺
– 𝘙𝘦𝘥𝘵𝘳𝘢𝘹𝘹𝘹 [𝘉𝘭𝘢𝘤𝘬𝘵𝘳𝘢𝘹𝘹𝘹]
Ma presto si stanca di essere una semplice osservatrice e inizia ad approcciarsi al mixing Influenzata principalmente da generi come Elektro Break e Techno, prima in casa, poi con sempre più voglia di portare la sua musica al pubblico, crea la Looney tunz crew.
Da piccoli eventi pian piano cresce e afferma la sua identitá diventando una DJ eclettica e metamorfica.
Collabora con grandi musicisti e produttori come la crew Berlin invasion, per lei fondamentale per la sua carriera.
Nel 2021 inizia la sua esplorazione verso il mondo della produzione e sviluppa un live set interamente prodotto da lei, che spazia da sonorità allegre di influenza house a suoni e ritmiche più scure e percusssive, tipiche dei rave che lei tanto ama.
Oggi il suo interesse é totalmente concentrato sulla produzione live e gira il mondo deliziendo il pubblico con il suo progetto ‘Music for hot body’.

[Tempo di commpilazione: 1 minuto]










Orario
(Sabato) 19:00 – 23:50
Luogo
Info-Spazio161
Via Muro Padri, 12, 37129 Verona VR, Italia

Dettagli evento
Flipo è un cantautore veronese. Ha nel cuore Lucio Dalla, il Fado portoghese e le musiche del mondo. Nel 2018 ha raggiunto la finale del Premio Fabrizio De André e nel
Dettagli evento
Flipo è un cantautore veronese. Ha nel cuore Lucio Dalla, il Fado portoghese e le musiche del mondo.
Nel 2018 ha raggiunto la finale del Premio Fabrizio De André e nel 2019 ha pubblicato il suo primo album, “Storielle dispari”. Da allora porta le sue canzoni nei “concertini piccini picciò”, svolti rigorosamente in luoghi magici e accoglienti come il Posto Castello.
Tornerà quindi con le sue canzoni e nell’occasione presenterà il “Libricino”, una recente pubblicazione di poesie/testi/filastrocche che di fatto è anche un album musicale sperimentale: chi possiede la copia cartacea può accedere al download di alcuni brani nascosti sul sito www.flipo.it e non pubblicati altrove.
Flipo sarà accompagnato in trio da Andrea Villa e Claudio Moro.
Apericena vegana dalle 19.30, a seguire il concertino.
Si raccomanda la prenotazione al numero 349-9581265 (Rita)
Orario
(Sabato) 19:30 – 22:30

Dettagli evento
CONTRADE IN FESTIVAL 2023 Dopo il successo dell’edizione 2022 ci avete chiesto a gran voce di riconfermare la serata concerto e noi prontamente rispondiamo all’appello con una nuova edizione. Vogliamo continuare a
Dettagli evento
CONTRADE IN FESTIVAL 2023
Dopo il successo dell’edizione 2022 ci avete chiesto a gran voce di riconfermare la serata concerto e noi prontamente rispondiamo all’appello con una nuova edizione.
Vogliamo continuare a sperimentare e migliorare quindi quest’anno troverete nuovi artisti, un nuovo format, ma la stessa grinta ed energia nel farvi divertire!
Quest’anno cambiamo la formula e partiamo presto per spaccare fin dall’ora dell’aperitivo:
ORE 18:30 APERTURA CANCELLI
DEGUSTAZIONE VINI:
potrete degustare un ottimo calice di vino grazie alla partecipazione della Cantina Del Rèbene che ci descriverà e ci farà assaggiare i suoi vini per cominciare al meglio la serata!
DJ SET IN VINILE:
In partecipazione con “La Stalla”
Suona DJ ROSMA
DJ set in vinile accompagnato da strumento a fiato (una combo da non perdere)
ORE 20:00 CENA
Arrosticini fumanti
Bigoli all’anatra
Specialità TDC
Non mancheranno freschissime birre alla spina
ORE 21:30
CONCERTO
– THE BANKROBBER
– VINTAGE VIOLENCE
DOVE?
Circolo Anspi Zevio
https://maps.app.goo.gl/6bPwUbpex5LXBxDY9
L’ingresso alla serata come sempre è gratuito
Per chi vuole è possibile prenotare un tavolo per la cena scrivendo ai nostri contatti social :
Mail: torneodellecontrade@gmail.com
Instagram: tdc_zevio
Facebook: Torneo Delle Contrade
La prenotazione non è obbligatoria ma consigliata
Orario
(Sabato) 18:15
Luogo
CIRCOLO NOI ZEVIO
Corso Cavour 8, Zevio (VR)
Organizzatore
Torneo Delle Contrade
Giugno 2023

Dettagli evento
Artericambi è lieta di presentare Gli Occhi Chiusi di Agnese Galiotto, pittrice e film-maker. A partire dal venti di marzo, Agnese ha iniziato ad affrescare i muri della galleria con
Dettagli evento
Artericambi è lieta di presentare Gli Occhi Chiusi di Agnese Galiotto, pittrice e film-maker. A partire dal venti di marzo, Agnese ha iniziato ad affrescare i muri della galleria con i paesaggi onirici della Lessinia.
Esplorando questi luoghi, l’artista trova reperti del passato conservati nella roccia. Fossili di pesci preistorici, di quando tutto era sommerso dalle acque. Le madonne dipinte da un pittore del luogo, in punti impervi, difficili da raggiungere, come se volesse concedere solo al bosco di poterle guardare. Le sue figure avevano sempre gli occhi chiusi, sembrava che stessero dormendo, non ricambiavano mai lo sguardo.
La pittura ad affresco trasforma piante ed uccelli in pietra, esprimendo il desiderio di dar loro una vita più lunga. Alla fine della mostra, solo alcuni pezzi dell’affresco verranno salvati per essere conservati, mentre il resto andrà distrutto.
Gli Occhi chiusi verrà inaugurata il 13 maggio 2023 alle ore 16.00, e si concluderà il primo luglio con un intervento di Adele Trazzi, docente di restauro all’Accademia di Brera e Verona.
Orario
Maggio 13 (Sabato) 16:00 – Luglio 31 (Lunedì) 19:00
Luogo
Artericambi Gallery
Via Leida 6/A 37135

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno
“(D)Istanze sociali”: progetto sul/con il Terzo Settore DIALOGHI
con Chiara Antonioli, UO Visual – Università di Verona, Alessandra Cordiano, dipartimento di Scienze giuridiche, Anna Maria Meneghini, dipartimento di Scienze umane, Giorgio Mion, dipartimento di Management, Cinzia Brentari, coordinatrice Centro Servizi Volontariato ed Elena D’Alessandro consulente CSV
in collaborazione con CSV Verona
Spritz&Sounds: spazio allз studentз
Serata di musica e incontro interamente organizzata dal Consiglio degli Studenti dell’Università di Verona
ore 19.00
Aperitivo con le associazioni studentesche
ore 21.00
Cinque quarti. Stand up Comedy SPETTACOLI
ore 22.00
Antartica. Indie Alternative. Live Music MUSICA
ore 23.00
Orlvndo. R&B, Pop. Live Music MUSICA
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI TERRÀ IN AULA T2 DEL POLO ZANOTTO (VIALE DELL’UNIVERSITÀ 4, VERONA)
Orario
(Mercoledì) 18:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Giovedì 8 giugno
Triangoli SPETTACOLI
Liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
regia di Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová con il gruppo teatrale studentesco Teatro a Rotelle
Arte sublime e velenosa ironia nella bottega di Frank Zappa DIALOGHI
con Giampaolo Rizzetto e Mauro Dal Fior
Dirty Sound Sextet: Concerto per Frank Zappa MUSICA
con Cecio Ceriani, Stefano Benini, Enrico Terragnoli, Marco Pasetto, Luca Pighi, Lorella Baldin
Orario
(Giovedì) 18:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Venerdì 9 giugno
ADI, Ready for the Future DIALOGHI
Tavole Rotonde: Are you smart (city)?, Brains for food, Tick-tock, atomic on the clock
a cura dell’Associazione Dottorandi e Dottori di ricerca in Italia
Passione semplice SPETTACOLI
liberamente tratto dal romanzo di Annie Ernaux
con Margherita Sciarretta, Enrico Terragnoli, Sbibu
Dj-set con Dj Rosma MUSICA
a cura dell’Associazione Dottorandi e Dottori di ricerca in Italia
Il nome segreto del mondo: Umberto Fiori legge la sua poesia POESIA
conduce Massimo Natale, dipartimento di Culture e civiltà
Orario
(Venerdì) 18:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Sabato 10 giugno
Visita guidata alla mostra di arte contemporanea della collezione AGIVERONA “Contemporanee/Contemporanei” MOSTRA
a cura di Urbs Picta
Prenotazione obbligatoria a questo link:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-visita-guidata-contemporanee-contemporanei-634784626907
Un bosco in citta’ – 2° edizione
a cura di Ri-Ciak
Poesia nel Bosco Urbano SPETTACOLI
a cura della classe 3° Scuola Primaria A. Massalongo con le Associazioni AMentelibera e Antiche Contrade
Un Bosco di Storie SPETTACOLI
Interventi attoriali e coreutici a cura di Andrea de Manincor e Barbara de’ Nucci, con le allieve e gli allievi dei dipartimenti di teatro e danza di Accademia Callas – Zevio
Concerto della Symphonic Band del Conservatorio di Verona MUSICA
Musiche di Di Marino, Zandonà, Reed, Beck, Semeraro, Van der Roost
Orario
(Sabato) 11:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
10Giu11:00Studio La Città | Asta di Primavera11:00 Studio La CittàTipologia evento:arte

Dettagli evento
In un contesto del mercato dell’arte sempre più brandizzato e basato su modalità di scelta e acquisto sempre più codificate c’è ancora chi vuole scegliere un’opera d’arte per il semplice
Dettagli evento
In un contesto del mercato dell’arte sempre più brandizzato e basato su modalità di scelta e acquisto sempre più codificate c’è ancora chi vuole scegliere un’opera d’arte per il semplice piacere che ne può ricevere?
Studio la Città ha scelto di aprire una parte del magazzino per rispondere a Tutto Quello che Avreste Voluto Sapere sull’Arte* (*ma non Avete mai Osato Chiedere) organizzando un’asta in galleria, una modalità insolita, forse provocatoria ma ben be strutturata nelle pratiche del mercato per offrire la possibilità a tutti di scegliere un’opera per semplice amore, alzando un braccio e rivendicare il proprio inalienabile diritto all’arte.
Opere su carta
Sculture in bronzo
Sculture in legno
Incisioni
Serigrafie
Litografie
Acquarelli dell’800
Disegni
Prove d’artista
Pezzi unici
Manifesti
Fotografie
Prezzi di partenza da 0€ a 500€
Il catalogo dell’asta e tutte le informazioni per partecipare
saranno disponibili a breve!
ASTA DI PRIMAVERA
venerdì 9 giugno dalle 9 alle 18 e sabato 10 giugno dalle ore 9: possibilità di accesso alla galleria per visionare i lotti in asta
sabato 10 giugno alle ore 11: inizio asta vera e propria
Per informazioni: +39.045597549| mostre@studiolacitta.it
Ufficio Stampa: ufficiostampa@studiolacitta.it
Orario
(Sabato) 11:00
Luogo
Studio La Città
Lungadige Galtarossa, 21, 37133 Verona
Organizzatore
Studio La Cittàinfo@studiolacitta.it Lungadige Galtarossa, 21- 37133 Verona

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Lunedì 12 giugno
Presentazione del concerto di Actuál Ensemble DIALOGHI
coordina Markus Ophaelders, dipartimento di Scienze umane
Concerto di Actuál Ensemble MUSICA
José Mobilia, Rosario Gioieni, Tommaso Farinetti, Stefano Zorzanello
musiche di Simeon Ten Holt
a cura di Accademia Filarmonica di Verona
Orario
(Lunedì) 19:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Martedì 13 giugno
Città per le persone: come progettare città a scala umana DIALOGHI
a cura di Associazione Cocai
Nel corso dell’incontro sarà proiettato il film The Human Scale, di Andreas Dalsgaard (2012)
Buco Bianco per Cassandra. Atto fugace con una donna e una bambina SPETTACOLI
di Rosanna Sfragara
con Rosanna Sfragara ed Elsa Costantini
Un dono inatteso: Vivian Lamarque legge la sua poesia POESIA
conduce Massimo Natale, dipartimento di Culture e civiltà
Orario
(Martedì) 17:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Mercoledì 14 giugno
Visita guidata a Santa Marta. Storie e percorsi MOSTRA
a cura di Daniela Brunelli, direttrice Sistema Bibliotecario – Università di Verona
Prenotazione obbligatoria a questo link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-santa-marta-storie-e-percorsi-visita-guidata-536931615917
Quello che i social non dicono – The Cleaners – CINEMA
di Hans Block e Moritz Riesewick (2018)
commento di Gianluca Solla, dipartimento di Scienze umane, in collaborazione con ZaLab
CINEMATENEO
Se fate i bravi – Genova 2001, il sogno e la violenza CINEMA
di Stefano Collizzolli e Daniele Gaglianone (2022)
introduce Alberto Scandola, dipartimento di Culture e civiltà
Orario
(Mercoledì) 17:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Giovedì 15 giugno
FAN Podcasting Live SPETTACOLI
a cura di Francesca Cecconi, Area comunicazione – Università di Verona e Fuori Aula Network
Presentazione del film Maria by Callas DIALOGHI
dialogano Vincenzo Borghetti e Alberto Scandola, dipartimento di Culture e civiltà
CINEMATENEO
Maria by Callas CINEMA
di Tom Volf (2017)
Orario
(Giovedì) 18:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
Giugno 2023

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Mercoledì 7 giugno
“(D)Istanze sociali”: progetto sul/con il Terzo Settore DIALOGHI
con Chiara Antonioli, UO Visual – Università di Verona, Alessandra Cordiano, dipartimento di Scienze giuridiche, Anna Maria Meneghini, dipartimento di Scienze umane, Giorgio Mion, dipartimento di Management, Cinzia Brentari, coordinatrice Centro Servizi Volontariato ed Elena D’Alessandro consulente CSV
in collaborazione con CSV Verona
Spritz&Sounds: spazio allз studentз
Serata di musica e incontro interamente organizzata dal Consiglio degli Studenti dell’Università di Verona
ore 19.00
Aperitivo con le associazioni studentesche
ore 21.00
Cinque quarti. Stand up Comedy SPETTACOLI
ore 22.00
Antartica. Indie Alternative. Live Music MUSICA
ore 23.00
Orlvndo. R&B, Pop. Live Music MUSICA
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI TERRÀ IN AULA T2 DEL POLO ZANOTTO (VIALE DELL’UNIVERSITÀ 4, VERONA)
Orario
(Mercoledì) 18:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
07Giu21:00INFERNO GRANDE21:00 Teatro Modus VeronaTipologia evento:teatro

Dettagli evento
Nicolò Sordo “Niki Neve” (voce) Federico Benatti e Riccardo Ottaviani (chitarre) Matteo Zanetti (basso e violoncello) Davide Recchia (batteria) Roberto “Zizzi” Zanetti (tastiere) Gianluca Bianco “Mr White” (sound engineer) Pueblo chico, infierno grande. Niki Neve racconta i personaggi
Dettagli evento
Federico Benatti e Riccardo Ottaviani (chitarre)
Matteo Zanetti (basso e violoncello)
Davide Recchia (batteria)
Roberto “Zizzi” Zanetti (tastiere)
Gianluca Bianco “Mr White” (sound engineer)
In questo spettacolo di teatro canzone Niki Neve (pseudonimo di Nicolò Sordo) presenta il suo primo album Inferno Grande.
Il titolo viene dal proverbio Pueblo chico, infierno grande: proprio questo inferno è l’oggetto delle 8 canzoni cantautorali che compongono l’album. In scena monologhi e canzoni che sono fotografie, pezzi di realtà, dove i personaggi della provincia e i loro disagi – fisici e mentali – sono gli assoluti protagonisti.
L’album è legato a doppio filo a Col Angeles, una raccolta di racconti che Niki Neve ha pubblicato nel 2021, vincitore del Premio Giovani Autori di Scritture di Lago 2022.
In apertura un pezzo di stand-up comedy inedito dell’attore Enrico Ferrari.
Orario
(Mercoledì) 21:00
Luogo
Teatro Modus Verona
Via Re Pipino, 3, 37123 Verona VR
Organizzatore
Modus – Spazio cultura

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Giovedì 8 giugno
Triangoli SPETTACOLI
Liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
regia di Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová con il gruppo teatrale studentesco Teatro a Rotelle
Arte sublime e velenosa ironia nella bottega di Frank Zappa DIALOGHI
con Giampaolo Rizzetto e Mauro Dal Fior
Dirty Sound Sextet: Concerto per Frank Zappa MUSICA
con Cecio Ceriani, Stefano Benini, Enrico Terragnoli, Marco Pasetto, Luca Pighi, Lorella Baldin
Orario
(Giovedì) 18:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore
09Giu17:30I cinque elementi17:30 Fucina Culturale MachiavelliTipologia evento:teatro

Dettagli evento
I CINQUE ELEMENTI Spettacolo teatrale scritto e diretto da Gloriana Ferlini per LA COMPAGNIA DI ILSE. Un
Dettagli evento
presso FUCINA CULTURALE MACHIAVELLI
via Madonna del Terraglio, 10 Verona.
Costumi di Gaetano Miglioranzi, Giuseppe Panarello.
Parrucche e invenzioni teatrali di Gaetano Miglioranzi.
Trucco di Elena Previato.
Sartoria di Marilena Bussola, Mariuccia Stacchino, Uniform Appeal, Rita Gnesin.
Studio grafico di Antony Risi.
Si ringraziano Carlo Collodi, Hans Christian Andersen, Marguerite Yourcenar, Berthold Brecht, J.D. Salinger, Bruce Chatwin, Roberto de Simone.
Orario
(Venerdì) 17:30
Organizzatore
Fucina Culturale Machiavellibiglietteria.fcm@gmail.com via Madonna del Terraglio 10

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Venerdì 9 giugno
ADI, Ready for the Future DIALOGHI
Tavole Rotonde: Are you smart (city)?, Brains for food, Tick-tock, atomic on the clock
a cura dell’Associazione Dottorandi e Dottori di ricerca in Italia
Passione semplice SPETTACOLI
liberamente tratto dal romanzo di Annie Ernaux
con Margherita Sciarretta, Enrico Terragnoli, Sbibu
Dj-set con Dj Rosma MUSICA
a cura dell’Associazione Dottorandi e Dottori di ricerca in Italia
Il nome segreto del mondo: Umberto Fiori legge la sua poesia POESIA
conduce Massimo Natale, dipartimento di Culture e civiltà
Orario
(Venerdì) 18:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
FESTIVAL VERONETTA #SPAZIOTEATROGIOVANI 2023 A Veronetta
Dettagli evento

Il Festival comprende 8 spettacoli, a conclusione del lavoro svolto durante l’anno con costanza e passione.

da Matteo M. Boiardo e L. Ariosto
(con un gruppo di ragazze/i dai 14 ai 17 anni)
9 giugno 2023, ore 21.30 – Parco Santa Toscana
da Eschilo
(con un gruppo di ragazze/i dai 15 ai 19 anni)
13 e 14 giugno 2023, ore 21.30 – Parco Santa Toscana
da Sofocle
(con un gruppo di ragazze/i dai 17 ai 23 anni)
16 e 17 giugno 2023, ore 21.30 – Parco Santa Toscana
dall’inchiesta giornalistica di Elio Petri
(con un gruppo di ragazze/i dai 24 ai 30 anni)
19, 20 e 21 giugno 2023, ore 21.30 – Parco Santa Toscana
dal romanzo di Elio Vittorini
(con un gruppo di ragazze/i dai 20 ai 29 anni)
24, 25, 26, 27 giugno 2023, ore 21.30 – Parco Santa Toscana

L’accesso al Parco sarà consentito a chi preventivamente avrà prenotato il proprio posto inviando una mail a spazio.teatro.giovani@gmail.com indicando i propri dati e contatti. Verrà inviata una mail di confermata prenotazione. I posti verranno assegnati la sera dello spettacolo in ordine di arrivo.

@energiesociali
@ottopermillevaldese
@alchemicotre
@heraldoverona
@veronetta129

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Sabato 10 giugno
Visita guidata alla mostra di arte contemporanea della collezione AGIVERONA “Contemporanee/Contemporanei” MOSTRA
a cura di Urbs Picta
Prenotazione obbligatoria a questo link:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-visita-guidata-contemporanee-contemporanei-634784626907
Un bosco in citta’ – 2° edizione
a cura di Ri-Ciak
Poesia nel Bosco Urbano SPETTACOLI
a cura della classe 3° Scuola Primaria A. Massalongo con le Associazioni AMentelibera e Antiche Contrade
Un Bosco di Storie SPETTACOLI
Interventi attoriali e coreutici a cura di Andrea de Manincor e Barbara de’ Nucci, con le allieve e gli allievi dei dipartimenti di teatro e danza di Accademia Callas – Zevio
Concerto della Symphonic Band del Conservatorio di Verona MUSICA
Musiche di Di Marino, Zandonà, Reed, Beck, Semeraro, Van der Roost
Orario
(Sabato) 11:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Lunedì 12 giugno
Presentazione del concerto di Actuál Ensemble DIALOGHI
coordina Markus Ophaelders, dipartimento di Scienze umane
Concerto di Actuál Ensemble MUSICA
José Mobilia, Rosario Gioieni, Tommaso Farinetti, Stefano Zorzanello
musiche di Simeon Ten Holt
a cura di Accademia Filarmonica di Verona
Orario
(Lunedì) 19:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
Veronetta Contemporanea 2023 Dal 5 al 16 giugno al Polo Santa Marta dell’Università di Verona musica,
Dettagli evento
Martedì 13 giugno
Città per le persone: come progettare città a scala umana DIALOGHI
a cura di Associazione Cocai
Nel corso dell’incontro sarà proiettato il film The Human Scale, di Andreas Dalsgaard (2012)
Buco Bianco per Cassandra. Atto fugace con una donna e una bambina SPETTACOLI
di Rosanna Sfragara
con Rosanna Sfragara ed Elsa Costantini
Un dono inatteso: Vivian Lamarque legge la sua poesia POESIA
conduce Massimo Natale, dipartimento di Culture e civiltà
Orario
(Martedì) 17:00 – 23:00
Luogo
Polo Santa Marta – univr
Via Cantarane 24, verona
Organizzatore

Dettagli evento
FESTIVAL VERONETTA #SPAZIOTEATROGIOVANI 2023 A Veronetta
Dettagli evento

Il Festival comprende spettacoli, a conclusione del lavoro svolto durante l’anno con costanza e passione.

da Eschilo
(con un gruppo di ragazze/i dai 15 ai 19 anni)
13 e 14 giugno 2023, ore 21.30 – Parco Santa Toscana
da Sofocle
(con un gruppo di ragazze/i dai 17 ai 23 anni)
16 e 17 giugno 2023, ore 21.30 – Parco Santa Toscana
dall’inchiesta giornalistica di Elio Petri
(con un gruppo di ragazze/i dai 24 ai 30 anni)
19, 20 e 21 giugno 2023, ore 21.30 – Parco Santa Toscana
dal romanzo di Elio Vittorini
(con un gruppo di ragazze/i dai 20 ai 29 anni)
24, 25, 26, 27 giugno 2023, ore 21.30 – Parco Santa Toscana

L’accesso al Parco sarà consentito a chi preventivamente avrà prenotato il proprio posto inviando una mail a spazio.teatro.giovani@gmail.com indicando i propri dati e contatti. Verrà inviata una mail di confermata prenotazione. I posti verranno assegnati la sera dello spettacolo in ordine di arrivo.

@energiesociali
@ottopermillevaldese
@alchemicotre
@heraldoverona
@veronetta129
old but gold
Messaggio subliminale
L’equazione
di: Aurora Lezzi C+C=Maxigross: quella che ci sembrava un’equazione è in realtà una delle band più conosciute di Verona e allora abbiamo deciso di incontrarli. Dopo delle chiacchiere informali, sono venuti fuori discorsi profondi e spiegazioni sul loro disco “Cosmic Res” appena sfornato il 20 gennaio e che ci hanno
Scimmie a Verona
Spoiler: non sono il loro gruppo preferito. Di chi stiamo parlando? Della fichissima band veronese Arctic Attack, tribute band degli inglesi Arctic Monkeys. Per chi non conoscesse il concetto, una tribute band non è una semplice cover band che fa brani di altri gruppi, ma è una band che si
Infinito: L’universo di Luigi Ghirri
Ciao salmoni! In vista della proiezione del documentario Infinito. L’universo di Luigi Ghirri che si terrà il 18 gennaio alle 21 al cinema Kappadue, è utile fare una breve intro alla sua immensa opera! Luigi Ghirri nasce a Scandiano (Reggio Emilia) nel 1943 e inizia a fare fotografie a partire
Non è lo zoo
Caffè, quattro ciacole, “Circles” di Mac Miller come sottofondo e cominciamo la nostra intervista con i Parco Natura Morta, 100% made in Verona. No, non è il nome dello zoo scritto male. È un’altra cosa. Sono Lorenzo, Riccardo, Davide, Michele e Federico, dei quali abbiamo conosciuto di persona solo i
Salmon n’ Chips
I Salmoni hanno nuotato anche nella Manica. Proprio così, Inghilterra. Questa volta a chiacchierare con noi è Andrew Cushin nel retro del The Factory dove lo scorso Novembre c’è stato l’evento Britwall, una figata. Andrew è un ragazzo giovanissimo di 22 anni prodotto da Songbird e supportato *niente poco di
Succede a Campo…
Cari salmoni, se nella vostra vita siete già stati a Campo di Brenzone, non servono presentazioni. Se invece non sapete di cosa parliamo, bisogna rimediare, perché a questo minuscolo borgo antichissimo sul Lago sul di Garda si associa un’unica parola: magia. Noi lo conosciamo perché da anni un gruppo di